Oltre alla valutazione del tipo di conducente, esistono anche altre funzioni per la selezione di uno dei quattro programmi di cambio marcia. Questi programmi partono da un tipo di guida orientata ai consumi e al comfort sino ad arrivare ad una guida molto sportiva.
Esso consente al conducente di intervenire manualmente sul programma di guida. La selezione del programma S (sportivo) attiva direttamente ed esclusivamente il programma sportivo di cambio marcia. Esso viene abbandonato soltanto quando si seleziona di nuovo il programma A (adattativo) con la conseguente riattivazione delle funzioni del comando adattativo. Ad ogni nuova accensione del veicolo viene sempre selezionato il programma A.
In caso di percorrenza di salite estreme o in presenza di un carico superiore alla media, viene richiamato un programma di cambio marcia orientato alle prestazioni di guida. In tal modo si impedisce il cambio frequente e rapido tra due marce vicine (cambio di marcia "a singhiozzo").
Se le ruote motrici slittano già in caso di piccole accelerazioni, viene richiamato il programma invernale. Grazie ad esso, la partenza avviene in seconda e quanto prima si passa a marce superiori. La valutazione di questa situazione di guida è affidata ai sensori del sistema anti-bloccaggio (ABS). A consentire il riconoscimento della stagione invernale è la diversa velocità di rotazione delle ruote anteriori e posteriori. Il programma invernale viene automaticamente abbandonato non appena viene rilevato per alcuni secondi un fondo stradale in grado di fare presa con una coppia motrice elevata.
Oltre alla selezione automatica delle marce in base ai criteri su citati per la selezione del programma di cambio marcia, esistono quattro funzioni speciali che consentono il riconoscimento di situazioni di guida particolari.
In caso di partenza in salita senza azionamento del pedale dell'acceleratore, vengono soppressi i passaggi a merce superiori. Inoltre, quando il conducente preme il pedale del freno, ha luogo il passaggio alla marcia inferiore per sfruttare meglio l'azione frenante del motore.
In caso di rilascio rapido dell'acceleratore viene impedito il passaggio ad una marcia superiore. Ciò al fine di sfruttare meglio in queste condizioni di guida (passaggio rapido dal pedale dell'acceleratore a quello del freno) l'azione frenante del motore. In caso di guida sportiva questa funzione consente di ridurre sensibilmente la frequenza dei cambi di marcia.
In queste condizioni di guida viene soppresso il passaggio a scalare in prima. Il veicolo parte automaticamente in seconda, con il conseguente aumento del comfort di guida, la riduzione del consumo di carburante e della tendenza allo scorrimento da fermi. Premendo con maggior forza l'acceleratore ha luogo l'inserimento della marcia inferiore per il completo sfruttamento della potenza.