Funzioni per gli specchietti

Le funzioni dello specchio comprendono la regolazione elettrica, il riscaldamento, la memoria (equipaggiamento speciale) e la chiusura elettrica dello specchio (equipaggiamento speciale).

Orientamento specchietti

L'orientamento elettrico degli specchietti avviene tramite i moduli periferici delle porte del guidatore e del passeggero. I commutatori di spostamento si trovano nel gruppo centrale interruttori della porta lato guida.

Le manovre di comando vengono trasmesse tramite il bus P dal gruppo interruttori al modulo periferico nella porta. Il modulo nella porta attiva tramite ponticelli a semiconduttori i motorini negli specchietti.

Per gli spostamenti orizzontali e verticali sono previsti motorini elettrici separati nel corpo degli specchietti.

Memory specchietti

Se nella vettura è montata una memoria per il sedile ed il piantone guida, vengono rilevate e memorizzate anche le posizioni degli specchietti.

La memoria per sedile e piantone guida ha un proprio modulo periferico (un proprio programma diagnostico), collegato tramite il bus P con il modulo base ZKE. Le posizioni del sedile e del piantone guida vengono rilevate e memorizzate in questo modulo periferico.

Parallelamente a ciò vengono memorizzate nei moduli periferici delle porte (moduli delle porte) le posizioni degli specchietti.

Il rilevamento delle posizioni degli specchietti avviene a mezzo di potenziometri montati sui motorini degli specchietti.

La gestione della memoria avviene tramite l'interruttore della memoria collegato con quattro cavi al modulo periferico della porta lato guida. Le pressioni sui pulsanti vengono trasmesse tramite il bus P al modulo base.

La memorizzazione delle posizioni degli specchietti, del sedile e del piantone guida avviene partendo dal morsetto R. Premuto il pulsante rosso della memoria esso rimane acceso al massimo per 7 secondi. Se durante questo intervallo viene premuto uno dei tasti della memoria (1, 2 o 3), le posizioni correnti vengono memorizzate nello spazio di memoria scelto.

Il richiamo di una posizione memorizzata è possibile in ogni momento. 16 minuti dopo il disinserimento dell'accensione, avviene però una disattivazione del funzionamento fino al reinserimento del morsetto R oppure fino a che in un ingresso del modulo avviene un cambio di segnale (per es. apertura di una porta)

Il richiamo delle posizioni avviene tenendo premuto il tasto di memoria che interessa (1, 2 oppure 3) fino a che sono stati eseguiti tutti gli spostamenti. In più è possibile avviare un ciclo automatico premendo brevemente il tasto che interessa. Questo ”modo operativo a tocco” è possibile se:

Riscaldamento specchietti

Il riscaldamento degli specchietti viene comandato dai moduli periferici nelle porte. Il riscaldamento è attivo dal morsetto 15 (commutatore accensione su 2). La durata d'inserimento dipende dalla temperatura esterna.

Il modulo base riceve la temperatura esterna tramite il bus K da IKE e determina un tempo di riscaldamento. Questo tempo viene trasmesso ai moduli periferici e qui attuato. Con una temperatura esterna maggiore di 25oC non avviene più alcun riscaldamento, se essa è minore di -10oC il riscaldamento è permanentemente inserito.

Ripiegamento specchietti

Con il motorino elettrico per il ripiegamento (dotazione speciale) i due specchi retrovisori esterni possono essere ripiegati in senso contrario alla direzione di marcia.

Il pulsante per il ripiegamento si trova nel gruppo interruttori della porta guidatore. Il segnale del pulsante viene inviato tramite il bus P ai moduli periferici nelle porte. A seconda della posizione degli specchi essi vengono spostati in dentro oppure in fuori.

Oltre alle particolarità del design esterno, gli specchi delle vetture di serie dei modelli E38/E39 presentano altre diversità dagli specchi del modello E39 M5 (design sportivo).

Negli specchi delle vetture di serie è integrato un microinterruttore, che invia un segnale di massa al relativo modulo della periferia, quando uno specchio viene aperto o piegato manualmente o a seguito di un urto. Il microinterruttore è necessario perché questo movimento dello specchio provoca un disaccoppiamento tra meccanica dello specchio e motorino di ripiegamento. Se viene azionato uno specchio disaccoppiato meccanicamente mediante tasto, il motorino muove lo specchio in direzione di ripiegamento finché il microinterruttore non ne segnali l'arresto. Il tempo d'inserimento massimo è di 15 secondi

Grazie a una meccanica modificata, questo microinterruttore non è più necessario per gli specchi del modello E39 M5.

Dato che i motorini ripiegamento specchi funzionano fino a blocco, è possibile un sovraccarico termico in caso di uso frequente. Per evitare questo pericolo è previsto un blocco antiripetizione, che dopo 6 azionamenti entro 1 minuto blocca il comando per 3 minuti.