Lista dei sintomi in caso di reclami relativi al sistema audio

Il presente elenco di sintomi comprende le anomalie della radio che non dipendono da un cattivo funzionamento dell'apparecchio. L'eventuale sostituzione della radio non sarebbe in questi casi di alcuna utilità.

Ricezione

Cattiva ricezione con la radio BMW Business CD RDS (apparecchio universale CD 43)

Causa: impostata un'area di ricezione non corretta.

Radio interessate: Business CD RDS (apparecchio universale CD 43)

Situazione: la radio Business CD RDS (apparecchio universale CD43) è predisposta per tutte le aree di ricezione del mondo. Se nel menu ”AREA” non è impostata l'area di ricezione giusta, la qualità della ricezione può essere cattiva.

Provvedimento: impostazione dell'area di ricezione corretta

Procedimento: messa in funzione iniziale della radio (apparecchio sostituito o nuovo)

Procedimento: modifica di un'area di ricezione già impostata

a) Per radio E46 ed E39

b) Per radio DIN

Stessa procedura utilizzata per la radio E46, E39

Per la radio DIN può essere necessario, in relazione all'area di ricezione impostata, inserire un CODE subito dopo la commutazione.

Breve interruzione della ricezione

Causa: la radio sta cercando una frequenza migliore sulla banda di ricezione. L'operazione rende necessaria una breve interruzione del programma su cui l'apparecchio è sintonizzato con la conseguente perdita di ricezione.

Radio interessate: Reverse e Business

Nota: nelle zone di cattiva ricezione è possibile disinserire la funzione RDS. Per le radio del tipo Professional la ricerca di frequenze alternative viene eseguita da un secondo apparecchio ricevente, pertanto, con questa radio non si verificano perdite di ricezione.

Brevi cadute di ricezione, effetto ”steccato”

Causa: disturbi di ricezione dovuti a cadute multiple di ricezione e legati sulle onde ultracorte alla concezione dell'apparecchio - zone di silenzio dovute alla sovrapposizione di onde.

Radio interessate: Reverse o apparecchi radio privi di diversity di antenna.

Nota: il problema può essere risolto con il diversity di antenna (solo in combinazione con Business e Professional)

Disturbi o crepitio su emittenti di musica classica

Causa: le emittenti di musica classica trasmettono spesso in bassa modulazione di frequenza per evitare distorsioni. Ciò rende più evidenti i disturbi.

Radio interessate: tutte

Nota: non esiste rimedio poiché i disturbi dipendono dall'emittente.

RDS

La radio non imposta alcuna frequenza alternativa migliore per le emittenti memorizzate sui tasti di stazione.

Causa: le frequenze sono state memorizzate prima che sul display venisse visualizzato il nome dell'emittente oppure l'emittente trasmette su un'unica frequenza.

Radio interessate: tutte

Nota: durante la memorizzazione dell'emittente attendere sino a quando sul display non compare il nome della stazione.

La radio non imposta nessuna frequenza alternativa migliore. Sul display viene visualizzata soltanto la frequenza.

Causa: RDS è disinserito.

Radio interessate: tutte

Nota: premendo il tasto RDS comparirà sul display il nome dell'emittente. Verrà quindi automaticamente ricercata la migliore frequenza alternativa.

In una particolare zona non vengono trovate frequenze alternative, sebbene ad una ricerca manuale risulti ve ne siano di disponibili.

Causa: nelle zone in cui le emittenti trasmettono sempre su frequenza regionale non è possibile trovare frequenze alternative con la funzione REG inserita (=ON), se tali frequenze hanno un codice regionale diverso.

Radio interessate: tutte

Nota: inserire REG premendo a lungo il tasto RDS (display: REG=OFF) o il tasto REG.

L'apparecchio ricevente salta spontaneamente ad un altro programma (o a più programmi).

Causa: non si è inserita sulla radio la funzione frequenze regionali e l'emittente su cui si è al momento sintonizzati sta trasmettendo programmi regionali.

Radio interessate: tutte

Nota: inserire REG premendo a lungo il tasto RDS (display: REG=ON) o il tasto REG.

Servizio di radiodiffusione per il controllo del traffico

Il volume della radio aumenta spontaneamente oppure non torna al livello normale dopo il messaggio del servizio di radiodiffusione.

Causa: l'emittente ha dimenticato di ripristinare il codice di radiodiffusione per il controllo del traffico (TA) (errore frequente nel caso di emittenti private).

Radio interessate: tutte

Nota: per ripristinare le condizioni originarie disinserire il servizio di radiodiffusione (premendo TP).

Il volume del servizio di radiodiffusione per il controllo del traffico aumenta alcuni secondi prima che venga ricevuto il messaggio vero e proprio.

Causa: le emittenti trasmettono spesso il codice di radiodiffusione (TA) con troppo anticipo (per trasmettere l'ora alle memorie del sistema di radiodiffusione; la tendenza è in aumento).

Radio interessate: tutte

Nota: nessun rimedio perché l'inconveniente è causato dall'emittente.

Volume del servizio di radiodiffusione troppo alto

Causa: durante la trasmissione della notizia il volume del servizio di radiodiffusione può subire variazioni. Il volume impostato viene memorizzato automaticamente.

Radio interessate: Business e Professional.

Nota: abbassare il volume durante la trasmissione del notiziario sul traffico.

Livello minimo del volume di radiodiffusione troppo alto o troppo basso

Causa: il volume del servizio di radiodiffusione è stato impostato su un livello troppo alto o troppo basso.

Radio interessate: tutte

Nota: regolare il volume del servizio di radiodiffusione con la diagnostica o con la modalità di servizio.

Riproduzione di cassette/CD

La riproduzione della cassetta è troppo veloce o tropo lenta.

Causa: la cassetta è stata registrata sull'apparecchio domestico ad un'altra velocità (troppo alta o troppo bassa)

Radio interessate: tutte

Nota: verificare la riproduzione con altre cassette.

Durante la ricerca dei brani musicali la cassetta non si arresta tra i singoli brani.

Causa: le pause tra i brani musicali sono troppo brevi.

Radio interessate: tutte

Nota: affinché la ricerca dei brani musicali funzioni regolarmente, la pausa tra un brano e l'altro deve essere di almeno 4 secondi.

La radio interrompe l'ascolto di una cassetta o di un CD senza possibilità di tornare alla modalità cassette/CD.

Causa: la funzione TP è inserita e l'emittente ha trasmesso per errore il codice del servizio di radiodiffusione (TA) interrompendo la modalità cassette/CD.

Radio interessate: tutte

Nota: per ripristinare le condizioni originarie disinserire il servizio di radiodiffusione (premendo TP).

Volume / altoparlanti

Aumento eccessivo o insufficiente del volume in funzione della velocità

Causa: la caratteristica GAL impostata non è adatta al tipo di vettura.

Radio interessate: tutte le radio, ad esclusione di quelle che dispongono di sistema Top Hifi.

Nota: modifica dell'impostazione della caratteristica GAL nel DIS con le funzioni di assistenza. GAL1 corrisponde al livello più basso di aumento del volume, GAL4 o GAL6 al livello massimo.

L'aumento del volume in funzione della velocità non funziona

Causa: montato il sistema Top Hifi

Radio interessate: tutte le radio E38 ed E39 con sistema Top Hifi.

Nota: in combinazione con il sistema Top Hifi viene impostata un'unica caratteristica nell'amplificatore Top Hifi che non può essere modificata. I vari livelli GAL impostati per la radio sono disabilitati.

Notevole differenza di volume passando da un'emittente ad un'altra o dal funzionamento in modalità radio a quello in modalità cassette o CD.

Causa: le emittenti possono trasmettere in modulazione di diversa intensità. La cassetta o il CD possono essere stati registrati a volumi differenti.

Radio interessate: tutte

Nota: verificare la riproduzione sonora con altre emittenti, altre cassette o altri CD.

Gli altoparlanti rimbombano, emettono rumori d'intermodulazione o non forniscono lo spettro acustico desiderato

Causa: cavi allentati dell'altoparlante che battono su parti della carrozzeria o effetti di risonanza dovuti a componenti adiacenti della carrozzeria.

Radio interessate: tutte

Nota: controllare i cavi ed eventualmente fissarli con nastro isolante. E' inoltre importante escludere qualsiasi possibilità di risonanza da parte dei componenti adiacenti della carrozzeria.

Breve avaria di un altoparlante

Causa: il passaggio repentino dalla modalità stereo alla modalità mono può produrre l'impressione che uno dei due altoparlanti non funzioni.

Radio interessate: tutte

Nota: in caso di percettibili disturbi di ricezione si passa spesso dalla modalità stereo a quella mono poiché in modalità stereo questi disturbi risultano particolarmente fastidiosi.

Memorizzazione delle emittenti

Quando si viaggia spesso in aree di trasmissione diverse è necessario riprogrammare le stazioni emittenti.

Causa: con la funzione di autostore è possibile richiamare le emittenti più potenti delle varie zone.

Radio interessate: Business e Reverse

Nota: attivare la funzione di autostore tenendo premuto a lungo il tasto FM. Selezionare i tasti di stazione in modalità FMA.