Se nel veicolo è installata una regolazione manuale dell'ampiezza delle luci (caratteristica di riconoscimento: rotella zigrinata per la regolazione dell'ampiezza manuale delle luci sul cruscotto), tale funzionalità è contenuta nel LCM.
Il LCM riceve dalla ruota zigrinata per la regolazione manuale dell'ampiezza delle luci un segnale di tensione e controlla, conformemente ad esso, i motori per la regolazione dell'ampiezza delle luci nei fari
Per quanto riguarda i motori, si tratta di motori passo-passo. Sono collegati in parallelo. Perciò, l'elettronica riesce a riconoscere un cortocircuito, ma non un'interruzione in uno dei due motori.
In caso di errori non è più possibile una regolazione tramite la ruota zigrinata.
Inserendo le luci di posizione o con applicazione del mors. 61 ("motore in funzione"), l'elettronica esegue un ciclo di riferimento.