Sistema elettronico antiavviamento EWS 2

Storia dei dispositivi di sicurezza antiavviamento BMW

Nelle vetture costruite fino alla fine del 1994 è possibile attivare un immobilizzatore tramite l'impianto antifurto montato in produzione (DWA) o il computer di bordo (BC).

Nelle vetture prodotte tra il maggio 1993 e il gennaio 1994 questa sicurezza antiavviamento può essere attivata anche tramite la chiusura centralizzata (ZV).

Dopo aver constatato che la disattivazione tramite chiave e cilindretto di chiusura si era frequentemente rivelata un punto debole, dal gennaio 1994 in tutte le vetture BMW viene montata di serie il nuovo immobilizzatore elettronico (EWS 1) (eccezioni: E30, E32, E36 senza chiusura centralizzata). Ciò viene documentato con la SA900. Questo immobilizzatore soddisfaceva i requisiti provvisori definiti dalle compagnie di assicurazione kasko.

Lo sviluppo di questo dispositivo ha fatto ulteriori progressi, così che dal gennaio 1995 tutte le vetture BMW, in tutto il mondo, vengono dotate di serie di un immobilizzatore elettronico codificato (EWS 2). La EWS 2 impedisce che la vettura venga portata via utilizzando il suo motore, dopo che il blocchetto d'accensione o le porte sono state manipolate.

L'immobilizzatore elettronico, livello 2 (EWS 2) è conforme ai severi requisiti richiesti dal gennaio 1995 dalle compagnie di assicurazione kasko.

Requisiti delle assicurazioni

Terminologia

Termine

Spiegazione

Transponder

Termine risultante dalla fusione di trans mitter (trasmettitore) e responder (ricevitore). Il transponder è uno speciale ricetrasmettitore.

Chip transponder

Componente elettronico presente nella chiave, composto sostanzialmente da un ricetrasmettitore, una piccola bobina d'antenna e una memoria.

ISN

Individuelle S teuergerätenummer, che significa numero individuale centralina; si tratta di un numero individuale assegnato dal produttore a ogni centralina motore (DME/DDE) (numero di produzione).

 

 

Schema generale del sistema

Il sistema EWS 2 è costituito dai seguenti componenti:

Chiave con transponder

Il transponder è uno speciale ricetrasmettitore integrato nella chiave, che è in grado di comunicare tramite l'elettronica ricetrasmittente (modulo S/E) con la centralina EWS. Il chip transponder integrato nella chiave comprende questo ricetrasmettitore, una piccola bobina d'antenna e una memoria di lettura e scrittura.

Il chip transponder viene alimentato di energia dal modulo ricetrasmittente tramite l'antenna toroidale del bloccasterzo. Per l'alimentazione elettrica non è quindi necessario che la chiave sia provvista di batteria. Alimentazione elettrica e trasferimento dati hanno luogo, come per un trasformatore, tra l'antenna toroidale (bobina) sul blocchetto di accensione ed la bobina integrata nella chiave. L'autonomia per la scrittura e la lettura dei dati è di max 2 cm.

La memoria del transponder contiene:

Importante

Ogni singola chiave (con o senza telecomando) contiene un chip transponder con dati relativi alla chiave propri e quindi è un "pezzo unico"!

Antenna toroidale (bobina) nel bloccasterzo

La bobina contiene 75 avvolgimenti ed è inserita sul cilindretto di chiusura del blocchetto d'accensione.

Elettronica ricetrasmittente (modulo S/E)

L'elettronica ricetrasmittente (modulo S/E) serve a preparare e a gestire la trasmissione di dati verso il trasponder e comunica con la centralina EWS. Questa comunicazione avviene tramite un cavo a filo unico seriale bidirezionale.

Il modulo S/E è montato nei pressi del piantone dello sterzo. Viene alimentato elettricamente quando il blocchetto d'accensione è in posizione 1.

Centralina EWS

La centralina EWS è l'interfaccia dell'elettronica ricetrasmittente (modulo S/E), della centralina motore e del motorino d'avviamento.

I compiti principali della centralina EWS sono:

L'alimentazione elettrica avviene tramite il mors. 30.

Centralina motore (DME/DDE) con ingresso per il segnale codificato di consenso all'avviamento

La centralina motore (DME/DDE) è stata concepita in modo che l'accensione (mors. 15) e l'alimentazione del carburante ricevono il consenso soltanto in presenza di un corrispondente segnale di consenso corretto proveniente dalla centralina EWS.

La base per questo segnale di consenso è sempre il numero individuale centralina, Individuelle S teuergerätenummer (ISN), della centralina motore.

La centralina del motore (DME/DDE) deve identificare questo segnale di consenso; una volta avvenuta l'identificazione, la centralina autorizza il segnale d'accensione (mors. 15) e l'alimentazione del carburante.

Pertanto in caso di sostituzione della centralina del motore (DME/DDE) è necessario trasmettere alla centralina EWS il numero di serie individuale (ISN) della nuova centralina motore mediante codifica (tester DIS o MoDiC). Il numero di serie individuale non è modificabile dall'esterno.

Ciclo di identificazione della chiave e procedura di avviamento

 

ATTENZIONE!

Per motivi di sicurezza la centralina EWS ha un periodo di ripristino (di solito 10 secondi) che dipende dal codice. Il periodo di ripristino inizia non appena il blocchetto d'accensione si trova in posizione 0 e non vengono inviati telegrammi diagnostici alla centralina EWS.

Durante la prova delle chiavi è necessario verificare accuratamente che:

Entro il periodo di ripristino la centralina EWS non richiede alla chiave i suoi dati. In caso di cambio di chiave, perciò, durante il periodo di ripristino l'avviamento può essere attivato meccanicamente mediante qualsiasi chiave (anche se difettosa dal punto di vista elettronico!)!

Durante la verifica delle chiavi procedere come segue:

La durata del periodo di ripristino può essere letta con il programma diagnostico della centralina EWS alla voce "Tempo di autoattivazione" sotto "Funzioni di assistenza", "Lettura dei dati di codifica".

Avvertenza

Per motivi di sicurezza, in presenza del consenso all'avviamento la chiusura centralizzata viene sbloccata.

Procedure tipiche

In fase di produzione o di sostituzione di singoli componenti EWS è necessario effettuare una inizializzazione e una sincronizzazione delle centraline e del transponder. Le procedure tipiche nello stabilimento di produzione o presso il concessionario sono descritte qui di seguito.

Prima inizializzazione nello stabilimento di produzione

La centralina EWS e le 4 chiavi della vettura vengano inizializzate con i dati relativi alle chiavi creati in una stazione di programmazione. Nella centralina EWS vengono registrati i dati relativi ad altre 6 chiavi di ricambio, non ancora tornite. Tutti i dati relativi alle chiavi (delle 10 chiavi totali) vengono registrati in una banca dati. Successivamente la gestione motore legge il numero individuale della centralina (ISN) e lo registra nella centralina EWS. In questo modo si conclude la inizializzazione e la vettura è pronta a funzionare.

Acquisto di chiavi di ricambio

Le chiavi di ricambio possono essere acquistate esclusivamente in un punto di distribuzione autorizzato su richiesta di un concessionario BMW. Il punto di distribuzione provvede a programmare per il veicolo una delle 6 chiavi di ricambio. Questa chiave non è una copia della chiave perduta, ma una chiave nuova!

Importante

Il punto di distribuzione autorizzato fornisce sempre una chiave nuova! Per ciascuna centralina EWS possono essere realizzate e consegnate al cliente non più di 6 chiavi di ricambio. I dati delle chiavi di ricambio consegnate vengono cancellati dalla banca dati!

L'ordine per la produzione di chiavi può essere inoltrato al punto di distribuzione autorizzato soltanto quando sono disponibili tutti i dati del cliente o del concessionario necessari.

ATTENZIONE!

Per ogni nuova chiave consegnata viene creata la relativa documentazione in modo da garantirne la rintracciabilità in caso di richiesta da parte di compagnie di assicurazione o delle autorità.

A seguito dell'aumento dei criteri di sicurezza, l'acquisto di chiavi di ricambio in futuro sar'a più complicato.

A partire dalla chiave N° 5 (prima chiave di ricambio), sull'ingegno di tutte le chiavi di ricambio viene applicata una 'E' come identificazione.

Disabilatazione di chiavi

Con l'aiuto di un tester DIS, dalla vettura è possibile disabilitare una chiave perduta e, in caso di eventuale ritrovamento, riabilitarla. Per fare ciò è necessario presentare tutte le chiavi ancora in possesso del cliente.

Sostituzione della centralina EWS

Per la sostituzione della centralina EWS è necessario ottenere dal punto di distribuzione autorizzato una centralina già inizializzata. La procedura è simile a quella per l'acquisto di chiavi di ricambio.

La nuova centralina EWS deve essere codificata a bordo della vettura. In questa fase la gestione motore trasmette alla centralina EWS l'ISN, individuelle S teuergerätenummer (numero individuale centralina) della centralina motore (DME/DDE). Deve essere rispettata la seguente procedura di codifica:

Sostituzione della centralina del motore (DME/DDE)

Dopo la sostituzione della centralina motore è necessario codificare la nuova centralina motore con il tester DIS o il MoDiC. Così anche l'ISN, i ndividuelle Steuergeräten ummer (numero individuale centralina) memorizzato nella centralina motore viene trasmesso alla centralina EWS.

Sostituzione del modulo ricetrasmittente (modulo S/E)

Non è necessario alcun tipo di inizializzazione.

Acquisto di ricambi

Le stazioni di programmazione per l'inizializzazione dei componenti EWS sono attualmente disponibili, oltre che negli stabilimenti di produzione, nei seguenti punti di distribuzione autorizzati:

I punti di distribuzione autorizzati distribuiscono come ricambi i seguenti componenti per l'EWS 2:

Sostituzione completa in caso di smarrimento di tutte e 10 le chiavi

Il cliente può richiedere al punto di distribuzione autorizzato, tramite il concessionario BMW e indicando tutti i dati necessari, una nuova centralina EWS e chiavi transponder inizializzate con lo stesso codice meccanico delle precedenti.

In caso di perdita di tutte e 10 le chiavi e di tutti i dati relativi memorizzati (anche nel deposito centrale), è necessario sostituire la centralina EWS e tutte le chiavi della vettura. In questo caso la fornitura può avvenire soltanto tramite il deposito ricambi centrale (ZTA), poiché non si tratta di normale merce da magazzino.

Diagnostica

La diagnostica del sistema EWS viene supportata dall'impiego del programma di diagnosi 'Immobilizzatore elettronico EWS (disponibile sul tester DIS).

Selezionando i sintomi dei difetti ed eseguendo i relativi moduli di test, si facilita notevolmente la localizzazione dei difetti.

Inoltre si dispone di funzioni per riconoscere la validità di una chiave ('Test della chiave') e per controllare il corretto confronto dei dati tra DME/DDE e la centralina EWS ('Confronto dati EWS-DME/DDE').

In caso di reclamo procedere come segue:

Per le serie E31/34/36:

Per la serie E38:

Codifica

Nel sistema EWS la codifica ha un ruolo importante. In caso di sostituzione della centralina EWS o della centralina motore (DME/DDE) è sempre necessario codificare correttamente la centralina EWS, altrimenti non sarà possibile avviare il motore.

Procedimento:

In caso di sostituzione della centralina EWS:

La procedura di codificazione inizia con la lettura dei dati dalla vecchia centralina EWS guasta, che è ancora montata.

I dati registrati nella centralina EWS difettosa vengono memorizzati temporaneamente nel tester DIS o nel MoDiC. Dopo la sostituzione della centralina EWS, tutti i dati memorizzati temporaneamente vengono trascritti nella nuova centralina EWS montata.

Importante

Questa procedura (lettura dei dati dal componente difettoso - montaggio del componente nuovo - trasferimento dei dati nel componente nuovo) deve essere sempre rispettato in caso di sostituzione di una centralina EWS!

Se la centralina EWS da sostituire non è più in grado di comunicare, è necessario inserire manualmente il numero di telaio e la chiave codice centrale (ZCS). Tutti gli altri dati dell'assistenza non possono più essere letti dalla vecchia centralina EWS e quindi vanno perduti.

In caso di sostituzione della centralina motore (DME/DDE):

La codifica viene effettuata dopo la sostituzione della centralina motore.

Il confronto con la centralina EWS viene effettuato automaticamente durante la programmazione.