Il sistema di navigazione è un equipaggiamento supplementare del sistema monitor di bordo.
L'azionamento avviene tramite il dispositivo di comando del monitor di bordo, la pianificazione dei percorsi proviene dal computer di navigazione, le indicazioni acustiche ed ottiche sono prodotte dal Modulo Video.
Il computer di navigazione è collegato con il modulo video tramite una linea dati ARCNET.
Il computer di bordo non ha un proprio allacciamento al bus diagnosi; la diagnosi è effettuata attraverso la linea dati ARCNET e il modulo video.
Funzione a partire dal morsetto R.
Il computer di navigazione che si trova nella zona di coda possiede un drive CD in cui è inserito un CD con una cartina stradale digitalizzata.
Un ricettore GPS (satellite) (GPS = global positioning system) fornisce la posizione attuale.
Inoltre, il computer di navigazione riceve da una sonda a campo magnetico informazioni circa la direzione di marcia, nonché dalla centralina ABS il tratto di strada percorso.
Tramite il dispositivo di comando del monitor di bordo, l'utente può introdurre un indirizzo, per il quale il computer di navigazione in base a determinati criteri immessi dall'utente stesso (strade veloci, strade secondarie), pianifica il percorso più favorevole dalla posizione attuale e lo evidenzia su una cartina.
Durante il tragitto, il computer di navigazione, in base alle informazioni del GPS, della sonda a campo magnetico, della centralina ABS, fornisce indicazioni acustiche e ottiche per il percorso proposto, ad es. indicazioni di svolta con dati di distanza fino all'incrocio corrispondente od informazioni per il tempestivo inserimento in corsia.
Se il conducente non segue tale proposta, il computer di navigazione gli suggerisce un tragitto alternativo.
Il sistema funziona soltanto in campo digitalizzato (regioni rilevate parzialmente o in modo dettagliato) dei CD relativi alle cartine.
Computer di navigazione con drive CD
La centralina di navigazione è alloggiata in un contenitore insieme ad un drive CD. L'apparecchiatura possiede un tasto di EJECT (espulsione CD) per il CD e due LED che servono come indicatori per "power-on" (alimentazione attiva) e "CD-in" (CD presente).
Nel drive CD viene immesso l'attuale CD con le cartine. La funzione del sistema di navigazione è possibile soltanto con CD inserito. Se il CD è immesso in modo corretto, il LED "CD-in" sul computer di navigazione si illumina. Viene caricato nuovo software da un CD che viene inserito nel drive (cfr. anche "caricare il software).
Nel calcolatore di navigazione avviene la pianificazione del percorso. I messaggi sono inoltrati attraverso la linea ARCNET al modulo video, che contribuisce alla guida ottica, assume la rappresentazione visiva dei simboli e produce anche le indicazioni sonore. La gestione del sistema di navigazione avviene tramite il dispositivo di comando del monitor di bordo.
Il LED power si illumina a partire dal morsetto R, se non sono presenti difetti interni al computer di navigazione e disturbi al cavo ARCNET.
Il LED power lampeggia lentamente (ca. 1 Hz), se viene rilevato un difetto interno, e lampeggia rapidamente (ca. 3 Hz) in caso di disturbo del sistema di comunicazione ARCNET.
CD relativi alle cartine
Il CD relativo alle cartine contiene una carta stradale digitalizzata.
La funzione del sistema di navigazione è possibile soltanto con CD inserito.
La carta stradale digitale contiene regioni rilevate in modo dettagliato (completamente digitalizzate) o in modo parziale (parzialmente digitalizzate).
Centralina ABS / sensori di regime
Attraverso due linee, il computer di navigazione riceve dalla centralina ABS i segnali dei sensori di regime anteriori a destra e anteriori a sinistra.
In tal modo, il computer riceve le informazioni circa il tratto di strada percorso e la variazione di direzione avvenuta e regola così la posizione del veicolo con la cartina.
Sonda a campo magnetico
La sonda a campo magnetico è alloggiata nel ripiano posteriore e fornisce la direzione di marcia assoluta. Grazie ad essa viene regolata la posizione del veicolo con la cartina (soprattutto in curva).
In linea di principio occorre fare attenzione a non collocare nessun pezzo ferromagnetico (anche ombrelli) nella zona del ripiano posteriore in modo da non compromettere il funzionamento della sonda a campo magnetico.
GPS
Il GPS (g lobal p ositioning s ystem) fornisce la posizione attuale. Esso è costituito dall'antenna per il satellite alloggiata nel ripiano posteriore e dalla centralina GPS, che analizza i segnali ricevuti dall'antenna e quindi calcola la posizione attuale.
Il sistema è pronto per il funzionamento a partire dal morsetto R.
Se la batteria viene staccata, il GPS perde le informazioni memorizzate ed anche la posizione rilevata per ultima. Riattaccando la batteria, e con morsetto R inserito ci vogliono all'incirca 15 minuti prima del riconoscimento della posizione attuale.
Se il veicolo viene trasportato con morsetto R disinserito (ad es. treni navetta), ci vogliono allo stesso modo circa 15 minuti prima che la centralina riconosca nuovamente la sua posizione attuale, in caso di ricezione non limitata del satellite e con morsetto R inserito. Si può ridurre il tempo di attesa inserendo a mano la posizione.
Si presti attenzione al fatto che nella zona del ripiano posteriore non si trovino pezzi ferromagnetici (anche ombrelli), poiché essi potrebbero influire sulla ricezione del GPS.
Informazioni tramite la ricezione del satellite
In modalità navigazione sono possibili le seguenti informazioni tramite la ricezione satellitare:
Il contatto del satellite viene segnalato nel "logo GPS" al margine superiore destro di visualizzazione della cartina. Il logo GPS è un piccolo quadrato nero nel quale, oltre al simbolo di un globo terrestre, può essere rappresentato quanto segue:
In caso di ombreggiature del collegamento diretto tra satellite e veicolo a causa di grandi ostacoli artificiali o naturali (palazzi, alberi, ecc.), la ricezione può essere brevemente interrotta. Se così succede, nel logo GPS non è più rappresentato il simbolo del satellite, ma solo singoli punti verdi.
Segnale di retromarcia
Il computer di navigazione riceve l'informazione "retromarcia inserita" attraverso l'uscita del modulo luci per il faro destro di retromarcia.
Se è difettoso il circuito delle lampadine luce di retromarcia a destra oppure la lampadina stessa, il computer di navigazione in determinate circostanze non riceve alcun segnale di retromarcia inserita. In tal caso, continuare la ricerca dei difetti nel modulo luci.
Riscaldamento lunotto posteriore
Poiché il campo magnetico prodotto dal riscaldamento del lunotto posteriore ha influssi sulle misurazioni della sonda a campo magnetico, il computer di navigazione riceve attraverso il bus I e il cavo ARCNET l'informazione "riscaldamento lunotto posteriore INSERITO" dalla centralina di climatizzazione, al fine di equilibrare aritmeticamente il valore di disturbo. Per tale ragione, deve essere garantita il corretto funzionamento del riscaldamento del lunotto posteriore.
Dopo le riparazioni al lunotto posteriore, la sonda a campo magnetico deve essere nuovamente calibrata.
Se è stato sostituito il computer di navigazione o una parte delle periferiche, è necessaria una corsa di calibratura completa o parziale, allo scopo di sincronizzare reciprocamente le periferiche e il computer.
componenti sostituiti |
calibratura necessaria |
---|---|
computer di navigazione |
corsa completa di calibratura |
Sonda a campo magnetico |
Sonda a campo magnetico |
pneumatici/ruote |
Calibratura delle ruote |
GPS |
nessuno |
lunotto posteriore/riscaldamento lunotto posteriore |
Sonda a campo magnetico |
Premessa
Avvertenza
Durante la corsa di calibratura, tutti gli elementi di consumo come il riscaldamento del lunotto posteriore, l'impianto di climatizzazione, ecc., devono essere disinseriti.
Se il territorio non è adatto, durante la corsa di calibratura viene visualizzato sul monitor di bordo un messaggio corrispondente.
In linea di principio vale:
Svolgimento della corsa di calibratura:
Le istruzioni sono visualizzate sul monitor di bordo.
Deve essere inserito un CD con cartine.
In caso di computer di navigazione nuovo e non ancora calibrato, si giunge direttamente al menu di calibratura dopo la scelta del sistema di navigazione.
Altrimenti, si giunge al menu di calibratura se nella navigazione si seleziona: informazioni - indicazione della posizione - premere tasto "menu" ca. 5 s.
La corsa di calibratura è suddivisa in (i singoli punti sono selezionabili separatamente):
Immissione dei dati del veicolo
Devono essere indicati l'interasse e la carreggiata del veicolo.
Test dei sensori
Durante il test dei sensori, possono comparire i seguenti messaggi sul monitor di bordo:
Il test dei sensori è terminato se compare un messaggio di difetto oppure "calibratura riuscita".
Se il test dei sensori è stato eseguito nel quadro della ricerca dei difetti, questa va continuata con "test sensori eseguito, continuare ricerca difetti", dopo essere rientrati nel programma di diagnosi.
Calibratura delle ruote
Nella calibratura delle ruote viene comunicata al computer di navigazione la circonferenza delle ruote.
E' anche necessaria una calibratura delle ruote, se si è verificato un cambio di pneumatici/ruote.
Si faccia attenzione all'esatta pressione dell'aria.
Procedimento:
Calibratura della sonda a campo magnetico
La calibratura della sonda a campo magnetico è suddivisa in 3 parti.
Parte 1:
La sonda a campo magnetico deve misurare tutte le direzioni.
Vi sono due possibilità in proposito:
Parte 2: possibile soltanto se la parte 1 è stata superata con successo
Vi sono tre possibilità in proposito (selezionabili nel menu di calibratura della sonda a campo magnetico)
Parte 3: riscaldamento del lunotto posteriore (possibile soltanto se sono state superate positivamente le parti 1 e 2)
A tal proposito, il computer di navigazione rileva il campo magnetico prodotto dal riscaldamento del lunotto posteriore.
Svolgimento:
Se il difetto nr. 22 è registrato nella memoria dei difetti, o se è disponibile una nuova versione del software di navigazione, deve essere eseguito il passaggio "caricare software".
Procedimento
Presupposto: almeno morsetto R inserito
Attenzione
Si faccia assolutamente attenzione che durante il processo di caricamento non si verifichi alcun cambio di morsetti. Per tutto il tempo durante il quale viene caricato il software deve essere inserito almeno il morsetto R.
Diagnostica
Esistono 3 diversi programmi di diagnosi, uno per il dispositivo di comando del monitor di bordo, uno per il modulo video, ed uno per il sistema di navigazione.
All'inizio di una ricerca di difetti deve essere scelto nel programma di diagnosi per il sistema di navigazione dopo la pagina di identificazione, il punto "1 Avviare diagnosi a nuovo" .
In caso di sintomi di errore collegati a difetti di posizionamento, nella maggior parte dei casi è necessario un test dei sensori consistente in una corsa di prova esattamente definita (per la descrizione precisa e le condizioni, cfr. corsa di calibratura). Ciò viene visualizzato sul DIS dopo immissione riuscita dei sintomi di errore.
Avvertenza
E' assolutamente necessario eseguire la ricerca dei difetti tramite l'immissione dei sintomi di errore.
Classificare i dati di calibratura
Dalla versione 4 o superiore del software di esercizio (è indicata sulla pagina di identificazione del programma di diagnosi) si possono classificare, tramite la diagnosi, i dati memorizzati nel computer di navigazione. In tal modo è possibile dichiarare se i dati di calibratura si trovano in un campo di valori tipici per i veicoli E38, oppure no.
Se è caricato un software di esercizio che include questa funzione, nel programma di diagnosi al punto 3 "funzioni di assistenza" è allora contenuto il punto di selezione 2 "leggere dati di calibratura". Se questo viene scelto, si ottengono informazioni circa i seguenti punti:
Se uno dei valori non è regolare o non si trova nel campo di valori tipici per i veicoli E38, il programma di diagnosi offre dei rimedi.
E' assolutamente possibile che il veicolo sia calibrato correttamente anche se non è presente un valore di calibratura nel campo di valori tipici per i veicoli E38. Può essere il caso ad es. di pneumatici non di serie (altre carreggiate) o di installazioni che modificano il campo magnetico del veicolo.