Ricezione radio

 

Diversamente da un apparecchio radio casalingo, una autoradio è soggetta a condizioni di ricezione continuamente variabili. In un punto la ricezione è ottima, ma già ad una minima distanza può diventare pessima. Il migliore sistema per controllare la ricezione è effettuando un percorso circolare, in cui l'antenna sul lunotto viene orientata in tutte le direzioni.

Antenna sul lunotto

Nel lunotto posteriore è integrata rispettivamente un'antenna per la gamma AM (Modulazione di ampiezza) e FM (Modulazione di frequenza). Il segnale ricevuto viene amplificato dall'amplificatore di antenna e tramite una linea di alta frequenza (linea HF) arriva direttamente nella radio.

Diversity antenna

Nell'equipaggiamento speciale Diversity antenna sono collegate un'antenna per la gamma AM e tre antenne separate per la gamma FM. Nell'amplificatore Diversity i tre segnali FM ricevuti vengono commutati ciclicamente tramite la linea HF alla radio. La radio invia una segnalazione di ritorno sulla qualità del segnale di antenna ricevuto (attraverso il segnale di frequenza intermedia) al Diversity di antenna. Il Diversity di antenna riconosce e decide quale delle tre antenne al momento presenta la migliore qualità di ricezione e passa tale antenna alla radio fino al ciclo di misurazione successivo. In caso di segnale di frequenza intermedia difettoso, viene utilizzata l'antenna alloggiata verticalmente nel lunotto (FM1).

La calotta dei toni alti, a causa di una diversa occupazione spine rispetto allo stereo, non viene comandata tramite il duplexer integrato nel box anteriore, bensì viene comandata come tutti gli altoparlanti direttamente dall'amplificatore attivo.