Spie di segnalazione

Aspetti generali: L'illuminazione per trasparenza di tutti i simboli delle spie di segnalazione e, in presenza del cambio automatico, della marcia di volta in volta inserita con il programma di guida scelto, avviene grazie a diodi luminosi.

Spie di segnalazione

Segnale necessario

Spia di segnalazione generale dei freni

Luce rossa:

La strumentazione riconosce “Usura delle pastiglie freni”

Comunicazione del livello liquido freni tramite bus I dal modulo di controllo luci

Messaggio del bus CAN "Ripartizione elettronica della forza frenante (EBV)" dalla centralina ASC (deve essere codificato come montato).

 

Luce gialla:

Messaggio di errore tramite il bus CAN "Servofreno (HBA)" dalla centralina ASC (deve essere codificato come montato).

Spia di segnalazione freno di stazionamento

Massa dall'interruttore freno di stazionamento (freno di parcheggio)

Spia di controllo cintura di sicurezza

Messaggio sul bus I dal modulo di controllo luci

Spia di riserva serbatoio

Valore di resistenza dei due trasmettitori a leva (ingresso analogico)

Spie di controllo degli indicatori di direzione

Messaggio sul bus I dal modulo di controllo luci

Spie di controllo fari antinebbia

Messaggio sul bus I dal modulo di controllo luci

Spia di controllo retronebbia

Messaggio sul bus I dal modulo di controllo luci

Spia di controllo abbaglianti

Messaggio sul bus I dal modulo di controllo luci

Spia di controllo pressione olio

Massa dal pressostato dell'olio

Spia di segnalazione generale dei freni: La spia di segnalazione può essere inserita dal modulo di controllo luci (LCM) quando, ad esempio, quest'ultimo riconosce un livello insufficiente del liquido dei freni. La spia di segnalazione viene anche attivata dopo l'inserimento dell'accensione per il controllo funzionale (predrive check) e si spegne quando viene superato un regime minimo del motore di 400 1/min.

Il riconoscimento dell'usura delle pastiglie dei freni determina, in caso di interruzione della linea di collegamento dall'uscita sensore IKE all'ingresso sensore IKE, l'invio di un telegramma al modulo LCM sul bus I. Dopo il ricevimento di questo messaggio, il modulo LCM invia una corrispondente comunicazione all'IKE che viene visualizzata sul display di testo. La spia generale dei freni non si accende.

Spia di segnalazione freno di stazionamento (freno di parcheggio): La spia di segnalazione è inserita da un interruttore installato sul freno di stazionamento (freno di parcheggio). Con il freno di stazionamento rilasciato l'interruttore è aperto.

L'informazione "Freno di parcheggio" viene messa a disposizione sul bus strumentazione (bus I ) e il bus carrozzeria (bus K) sotto forma di telegramma.

Spia di controllo cintura di sicurezza: La spia di controllo della cintura di sicurezza è controllata dai dati di codifica. Sulle vetture prive di contatto nel fermo della cintura, essa si accende per circa 6 secondi dopo l'inserimento del morsetto 15.

Sui veicoli provvisti di contatto nel fermo della cintura, la spia di segnalazione viene attivata dal modulo di controllo luci (LCM), con l'invio del corrispondente telegramma sul bus I, a partire dall'inserimento del morsetto 15 e rimane accesa finché il contatto della cintura di sicurezza resta aperto (scatto del fermo della cintura).

Spia riserva serbatoio: La spia di segnalazione riserva serbatoio non viene attivata da un contatto di riserva installato nel trasmettitore di livello. Essa si attiva in funzione del contenuto del serbatoio rispetto al valore di soglia della riserva.

Spie di controllo indicatori di direzione: Le spie di controllo degli indicatori di direzione sono attivate con il corrispondente telegramma inviato sul bus I dal modulo di controllo luci (LCM) alla centralina elettronica del quadro strumenti (IKE).

Spia di controllo fari antinebbia: La spia di controllo dei fari antinebbia è attivata con il relativo telegramma inviato sul bus I dal modulo di controllo luci (LCM) alla centralina elettronica del quadro strumenti (IKE).

Spia di controllo retronebbia: La spia di controllo del retronebbia è attivata con il relativo telegramma inviato sul bus I dal modulo di controllo luci (LCM) alla centralina elettronica del quadro strumenti (IKE).

Spia di controllo abbaglianti: La spia di controllo degli abbaglianti è attivata con il relativo telegramma inviato sul bus I dal modulo di controllo luci (LCM) alla centralina elettronica del quadro strumenti (IKE).

Spia di controllo pressione olio: La spia di segnalazione è attivata dal pressostato dell'olio. La centralina elettronica del quadro strumenti (IKE) legge l'informazione del pressostato dell'olio come stato e invia sul bus I il corrispondente telegramma al modulo di controllo luci (CCM). Dopo il ricevimento di questo messaggio, il modulo LCM invia una corrispondente comunicazione all'IKE che viene visualizzata sul display di testo.

Avvertenza

Tutte le spie di segnalazione non riportate non hanno alcuna correlazione funzionale con la centralina elettronica del quadro strumenti (IKE). Esse vengono alimentate solo dal cavo positivo o negativo dall'unità di visualizzazione del quadro strumenti.