Regolazione dell'impianto climatizzatore

 

Il climatizzatore viene attivato premendo il relativo tasto. La spia di segnalazione si accende per segnalare che l'impianto climatizzatore è in funzione.

Il compressore si inserisce soltanto se sono soddisfatte le condizioni di attivazione. In caso positivo, dall'evaporatore inizia a fuoriuscire aria fredda, la quale viene portata alla temperatura desiderata dallo scambiatore termico in ciclo di post-riscaldamento.

Al fine di preservare l'evaporatore dalla formazione di ghiaccio, la temperatura di uscita è sorvegliata per mezzo di sensori (sensori dell'evaporatore) ed il compressore viene azionato da un innesto elettromagnetico.

Se il compressore installato è del tipo a regolazione meccanica, la temperatura di disinserimento dell'evaporatore dipende dalla temperatura esterna. Se quest'ultima sale al di sopra di 20 gradi centigradi, la temperatura di disinserimento scende ad 1 grado centigrado.

Per la trasmissione del segnale di inserimento del compressore alla centralina DME viene utilizzata sulla centralina l'uscita DME_KO. I singoli livelli di inserimento vengono trasmessi con segnali ad impulsi ad ampiezza modulata con una frequenza di 5 Hz.

Tasso di pulsazione in %

Funzioni

0

Cortocircuito verso la batteria o interruzione dell'alimentazione

15

Impianto climatizzatore disinserito

30

Impianto climatizzatore pronto per il funzionamento (DME_AC) INS

45

Compressore di climatizzazione INS, livello 1 = 5-10 Nm

60

Compressore di climatizzazione INS, livello 2 = 10-15 Nm

75

Compressore di climatizzazione INS, livello 3 = 15-20 Nm

90

Compressore di climatizzazione INS, livello 4 = 20-24 Nm

100

Cortocircuito verso massa

La diagnostica della linea viene effettuata dalla centralina DME.

Condizioni per l'inserimento dell'innesto elettromagnetico

INS (devono essere soddisfatte tutte le condizioni)

DISINS (deve essere soddisfatta una delle condizioni)

Funzionamento ciclico (attivazione e disattivazione in cicli di 20 s)

Morsetto 15 inserito

Morsetto 15 disinserito

Temperatura dell'acqua di raffreddamento superiore a 117 o C e inferiore a 120 o C

Manopola di regolazione della portata d'arialato conducente in posizione diversa da zero

Manopola di regolazione della portata d'arialato conducente in posizione zero

 

Impianto climatizzatore pronto per il funzionamento (spia di segnalazione accesa)

Impianto climatizzatore non pronto per il funzionamento (spia di segnalazione spenta)

 

Temperatura dell'evaporatore > 3 o C

Temperatura dell'evaporatore < 2 o C

 

Temperatura dell'acqua di raffreddamento < 117 o C

Temperatura dell'acqua di raffreddamento > 120 o C - 3 o C isteresi

 

Segnale di climatizzazione della centralina DME presente (compressore attivato)

Il segnale di "tutto gas" della centralina DME provoca il disinserimento temporaneo

 

Fine tempo di ritardo di 5 s (dopo aver raggiunto un regime > 600 g/m)

Regime inferiore al livello minimo (400 g/m)

 

Pressostato

Il pressostato triplo apre il circuito verso l'innesto elettromagnetico quando la pressione del refrigerante scende al di sotto del valore di bassa pressione o supera il valore di alta pressione.

Bassa pressione

Pressione media

Alta pressione

INS < 2,8 +/- 0,2 bar

INS > 20,0 +/- 1 bar

INS > 33,0 +/- 1 bar

DISINS >1,9 +/- 0,2 bar

DISINS < 17,5 +/- 1 bar

DISINS < 23,5 +/- 1 bar

Regolazione dell'evaporatore

Per la regolazione della temperatura dell'evaporatore viene utilizzato un dispositivo a due posizioni che interviene sulla base di un valore di soglia positivo modificabile con isteresi di 1 o K. Il circuito di raffreddamento viene attivato in presenza di una temperatura dell'evaporatore > 3 o C e disattivato con temperature dell'evaporatore < 2 o C. In tal modo si evita il congelamento dell'evaporatore.

Temperatura dell'acqua di raffreddamento

Nel circuito del radiatore è installato un sensore dell'acqua di raffreddamento che invia un segnale analogico alla centralina elettronica strumenti IKE, il quale viene successivamente ricevuto dall'impianto IHKA sul bus K.

Per evitare surriscaldamenti del motore, l'impianto di climatizzazione tiene sotto controllo l'acqua di raffreddamento. Se quest'ultima supera i 117 o C, l'innesto elettromagnetico viene attivato e disattivato a intervalli di 20 s. Se la temperatura dell'acqua di raffreddamento supera i 120 o C, l'innesto elettromagnetico del compressore viene disattivato completamente fino a quando il valore non scende al di sotto di 117 o C. Solo a questo punto, l'innesto elettromagnetico viene di nuovo inserito al 100%.

Disinserimento a pieno carico

Per abbreviare il tempo necessario al motore per portarsi dal regime minimo al regime di funzionamento a pieno carico, in condizioni di "tutto gas" l'innesto elettromagnetico viene temporaneamente disinserito. Il tempo di disattivazione varia tra i 7 ed i 10 s, a seconda del tipo di motore.

Condizione per il disinserimento a pieno carico: segnale tachimetro < 14 km/h ed accelerazione

Aumento del minimo

Per evitare che il carico del compressore comprometta le regolari condizioni di funzionamento, la centralina di climatizzazione dispone di due linee di comando, AC e KO, per la gestione della centralina DME.

Quando viene inserito l'impianto climatizzatore, l'uscita AC della centralina di climatizzazione richiede alla centralina DME un aumento del regime minimo. Se il segnale è attivo, la centralina DME aumenta il regime minimo di 110-200 g/m, indipendentemente dall'innesto elettromagnetico.

Il regime minimo può inoltre aumentare in funzione del tipo di codificazione.

Opzione 1: dopo l'inserimento del riscaldamento del lunotto posteriore, del ventilatore sul livello massimo, dei fari anabbaglianti o abbaglianti.

Opzione 2: in caso di sottotensione. L'aumento del minimo viene attivato con morsetto 30 < 11,4 V e disattivato con morsetto 30 > 12,2 V.

Azionamento del compressore

La funzione climatizzatore viene attivata premendo il relativo tasto. Viene quindi aumentato il minimo. La centralina di climatizzazione comunica alla centralina DME, utilizzando allo scopo l'uscita KO, che sta per essere inserito il compressore. La centralina DME regola quindi la valvola a farfalla in direzione "più aria" aumentando contemporaneamente la quantità iniettata.

Infine, la centralina DME invia alla centralina di climatizzazione il segnale di conferma KOREL (relè del compressore) per l'inserzione del compressore dell'impianto climatizzatore. Se tutte le condizioni per l'inserimento del compressore risultano soddisfatte, quest'ultimo viene azionato direttamente dalla centralina.

Una volta spento il climatizzatore con il veicolo in marcia, il compressore viene azionato in cicli di 15 minuti, onde evitare un'eccessiva fuoriuscita d'acqua dall'evaporatore e portando lentamente la temperatura dell'evaporatore stesso al valore della temperatura esterna.

Ventilatore ausiliario livello 1

L'impianto di climatizzazione inserisce sul livello 1 il ventilatore ausiliario, per mezzo dei relativi relè, quando l'innesto del compressore è attivo e la temperatura esterna è superiore a 10 o C. Il ventilatore ausiliario viene disattivato quando l'innesto del compressore è disinserito o la temperatura esterna è inferiore a 8 o C.

Per ragioni di sicurezza, un interruttore termico attiva comunque il livello 1 quando la temperatura raggiunge o supera i 91 o C, indipendentemente dai comandi impartiti dalla centralina di climatizzazione.

Ventilatore ausiliario livello 2

Il livello 2 del ventilatore ausiliario non viene inserito dalla centralina di climatizzazione.

Se l'acqua di raffreddamento supera il valore di 99 o C oppure l'interruttore di pressione media si è chiuso, il livello 2 viene inserito dal corrispondente relè.