Il sistema monitor di bordo è per il conducente un mezzo centralizzato di informazione da cui riceve in modo dettagliato tutti i dati necessari ed utili ai fini della guida.
Il modulo video è parte integrante del sistema monitor di bordo.
Il modulo video 2 comprende il ricevitore TV con la funzione televideo e l'antenna diversity nonché la commutazione per i segnali video, audio e rosso-verde-blu.
Il modulo video è collegato all'I/K bus e dotato di funzione di autodiagnosi.
Il modulo video comanda attraverso i cavi del segnale rosso-verde-blu il monitor a cristalli liquidi. L'audio per i messaggi vocali del sistema di navigazione (se installato) è collegato a seconda della modalità di funzionamento sull'uscita dei cavi per bassa frequenza che vanno alla radio.
Se il sistema di navigazione non è installato, il modulo video genera la grafica per i menù visualizzati sul monitor di bordo (interfaccia utente).
Ogni volta che viene inserita l'accensione, il modulo video è in grado di rilevare automaticamente se il sistema comprende anche il sistema di navigazione e si comporta di conseguenza.
La funzione antenna diversity integrata nel modulo video assicura sempre una ricezione ottimale a vettura ferma.
Essa ricerca infatti secondo criteri specifici l'antenna che offre la ricezione migliore. Essa è costituita da 2 antenne integrate nei vetri provviste di amplificatore e dalla funzione diversity del modulo video.
Gli amplificatori delle antenne sono alimentati dal modulo video attraverso le prese delle antenne senza pericolo di cortocircuiti.
Nel modulo video è installato un ricevitore TV con decodificatore per il servizio televideo.
Il modulo video invia i segnali video al monitor di bordo a cristalli liquidi su tre cavi (cavi del segnale rosso-verde-blu).
In presenza del sistema di navigazione, quest'ultimo invia i segnali video al modulo video. Questo possiede un interruttore interno che effettua la commutazione tra immagine navigazione/menù e immagine TV.
Il modulo video è collegato per mezzo di cavi per bassa frequenza alla radio del monitor di bordo, la quale amplifica i segnali e li emette attraverso gli altoparlanti.
La radio effettua internamente la commutazione dei segnali audio da radio a TV/navigazione quando riceve sull'I bus le corrispondenti informazioni dal modulo video.
Se il sistema comprende un sistema di navigazione, il calcolatore di navigazione invia i segnali audio al modulo video e quest'ultimo effettua la commutazione interna tra audio TV e audio navigazione.
Esistono due versioni del sistema monitor di bordo comprendenti il modulo video 2.
In esse il modulo video riconosce ad ogni inserimento dell'accensione la presenza o meno di un sistema di navigazione e si comporta di conseguenza.
Se nel sistema monitor di bordo non è installato un sistema di navigazione, il modulo video 2 genera la grafica per i menù (interfaccia utente).
Se il sistema monitor di bordo comprende il sistema di navigazione, l'interfaccia utente viene generata dal calcolatore di navigazione.
Il calcolatore di navigazione è collegato al modulo video tramite i cavi del segnale rosso-verde-blu (segnali video) ed i cavi per bassa frequenza (segnali audio). All'occorrenza, esso collega i cavi del segnale rosso-verde-blu con il monitor a cristalli liquidi ed i cavi per bassa frequenza con la radio.
Per il modulo video 2 esiste un programma di diagnostica. I test possono essere eseguiti soltanto dopo l'autotest, il quale ha una durata indicativa di 2 min. Questo autotest viene eseguito automaticamente dal programma di diagnostica.
Dopo la sostituzione, il modulo video deve essere codificato con Codifica ZCS.