Il sistema di bus è un sistema di linee sul quale si svolge lo scambio di dati o informazioni. Un bus permette di collegare una centrale (master) con un gran numero di centraline indipendenti. Nella linea bus tutte le unità sono collegate in parallelo.
Il bus diagnosi(bus D, linea TXD) trasmette i dati tra il DIS e una centralina. La selezione della centralina per la diagnosi avviene inviando un telegramma di diagnosi agli indirizzi delle centraline. In questo modo la centralina può trasmettere, su richiesta del tester, le informazioni di stato e il contenuto della memoria difetti oppure effettuare l'attivazione di un'uscita della centralina.
Attraverso il bus strumenti (bus I) passa sostanzialmente il flusso di dati degli strumenti di segnalazione e del sistema audio. Questo bus, per esempio, trasmette i dati per il modulo check control, il computer di bordo, il display dell'elettronica della strumentazione, il display multinformativo, la navigazione, la radio e il telefono.
Il bus carrozzeria (bus K) realizza lo scambio di dati dei telegrammi dei vari sistemi. Così, per esempio, l'impianto elettrico generale (ZKE) e il sistema di riscaldamento e climatizzazione (IHK) sono collegati al bus K. Il bus K corrisponde in pieno, dal punto di vista tecnico, al bus I.
Il modulo base è la centrale del bus dati periferie (bus P) . Nei punti "nevralgici", per esempio le porte, sono montati moduli periferici collegati tra loro mediante il bus P. Tramite il bus P vengono attivate le funzioni dell'impianto centrale della carrozzeria (alzacristalli, chiusura centralizzata ecc.). I dati dell'impianto elettrico centrale della carrozzeria giungono attraverso il bus P al modulo periferico corrispondente, dal quale vengono attivati i singoli componenti.
Tramite il bus motori passo-passo (bus M) vengono attivati i motori passo-passo del sistema di riscaldamento e climatizzazione. Il sistema di riscaldamento e climatizzazione invia i telegrammi, che attivano il motore passo-passo con l'indirizzo corrispondente.
Condizioni per l'attivazione delle centraline
Nella vettura, quando l'accensione è inserita, tutte le centraline possono essere attivate mediante la diagnosi.
Tramite lacentralina IKE (elettronica strumentazione) i bus sono in grado di scambiare tra loro informazioni. Essa contiene l'impianto elettronico per la preparazione di tutti i segnali e il calcolo dei dati per la strumentazione e il computer di bordo. L'elettronica della strumentazione è il bus master per il bus I/K. Per il bus D serve invece come gateway , dove il formato dei telegrammi del bus I/K viene trasformato nel formato del bus D. Essa invia e riceve dati da tutti i moduli e le centraline collegate con l'elettronica della strumentazione mediante bus. Se per esempio nel display multinformativo viene attivata la funzione ventilazione autonoma, questo telegramma deve essere trasmesso, mediante il bus I, l'elettronica della strumentazione e il bus K, al sistema di riscaldamento e condizionamento, che poi esegue la funzione. In questo modo vengono trasmessi soltanto i dati che sono indirizzati all'altro bus.