Modulo del cofano posteriore

 

Apertura e chiusura automatica del cofano posteriore

Funzione

L'apertura e la chiusura automatica del cofano posteriore sono comandate dal modulo del cofano posteriore e dal modulo base della ZKE III.

Il cofano posteriore si apre e si chiude grazie ad un sistema idraulico costituito da una pompa e da due cilindri idraulici. A comandare il sistema idraulico è il modulo del cofano posteriore.

In aggiunta al sistema idraulico, nel cofano posteriore sono installati un dispositivo automatico soft close (come per la dotazione di serie E38) ed un dispositivo elettrico di sbloccaggio del cofano (come per la dotazione di serie E39). Questi componenti sono comandati dal modulo base della ZKE III.

Il modulo base ed il modulo del cofano posteriore sono collegati tra loro tramite il bus K.

Manovra di apertura del cofano posteriore

Manovra di chiusura del cofano posteriore

Pulsanti di comando

L'apertura/chiusura del cofano posteriore può essere richiesta agendo su tre diversi pulsanti.

Tutti i pulsanti di comando sono collegati a massa.

Una breve pressione dei pulsanti determina l'apertura (con tutti i pulsanti) o la chiusura completa (solo con i pulsanti nel cofano) del cofano posteriore.

Premendo di nuovo il pulsante quando il cofano è in movimento, quest'ultimo si arresta.

Telecomando

Il cofano posteriore può essere aperto anche con il telecomando.

Una breve pressione sul tasto della chiave riportante il simbolo del cofano posteriore avvia la manovra di apertura. Premendo nuovamente il tasto l'apertura viene interrotta.

Chiudere il cofano posteriore con il radiotelecomando è possibile soltanto nelle vetture a partire del 9/98 (vedere indicatore nel sistema diagnostico - dati di codifica).

Per chiudere il cofano posteriore è necessario che il tasto sulla chiave con radiocomando sia costantemente premuto.

Interruttori di inclinazione

Per il riconoscimento dell'angolo di apertura nel cofano posteriore è montato un trasduttore d'inclinazione con due interruttori d'inclinazione.

Gli interruttori d'inclinazione sono sensori di Hall.

Vengono rilevati i seguenti angoli di apertura:

Angolo in gradi

Interruttore d'inclinazione 1

Interruttore d'inclinazione 2

da 0o a 8o di apertura

attivo

non attivo

da 8o a 50o di apertura

non attivo

non attivo

50o di apertura, sino a fondo corsa

non attivo

attivo

I segnali forniti dagli interruttori d#inclinazione possono essere verificati con il programma di diagnostica (test interruttori di inclinazione o interrogazione diagnostica).

Influsso dell'inclinazione sulla manovra di comando

Dall'inclinazione del cofano posteriore dipende la direzione (apertura o chiusura) in cui viene azionato il cofano quando si preme uno dei pulsanti del cofano posteriore (interno o esterno).

Con un angolo di apertura superiore a 8o il senso di azionamento cambia se si arresta il cofano posteriore premendo il pulsante e successivamente lo si riattiva agendo di nuovo sul pulsante.

Sistema idraulico

Componenti

Il sistema idraulico è costituito dai seguenti componenti:

Il sistema è azionato con una pressione massima di 100 bar.

Il sistema idraulico non richiede alcuna manutenzione ed effettua automaticamente lo scarico dell'aria.

Avvertenza

Per qualsiasi intervento sul sistema idraulico è obbligatorio procedere come prescritto dal Manuale d'officina.

Pompa idraulica

La pompa idraulica viene azionata dal modulo del cofano posteriore nei sensi di rotazione "apertura cofano posteriore" e "chiusura cofano posteriore".

L'alimentazione è fornita per mezzo di due relè installati nel modulo del cofano posteriore.

Un blocco antiripetizione impedisce che la pompa idraulica si surriscaldi. Quando la pompa viene azionata in un breve arco di tempo per più di 2 minuti complessivi, viene disattivata per circa 6 minuti.

Valvola di comando

La valvola di comando regola la pressione idraulica tra la pompa ed i cilindri idraulici. Essa riceve corrente dal modulo del cofano posteriore e viene così aperta o chiusa.

Quando la valvola di comando riceve corrente (valvola chiusa), all'interno dei cilindri idraulici viene raggiunta la pressione massima.

Quando la valvola di comando non riceve corrente (valvola aperta), la pressione all'interno dei cilindri idraulici è minima.

Per l'intera durata della manovra di apertura del cofano posteriore la valvola di comando rimane chiusa. Il cofano si apre con la massima pressione idraulica.

Durante la chiusura del cofano posteriore, sulle vetture della serie E38 la valvola di comando e la pompa idraulica vengono attivate dal modulo del cofano posteriore in funzione dell'angolo di apertura di quest'ultimo.

L'angolo di apertura del cofano posteriore viene rilevato per mezzo degli interruttori d'inclinazione.

Nota per la serie E39

L'unità idraulica della serie E39 non contiene alcuna valvola di comando. Durante la manovra di chiusura la pompa idraulica rimane in funzione finché il contatto del cofano posteriore non segnala che quest'ultimo è chiuso.

Valvole limitatrici di pressione

Le valvole limitatrici di pressione sono installate nell'unità idraulica e limitano la pressione massima dei cilindri idraulici.

Per l'apertura del cofano, la pressione viene limitata al valore massimo di 100 bar; per la manovra di chiusura al valore massimo di 60 bar.

Funzionamento d'emergenza

In caso di avaria del sistema, il cofano posteriore può essere aperto e chiuso manualmente senza grande sforzo.

Inoltre, l'unità idraulica è provvista di una valvola d'emergenza che in caso di avaria del sistema mantiene la pressione sul valore di 40 bar garantendo così un'azione ammortizzante per il cofano posteriore.