L'azionamento del tettuccio apribile viene effettuato dal relativo modulo (modulo tettuccio apribile). Questo modulo contiene anche i circuiti per il motorino del tettuccio. Esso è direttamente collegato con il motorino del tettuccio.
Il modulo SHD è collegato con il modulo base attraverso il Bus P.
Il commutatore per il tettuccio sollevabile e scorrevole ha cinque diverse posizioni.
Le cinque posizioni vengono trasmesse con tre cavi al modulo SHD (segnale di massa).
Con la pressione prolungata in ”scorrimento apertura” e ”chiusura” viene inserito un comando automatico che apre o chiude completamente il tettuccio apribile.
Analogamente agli alzacristalli, anche il tettuccio può essere aperto oppure chiuso con il bloccaggio o lo sbloccaggio della vettura.
Una apertura agevolata avviene quando il cilindro di chiusura viene tenuto per più di 3 secondi nella posizione ”sbloccaggio” oppure se viene premuto corrispondentemente a lungo il relativo pulsante sul radiocomando.
Un sistema comodo per chiudere consiste nel mantenere il cilindro di chiusura per più di 2 secondi nella posizione di ”bloccaggio” oppure nel tenere premuto per lo stesso tempo l'apposito pulsante del telecomando.
Le funzioni possono essere aggiunte o tolte mediante codificazione.
Il tettuccio SHD è attivo a morsetto R inserito. Dopo un disinserimento del morsetto R esso rimane inizialmente ancora comandabile. Il disinserimento automatico avviene dopo 16 minuti.
A seconda delle prescrizioni di legge nei vari paesi, un disinserimento avviene inoltre con l'apertura della porta del guidatore o del passeggero.
Possono essere codificate due diverse versioni:
Versione CEE |
Disinserimento dopo disinserimento del morsetto R nonché apertura e chiusura della porta del guidatore o del passeggero. |
USA e Australia |
Disinserimento dopo disinserimento del morsetto R nonché apertura della porta guidatore o passeggero |
Queste condizioni per il disinserimento valgono anche per gli alzacristalli.
Due sensori di posizione (trasduttori incrementali) nel modulo rilevano il numero dei giri del motore e da qui determinano la posizione del tettuccio apribile. Le posizioni di fine corsa del tettuccio apribile vengono determinate prima del raggiungimento della battuta meccanica, al fine di evitare usure meccaniche.
Dagli impulsi dei sensori di posizione e dall'assorbimento di corrente del motore viene calcolata costantemente la coppia del motorino del tettuccio apribile. Se tale coppia sale oltre un determinato valore, ciò viene valutato quale schiacciamento.
La sicurezza antischiacciamento è attiva in direzione ”chiusura” sia alla chiusura normale (commutatore non premuto forte) sia nel funzionamento automatico e nella chiusura agevolata del tettuccio. In caso di guasto, premendo oltre il fine corsa l'interruttore in direzione Chiusura e tenendolo premuto, si disinserisce la sicurezza antischiacciamento.
Al rilevamento di uno schiacciamento, la chiusura viene interrotta ed il tettuccio brevemente aperto.
Importante
Con una apertura del tettuccio minore di 4mm la sicurezza antischiacciamento non è più attiva.
Poiché i sensori di posizione sono integrati nel modulo, non hanno una assegnazione fissa nella meccanica del tettuccio apribile. Per stabilire questa assegnazione il modulo deve rilevare le posizioni di fine corsa meccaniche e registrarle. Questa procedura è chiamata normalizzazione. Con un tettuccio apribile non normalizzato, è possibile effettuare soltanto le funzioni ”Chiusura” e ”Sollevamento”.
Per la protezione antischiacciamento è necessario che il modulo rilevi le resistenze meccaniche del tettuccio apribile e assimili internamente un diagramma caratteristico per la protezione antischiacciamento.
L'inizializzazione del tettuccio apribile comprende la normalizzazione e l'apprendimento del diagramma caratteristico della protezione antischiacciamento.
L'inizializzazione deve essere effettuata:
Per la normalizzazione portare il tettuccio apribile nella posizione finale ”Sollevamento”. Raggiunta la posizione, tenere premuto il commutatore su ”Sollevamento” per almeno 15 secondi. Trascorsi i 15 secondi il motorino viene azionato finché si blocca, successivamente viene riportato leggermente indietro. La posizione dei sensori viene memorizzata internamente. Il tettuccio apribile è normalizzato.
Per la serie E38 fino al 9/98 e la serie E39 fino al 3/98:
modulo del tettuccio apribile con indice diagnosi 20 (vedere Programma di diagnosi, Identificazione)
Il modulo apprende automaticamente il diagramma caratteristico quando viene azionato il tettuccio apribile. Il modulo riconosce le posizioni con impuntamenti meccanici e adatta di conseguenza il diagramma caratteristico. Dopo l'Inizializzazione aprire e chiudere almeno una volta il tettuccio apribile premendo l'interruttore.
In caso di azionamento difettoso della protezione antischiacciamento in determinate posizioni, è possibile eliminare il difetto superando più volte queste posizioni tenendo premuto l'interruttore oltre il finecorsa.
Per la serie E39 dal 3/98 e la serie E53 (X5):
modulo del tettuccio apribile con indice diagnosi 21 (vedere Programma di diagnosi, Identificazione)
Per l'apprendimento del diagramma caratteristico è necessario il seguente ciclo:
Durante l'intero ciclo l'interruttore deve essere tenuto in posizione ”Sollevamento”.
Attenzione! Durante il ciclo la protezione antischiacciamento è disabilitata.
Il modulo del tettuccio apribile è collegato al bus K e può essere azionato indipendentemente dal modulo base della ZKE III. Il diagramma caratteristico per la protezione antischiacciamento è definita tramite i dati di codifica. Esso viene registrato nella centralina mediante codifica.
Per ridurre i rumori aerodinamici quando il tettuccio apribile è completamente aperto, nelle vetture della serie E53 (X5) si può abbreviare la corsa di apertura del tettuccio apribile.
Questa limitazione di apertura può essere impostata o cancellata tramite la funzione di assistenza ”Impostazione/cancellazione della limitazione di apertura” nel Sistema di diagnosi BMW.
A partire circa dal gennaio 2001 in tutte le vetture della serie E53 viene montato di serie la limitazione di apertura. Su richiesta del cliente, però, può essere cancellata tramite la suddetta funzione di assistenza.