Riscaldamento autonomo/addizionale con/senza telestart

Riscaldamento autonomo/addizionale con/senza telestart

Funzioni

Il funzionamento del riscaldamento autonomo viene attivato tramite una pre-programmazione sul display multinformativo, sul monitor di bordo o mediante telestart (comando a distanza del riscaldamento autonomo); riscalda il motore e l'abitacolo.

Riscaldatore addizionale

Se il riscaldamento autonomo/addizionale è programmato sul riscaldamento addizionale, le funzioni Telestart, Preprogrammazione e comandi tramite display multinformativo o monitor di bordo non sono disponibili.

Il riscaldamento addizionale viene attivato, in caso di necessità dell'impianto di riscaldamento/climatizzazione oppure quando il motore è freddo, dalla centralina del riscaldamento/climatizzazione e regolato anche dal riscaldamento autonomo/addizionale. La grandezza di regolazione Y e la temperatura del liquido di raffreddamento vengono rilevate e analizzate grazie a un sensore della temperatura nel riscaldamento nella centralina del riscaldamento/climatizzazione. Il funzionamento del riscaldamento addizionale non viene segnalato nel monitor di bordo né nel display multinformativo.

Condizioni di inserimento per il riscaldamento supplementare con M47, M51, M57 e M67

Il riscaldamento autonomo/addizionale (Webasto) dispone di una centralina propria.

Il riscaldamento autonomo/addizionale viene attivato tramite una linea di attivazione o un telegramma mediante bus K dalla centralina del riscaldamento/climatizzazione. Attraverso la linea di risposta o un telegramma mediante il bus K, la centralina del riscaldamento autonomo/addizionale invia un segnale di conferma alla centralina del riscaldamento/climatizzazione, che il riscaldamento autonomo è stato attivato.

Durante il funzionamento del riscaldamento autonomo è necessario evitare che si riscaldi la sonda della temperatura del liquido di raffreddamento della DME/DDE. Per evitare che la temperatura del motore risulti falsata per la DME/DDE, il circuito dell'acqua viene separato in prossimità della sonda della temperatura del liquido di raffreddamento con una valvola di intercettazione .

Valvola d'intercettazione

Il montaggio della valvola d'intercettazione dipende dal tipo di motore.

Il radiotelecomando consente di avviare il riscaldamento ausiliario da una distanza massima di circa 400m.

telestart.

In spazi chiusi il raggio d'azione può risultare minore. Durante l'azionamento l'antenna del telecomando deve essere orientata verso l'alto.

La procedura di avvio viene attivata azionando l'interruttore a bilico sinistro. Il LED sul bordo superiore del telecomando indica che il segnale di avvio è stato trasmesso (lampeggia per max. 30 minuti = tempo di attivazione del riscaldamento ausiliario).

Inizializzazione del telecomando per Telestart:

In caso di installazione di un ricevitore telestart nuovo, è necessario reinizializzare entrambi i telecomandi.

Disinserimento in caso di sottotensione

Il requisito fondamentale per il funzionamento del riscaldamento autonomo è che la batteria sia sufficientemente carica. La soglia di sottotensione dipende dalla temperatura esterna e viene confrontata con la tensione presente nell'unità di comando, morsetto 30. Se la tensione del modulo di comando scende al di sotto del valore calcolato, il riscaldamento ausiliario viene disinserito.

La funzione riscaldamento autonomo può essere attivata, con il blocchetto d'accensione in posizione 1, mediante monitor di bordo o display multinformativo oppure, quando il blocchetto si trova in posizione 0, mediante telestart o preprogrammazione. Essa assume stati diversi a seconda della posizione del blocchetto di accensione.

Stati con blocchetto di accensione in posizione 1:

Stati con blocchetto di accensione in posizione 0:

Dopo il disinserimento la valvola d'intercettazione viene nuovamente alimentata durante la fase di post-lavaggio, quindi viene disinserita.