Interfaccia volante multifunzione (MFL)
Con il volante multifunzione (MFL) il guidatore può azionare varie funzioni agendo direttamente sul volante. Tra queste funzioni figurano:
- Funzioni della radio
- Funzioni del telefono
- Funzioni di regolazione della velocità
Oltre a migliorare il comfort, il volante MFL offre al guidatore una maggiore sicurezza, poiché permette di agire sugli elementi di comando senza togliere le mani dal volante. Il guidatore può eseguire le funzioni comandabili dal volante MFL senza distogliere l'attenzione dal traffico.
I tempi di reazione ad un comando impartito agendo sul volante MFL sono così rapidi che è impossibile rilevare dei segnali di conferma.
Ai fini della regolazione della velocità di marcia, il volante multifunzione trasmette i segnali alla centralina di gestione motore che li valuta. Per la regolazione della velocità non è installata una centralina specifica.
Attivazione della regolazione della velocità di marcia
Sul lato destro del volante è installato un tastierino per il comando della regolazione della velocità di marcia. Descrizione dei tasti dall'alto verso il basso:
- Ripristino: la vettura accelera o decelera esclusivamente partendo dalle condizioni di marcia priva di regolazione per arrivare all'ultima velocità memorizzata, dopodiché mantiene questa velocità.
- Accelera: premendo brevemente questo tasto la velocità aumenta di 1 km/h. Tenendo premuto più a lungo il tasto, la velocità aumenta progressivamente sino a quando non si rilascia il tasto stesso. La regolazione della velocità di marcia si attiva tuttavia soltanto se sono soddisfatte tutte le condizioni per il suo inserimento.
- Decelera: premendo il tasto ”Decelera” sul volante è possibile ridurre la velocità di marcia. Premendo brevemente il tasto la velocità diminuisce di 1 km/h. Tenendo premuto più a lungo il tasto, la velocità diminuisce progressivamente sino a quando non si rilascia il tasto stesso. Non è tuttavia possibile scendere al di sotto della velocità minima.
Il processo di decelerazione si interrompe quando interviene una condizione di disinserimento.
- Off: disinserimento della regolazione della velocità di marcia. Lo stato di pronto all'esercizio della regolazione velocità di marcia si ottiene portando la chiave d'accensione in posizione 1 o 2 e azionando l'interruttore principale (I/O). La predisposizione del sistema (stato di pronto all'esercizio) impedisce un azionamento errato degli elementi di comando per la regolazione velocità di marcia MFL. La disponibilità alla regolazione viene segnalata da un LED posto sullo strumento combinato.
Condizioni per l'inserimento
- Posizione di riposo del tasto”Accelera” prima dell'inserimento della regolazione.
- La vettura deve aver superato la velocità minima (30 km/h);
- Il pedale del freno deve essere in posizione di riposo;
- Per le vetture con cambio manuale, il pedale della frizione deve essere in posizione di riposo;
- Per le vetture con cambio automatico, deve essere innestata una marcia da ”2” a ”D”;
- non deve essere presente alcuna condizione di disinserimento.
Gli stati di anomalia nella regolazione riconosciuti vengono registrati nella memoria difetti della centralina di gestione motore. Queste registrazioni impediscono sostanzialmente un'attivazione della regolazione.
Condizioni per il disinserimento
- disinserimento tramite l'interruttore principale;
- azionamento del pedale del freno;
- azionamento del pedale della frizione (cambio manuale);
- innesto della marcia ”P” o ”N” (cambio automatico).
- Dis.: Disattivazione della regolazione della velocità di marcia