L'indicatore di avaria pneumatici (RPA) è un sistema che controlla le condizioni dei pneumatici durante la marcia. I sensori di giri ABS tengono sotto controllo la velocità di ciascuna delle quattro ruote. La centralina valuta i segnali dei sensori di giri ABS e all'occorrenza trasmette l'informazione al guidatore. In questo modo il guidatore viene informato in caso di foratura di un pneumatico.
La sigla del sistema è cambiata: Nuova: RPA vecchia: DWS
La centralina è un sistema comandato da un microprocessore. L'alimentazione e l'attivazione avviene tramite il morsetto 15. La centralina è installata nel supporto della plancia portastrumenti dietro il vano portaoggetti.
Il tasto di standardizzazione si trova sulla plancia portastrumenti.
Già presenti.
Il cablaggio è provvisto di un connettore a 18 poli che comprende tutte le linee di alimentazione, segnalazione e bus per la centralina.
Il sistema tiene sotto controllo le condizioni dei pneumatici durante la marcia. Quando un pneumatico perde aria il percorso per giro della ruota si riduce. Di conseguenza aumenta la velocità di rotazione della ruota. L'indicatore di avaria pneumatici misura il numero di giri delle ruote, effettua un confronto delle ruote disposte in diagonale tra loro e della velocità media e riconosce in tal modo le perdite di pressione. Le situazioni di guida estreme o la percorrenza di curve ad alta velocità vengono riconosciute e corrette dal software. Il sistema trasmette le informazioni a partire da una velocità minima di 15 km/h. I sensori di giri ABS rilevano i segnali di giri delle ruote e li inviano alla centralina RPA tramite la centralina DSC. Il valore della pressione di gonfiaggio da tenere sotto controllo viene stabilito dal guidatore. Con il tasto di standardizzazione egli ordina al sistema di assumere quale valore di pressione nominale la pressione di gonfiaggio selezionata per il treno di pneumatici montato. Durante il processo di standardizzazione il sistema apprende automaticamente lo stato nominale dei pneumatici. Il processo di apprendimento può durare da 45 minuti ad alcune ore, a seconda dello stile e delle condizioni di guida. Il sistema è tuttavia pronto ad emettere allarmi e a riconoscere perdite di pressione del 50 % già dopo 10 minuti. Con il procedere del processo di standardizzazione le soglie di allarme aumentano progressivamente fino ad arrivare al 30 % ± 10 % della pressione di gonfiaggio a freddo. Il guidatore viene informato delle condizioni di esercizio del sistema di allarme avaria pneumatici attraverso la strumentazione combinata.
Il sistema ha rilevato uno sgonfiamento di un pneumatico. Lo sgonfiamento è superiore ai limiti definiti (vedere funzionamento).
Anomalia di funzionamento del sistema riconosciuta dalla centralina RPA. Disattivazione del sistema mediante il tasto di standardizzazione dell'E39 M5. In caso di disattivazione, l'emissione dei messaggi di allarme viene soppressa.
Premendo il tasto di standardizzazione viene avviato per sei secondi il processo di standardizzazione. L'accensione deve essere inserita e il motore deve essere spento.
La standardizzazione va sempre eseguita quando si modifica la pressione di gonfiaggio a freddo, la posizione di una ruota o il treno. In caso contrario, viene segnalata un'avaria.