Alzacristalli

 

Interruttori

Gli alzacristalli vengono comandati a mezzo del "gruppo interruttori per specchietti ed alzacristalli" nella porta lato guida e tre altri interruttori in ogni porta.

Gli interruttori nella porta passeggero e nelle porte posteriori segnalano lo stato degli interruttori per mezzo di due cavi rispettivamente al modulo porta e modulo base (segnale di massa). Il gruppo interruttori nella porta lato guida trasmette i dati al modulo porta e modulo base tramite il "Bus P".

Nota: nella serie E38 fino al 9/95 il "Modulo porta lato guida" e il "Gruppo comandi per alzacristalli e regolazione specchietti" sono due centraline separate. Dal 9/95 il modulo della porta lato guida è integrato nel modulo del gruppo interruttori.

Tutti gli interruttori hanno due posizioni di comando. Premendoli leggermente verso l'avanti o verso il dietro la finestra si apre o si chiude. Abbandonando l'interruttore il comando alzacristallo viene subito disinserito.

La seconda posizione viene raggiunta premendo forte sulla prima. Il comando alzacristallo è ora in funzionamento automatico e viene attivato fino a che la finestra è completamente aperta o chiusa. Con un secondo azionamento si interrompe il funzionamento automatico.

In base alle prescrizioni di legge, il funzionamento automatico dipende dai dati di codificazione. Esempio: Nella variante Australia, il funzionamento automatico in direzione "chiusura" è possibile soltanto per la porta lato guida.

Disinserzione a fine corsa

Nel funzionamento automatico la disinserzione del comando avviene in base alla misura della corrente. Al raggiungimento della posizione finale, il motorino viene brevemente bloccato con conseguente aumento dell'assorbimento di corrente. L'aumento di corrente viene rilevato nel modulo porta (finestrini anteriori) o nel modulo base (finestrini posteriori) ed il motorino viene disinserito.

Sicurezza antischiacciamento

Tutti i telaini delle finestre sono muniti in alto di un listello antischiacciamento. Questo listello è costituito da due lamine di contatto annegate in materia plastica, le quali, se premute, creano un collegamento elettrico.

Se alla chiusura di una finestra viene premuto il listello antischiacciamento, si interrompe la chiusura della finestra che si riapre per ca. 1-2 secondi.

In caso di continua pressione sul listello antischiacciamento, la chiusura della finestra è possibile soltanto maggiorando la pressione sull'interruttore (interruttore in posizione automatico).

Per mezzo di una resistenza in parallelo viene controllato se si verifica la rottura di cavi dei listelli antischiacciamento. In caso di interruzione, la chiusura della finestra è analogamente possibile soltanto maggiorando la pressione sull'interruttore.

Apertura/chiusura agevolate

Tramite il cilindro chiusura porta guidatore ed il radiocomando si possono aprire e chiudere le finestre.

Una apertura agevolata avviene quando il cilindro di chiusura viene tenuto per più di 3 secondi nella posizione "sbloccaggio" oppure se viene premuto corrispondentemente a lungo il relativo pulsante sul radiocomando.

Una chiusura agevolata avviene quando il cilindro di chiusura viene tenuto per più di 2 secondi nella posizione "bloccaggio" oppure se viene premuto corrispondentemente a lungo il relativo pulsante del radiocomando.

Le funzioni possono essere aggiunte o tolte mediante codificazione.

Disinserimento del comando

Gli alzacristalli sono attivi a morsetto R inserito. Dopo il disinserimento del morsetto R, gli alzacristalli rimangono inizialmente ancora comandabili. Il disinserimento automatico avviene dopo 16 minuti.

Inoltre, a seconda delle prescrizioni di legge nei vari paesi, il disinserimento degli alzacristalli avviene con l'apertura della porta del guidatore o del passeggero.

Possono essere codificate due diverse versioni:

Versione CEE

Disinserimento dopo disinserimento del morsetto R nonché apertura e chiusura della porta del guidatore o del passeggero.

USA e Australia

Disinserimento dopo disinserimento del morsetto R nonché apertura della porta guidatore o passeggero

Queste condizioni per la disinserzione valgono anche per il tettuccio sollevabile e scorrevole.