Il bus carrozzeria (bus K) installato sui veicoli della serie E38 è, come il bus diagnostica (bus D), il bus strumentazione (bus I) ed il bus periferico (bus P), un collegamento seriale per il trasferimento di dati tra centraline.
Attraverso il bus K le centraline collegate si scambiano informazioni, quali ad es. i valori dei sensori o lo stato delle lampadine.
Al bus K possono essere collegate le seguenti centraline:
L'impianto automatico di riscaldamento e climatizzazione (IHKA) si riconosce dal dispositivo di comando per la distribuzione dell'aria, realizzato per mezzo di due distinti pulsanti rispettivamente installati sul lato conducente e sul lato passeggero. Il sistema di regolazione del riscaldamento e della climatizzazione (IHKR) è caratterizzato da una manopola centrale di selezione per la distribuzione dell'aria.
La regolazione automatica portata fari (LWR) viene installata soltanto in combinazione con i fari allo xeno. Diversamente dal sistema di regolazione manuale, essa non dispone di una manopola selettrice per la regolazione dell'altezza dei fari.
L'installazione del radiotelecomando esterno per la chiusura centralizzata (FBZV) come centralina autonoma è prevista soltanto fino al 9/95. A partire dal 9/95 il radiotelecomando verrà integrato nel modulo base.
Il funzionamento del bus K è paragonabile ad una conferenza telefonica. Tutti i partecipanti sono collegati tra loro tramite il bus K. Attraverso il bus K ogni partecipante può sia ricevere sia inviare notizie.
Il bus K è concepito come sistema bus monolinea, è cioè una linea utilizzata sia in invio sia in ricezione.
L'elevata velocità di trasmissione sul bus K (circa 10.000 Bit/sec) consente una ripartizione pressoché istantanea dei messaggi tra le centraline.
I messaggi di diagnostica del DIS vengono inviati mediante il bus diagnostica (bus D) alla centralina elettronica strumenti (IKE). Quest'ultima ritrasmette i messaggi di diagnostica alle centraline del bus K. I messaggi di risposta delle centraline del bus K vengono anch'essi rinviati al DIS tramite la IKE.