La miscela formatasi nel condotto di aspirazione ha bisogno di qualche tempo prima di arrivare alla sonda lambda come gas di scarico. Questo tempo diminuisce con l'aumentare del carico e del regime. Per tale motivo anche il tempo di reazione della regolazione lambda è in funzione del carico e del regime. Le differenze di miscela riconosciute dalla sonda lambda portano anche alla memorizzazione di valori di adattamento (valori di correzione appresi). Con gli adattamenti l'iniezione può essere portata prima in prossimità del valore nominale. In questo modo si ottiene una riduzione del tempo di reazione.
Se ad esempio al minimo i valori base di iniezione della curva DME sono troppo bassi per mantenere la miscela carburante-aria ideale, la regolazionelambda dovrebbe aumentare continuamente la durata di iniezione. In questo caso viene appreso un valore di adattamento che corregge già il valore di iniezione base. La regolazione lambda svolge allora solo la regolazione di precisione.
Con il motore in moto vengono eseguiti i seguenti adattamenti:
Se la valvola di sfiato serbatoio è aperta, il filtro a carbone attivo convoglia al motore una miscela combustibile addizionale. La variazione di miscela riconosciuta dalla sonda lambda viene compensata quasi totalmente tramite il valore di adattamento dello sfiato del serbatoio.
L'adattamento dell'aria al minimo viene svolto dal regolatore di minimo. Questo assicura attraverso la quantità dell'aria un regime di minimo costante.
Se nella fase di riposo dello sfiato del serbatoio sulla base della posizione della farfalla viene riconosciuto il minimo, viene effettuato a determinati intervalli un adattamento della miscela al minimo.
Anche nel settore di carico parziale a determinati intervalli viene eseguito un adattamento della miscela. Il valore di adattamento accertato viene considerato in tutti i settori di carico parziale.