Il sedile attivo contiene due piccole sacche di plastica pieni di liquido che sono collocati sotto il piano d'appoggio del sedile. Queste sacche vengono riempite e svuotate alternativamente, provocando così un leggero movimento della colonna vertebrale della persona seduta. In questo modo è possibile evitare irrigidimenti, tensioni, dolori e altri effetti dell'affaticamento della schiena.
Il sistema del sedile attivo comprende i seguenti componenti
Nell'imbottitura del sedile sono collocate due piccole sacche piene di liquido. In condizione di riposo le sacche sono riempite in modo uguale. Quando il sedile attivo viene inserito, si attiva una pompa che svuota una sacca e riempie completamente l'altra, sollevando in questo modo un lato del piano d'appoggio. Questo stato viene mantenuto per circa 10 secondi. Successivamente la sacca viene riportata in posizione media. Dopo una pausa di circa 10 secondi, la sacca viene svuotata completamente mentre viene riempita l'altra.
Questo ciclo fa sì che il bacino di chi è seduto venga inclinato leggermente ora da un lato ora dall'altro, provocando un movimento della parte inferiore della colonna vertebrale. La muscolatura del corpo è costretta a lavorare costantemente (come quando si cammina) e quindi non si affatica. Il corpo non si irrigidisce.
Nella posizione di riposo entrambe le sacche sono alte circa 15 mm. Quando il sistema è attivo, l'altezza varia tra 0 e 30 mm. Poiché le sacche sono collocate sotto l'imbottitura del sedile, quando il sistema non è attivo l'aspetto esteriore del sedile è immutato.
Il sedile attivo può essere attivato a partire dalla posizione del blocchetto di avviamento 1 (morsetto R). Dopo il disinserimento la pompa funziona fino a quando le sacche sono tornate in posizione centrale.
I tasti per il sedile attivo sono integrati nell'unità di comando della consolle centrale.
Premendo il tasto sull'unità di comando della console centrale, il cavo che va alla centralina del sedile attivo viene portato su low (massa) per 30 ms. La centralina aziona il sedile attivo e il cavo viene portato su low (massa) per 30 ms. Subito dopo si accende il LED di funzionamento del tasto.
Se il cavo verso la centralina è interrotto o il sedile attivo è difettoso, non c'è segnale di conferma e il LED rimane spento.
Quando si disinserisce il sedile attivo, la centralina non fornisce alcun segnale di conferma.
L'unità della pompa comprende i seguenti componenti:
Le sacche di liquido sono riempite con una miscela di acqua e glicerina. Esse sono saldamente collegate all'unità della pompa mediante tubi flessibili di materiale plastico. In caso di riparazioni è necessario sostituire l'unità della pompa insieme alle sacche.
Il sedile lato guida e lato passeggero dispongono ciascuno di una propria centralina, che comanda l'unità della pompa. Le centraline sono collegate al bus dati delle periferie. La codifica relativa al sedile collegato alla centralina (lato guida o lato passeggero) avviene mediante il pin 5 (nome di segnale COD) del connettore a 6 poli della centralina. Nella centralina del lato passeggero il pin è collegato alla massa della vettura mediante cavo.
La centralina del sedile lato guida contiene un sensore di accelerazione che rileva l'accelerazione trasversale della vettura. Quando l'accelerazione trasversale è molto elevata, il funzionamento del sedile attivo viene temporaneamente interrotto.