Sensore di accelerazione posteriore

 

Il sensore di accelerazione posteriore rileva l'accelerazione della carrozzeria del veicolo posteriore in direzione verticale.

L'accelerazione della carrozzeria viene generata dalla reazione del veicolo sulla superficie stradale. Oltre alla accelerazione assoluta viene rilevata anche la frequenza della accelerazione, cioè l'alternanza delle accelerazioni (compressione/estensione), e quindi anche la frequenza di oscillazioni della carrozzeria del veicolo.

Il sensore di accelerazione viene alimentato dalla centralina con 12 Volt.

All'uscita di segnale del sensore viene inviato alla centralina un valore di tensione tra 0 e 5 Volt. In questo un valore di 2,5 Volt rappresenta la posizione di riposo (l'accelerazione è 0), e i valori 0 Volt e 5 Volt i valori di accelerazione massima.

Importante!

Per controllare il funzionamento del sensore, nel programma diagnosi sotto il punto "Test di funzionamento" si può selezionare la posizione "Sensore di accelerazione anteriore".

Controllo all'esterno del veicolo:

Smontare il sensore, collegare all'alimentazione 12 Volt e negativo e controllare il funzionamento mediante misurazione della tensione all'uscita del segnale, muovendo contemporaneamente il sensore. Nel sensore funzionante il valore tensione misurato varierà tra ca. 0 e 5 Volt variieren (a seconda del movimento, cioè della dimensione della accelerazione).

Alloggiamento del sensore: Puntone del montante elastico destro posteriore, accessibile dal vano bagagliaio dopo la rimozione del rivestimento.