la chiusura centralizzata permette di bloccare, mettere la sicura e sbloccare le porte e lo sportello del serbatoio dai punti di comando centrali e con il telecomando. L'attivazione della chiusura centralizzata avviene tramite il modulo base dell'elettronica centrale della carrozzeria (ZKE III).
La chiusura centralizzata può essere manovrata con i seguenti comandi:
Con il pulsante ZV nella vettura (pulsante Center-Lock) si possono eseguire il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzati della vettura.
Una porta bloccata può essere sbloccata ed aperta dall'interno tirando due volte la maniglia della porta stessa.
Per evitare un bloccaggio accidentale (interdizione) il pulsante ZV rimane inattivo quando:
Una vettura bloccata (bloccaggio dopo disinserimento accensione, apertura/chiusura porta guidatore e bloccaggio mediante serratura porta o radiocomando) non può essere aperta mediante il pulsante ZV.
Attraverso i cilindri di chiusura nelle porte anteriori vengono comandati due micro (= contatti serratura). Questi due contatti inseriscono B+ al modulo della porta corrispondente e segnalano il ”bloccaggio/sicurezza” e lo ”sbloccaggio”.
In caso di montaggio di un radiocomando manca il cilindro chiusura porta passeggero.
Nota: nella serie E38 fino al 9/95 il ”Modulo porta lato guida” e il ”Gruppo comandi per alzacristalli e regolazione specchietti” sono due centraline separate. Dal 9/95 il modulo della porta lato guida è integrato nel modulo del gruppo interruttori.
Fino al settembre 1999 la chiusura centralizzata può essere azionata tramite la serratura del cofano posteriore.
Tramite il cilindro di chiusura dello sportello posteriore vengono comandati due micro (= contatti serratura). Questi due contatti inseriscono B+ al modulo base e segnalano il ”bloccaggio/sicurezza” e lo ”sbloccaggio”.
Se la chiave della vettura viene ruotata oltre la posizione ”bloccaggio/sicurezza” di 90o e poi estratta (feritoia del cilindro chiusura orizzontale), lo sportello posteriore rimane bloccato anche se il bloccaggio centralizzato viene eliminato con un altro comando (”posizione per hotel od officina”).
Nota: nella serie E39 touring non è previsto il cilindretto di chiusura del cofano posteriore.
Dal settembre 1999 nella serratura del cofano posteriore è montato solo più un microinterruttore, che tramite una linea verso il modulo base, segnala le posizioni della serratura ”Bloccata” oppure ”Posizione Hotel o Officina”. Questa segnalazione è necessaria affinché quando l'antifurto è inserito l'allarme non scatti quando il cofano posteriore viene sbloccato con la chiave della vettura e affinché nella ”Posizione Hotel od Officina” sia disabilitata l'apertura elettrica del cofano posteriore mediante telecomando o tasto.
Per tutte le porte della vettura si devono distinguere due condizioni della chiusura centralizzata:
Per il bloccaggio viene tirato in basso il relativo pomello. La porta non può più essere aperta dall'esterno con la maniglia. Dall'interno la porta può essere aperta tirando due volte la maniglia interna.
Se la vettura viene bloccata con porta guidatore aperta, questa porta rimane sbloccata.
Una vettura bloccata può essere sbloccata dall'interno con il pulsante ZV.
Per realizzare la sicurezza la serratura a chiavistello rotante viene sganciata dal meccanismo di apertura. La porta non può essere aperta né dall'esterno né dall'interno. Il pulsante ZV non ha alcuna funzione
All'azionamento della chiusura centralizzata mediante i cilindri di chiusura od il radiocomando la vettura viene automaticamente bloccata e messa in sicurezza se il commutatore d'accensione è in posizione 0 (morsetti R e 15 disinseriti) e se dopo il disinserimento del morsetto R la porta lato guida è stata aperta e chiusa almeno una volta.
I comandi per la chiusura centralizzata anteriori vengono attivati dai rispettivi moduli porta attraverso transistori. I comandi delle porte posteriori e dello sportello per il serbatoio vengono attivati attraverso relè nel modulo base.
Il comando per la chiusura centralizzata è costituito da un motorino elettrico con un micro (= interruttore di posizionamento) incorporato. Il movimento di rotazione viene trasmesso mediante un rinvio al meccanismo del chiavistello rotante
All'attivazione della chiusura centralizzata, il motorino rimane inserito fino a che l'interruttore di posizionamento raggiunge la posizione ”bloccaggio”. Se le porte devono essere messe in sicurezza, il motorino viene nuovamente attivato ed il rinvio di trasmissione viene portato oltre la posizione ”bloccaggio” nella posizione finale ”sicurezza”.
Dato che i motorini dei comandi per la chiusura centralizzata vengono fatti funzionare fino a blocco (in posizione sicurezza), si deve impedire un sovraccarico per azionamento troppo frequente. Per tale ragione la chiusura centralizzata viene impedita dopo 32 azionamenti, per 2 minuti, da un dispositivo antiripetizione nel senso che viene eseguita una funzione soltanto ogni 4 secondi.
L'antiripetizione viene cancellato dopo 3 minuti.
Per motivi di sicurezza, quando il modulo base riconosce un impatto (crash) la chiusura centralizzata viene sbloccata. L'impatto viene rilevato:
Oltre a sbloccarsi la chiusura centralizzata, si accendono anche i lampeggiatori e le luci dell'abitacolo.
Il rilevamento degli urti è disattivato quando il blocchetto di accensione si trova in posizione 0 o la chiusura centralizzata è in posizione ”bloccaggio con sicura”.
Quando una porta bloccata elettricamente viene sbloccata meccanicamente con la sua maniglia (tirare la maniglia due volte) il meccanismo della porta viene staccato dal comando ZV. Il meccanismo della serratura ed il comando ZV si trovano in condizioni sfalsate tra loro, sono asincroni.
Il modulo di base rileva la condizione asincrona attraverso il segnale del contatto porta che indica l'apertura della porta.
Al successivo bloccaggio con la chiusura centralizzata, la porta viene nuovamente sincronizzata automaticamente, in quanto dopo il bloccaggio si esegue anzitutto lo sbloccaggio e poi nuovamente il bloccaggio.
In certe versioni per paesi diversi (per es. USA) è codificato nel modulo base lo ”sbloccaggio selettivo” Con questa regolazione, al primo sbloccaggio mediante un contatto serratura o mediante il radiocomando viene sbloccata anzitutto solo la porta del guidatore. Le altre porte vengono portate dalla posizione ”sicurezza” in quella ”bloccaggio” per cui possono essere aperte solo con la maniglia interna.
Soltanto al secondo sbloccaggio della vettura vengono sbloccate tutte le porte.