Unità centrale di attivazione ZAE2

 

Funzione

La centralina dell'airbag "Unità centrale di attivazione di 2ª generazione (ZAE2)" sostituisce le centraline ZAE/BAE sinora adottate e può essere installata anche sui veicoli originariamente equipaggiati con le vecchie versioni.

Dopo aver inserito l'accensione, il sistema esegue senza interruzioni un autotest della durata di circa 4 s, durante i quali si accende la spia di segnalazione guasti (AWL).

Se durante l'autotest la centralina individua la presenza di un'anomalia, corrente o già memorizzata, la spia AWL rimane accesa anche dopo i 4 s dell'autotest, mentre, in caso contrario, si spegne. Dopo l'autotest il sistema è pronto ad entrare in esercizio.

La centralina ZAE2 è provvista di sensori che rilevano e valutano i valori di decelerazione in caso di incidente.

Il sistema elettronico di identificazione dello stato del sedile comunica alla centralina se il sedile del passeggero è occupato.

Contemporaneamente quest'ultima controlla (sui veicoli US) gli attacchi delle cinture di sicurezza per verificare se sono agganciate.

La centralina elabora tutte queste informazioni e decide, in base a criteri ben precisi, se e quando far scattare l'airbag del conducente/passeggero ed i tensionatori delle cinture di sicurezza. Così, ad esempio, se il sedile del conducente è libero, su questo lato l'airbag non viene attivato.

La centralina ZAE2 è in grado di elaborare un massimo di 3 incidenti in cui sia intervenuto almeno un circuito di attivazione, dopodiché nella memoria errori viene registrato un errore interno e la centralina deve essere sostituita.

Attenzione

Il montaggio, smontaggio e scollegamento delle centraline airbag deve essere eseguito esclusivamente dopo avere scollegato la batteria.

Componenti del sistema

Centralina ZAE2

La centralina ZAE2 è provvista di sensori che rilevano e valutano la decelerazione in caso di incidente.

La centralina ZAE2 è disponibile in 2 versioni:

Le funzioni delle due centraline sono le stesse.

Spia di segnalazione guasti AWL

La spia di segnalazione guasti si accende durante l'autotest, avviato nel momento in cui si inserisce l'accensione, e quando nel sistema è presente o è stata memorizzata un'anomalia.

Se si scollega la centralina ZAE2 dal pettine del cavo del veicolo, un ponticello di cortocircuito all'interno del connettore del pettine determina l'accensione della spia AWL.

Identificazione dello stato del sedile (SBE)

Una stuoia posta sotto la superficie del sedile fornisce, in funzione delle condizioni di carico, i valori di resistenza alla centralina del sistema elettronico di identificazione dello stato del sedile. La centralina valuta i valori di resistenza ed invia alla ZAE2 il risultato "occupato/libero" su una linea di trasmissione dati.

Lo stato "occupato" viene riconosciuto quando il carico applicato sul sedile del passeggero supera i 12 kg.

Importante

Per motivi di sicurezza, dopo la rimozione del carico il sistema continua a rilevare lo stato "occupato" per altri 2 min circa.

Circuiti di attivazione

I circuiti di attivazione possono essere codificati. Essi intervengono secondo i seguenti criteri.