Difetti del sistema di chiusura centralizzata

Questo documento contiene un elenco di tutti i difetti sinora riscontrati nel sistema di chiusura centralizzata ed ulteriori avvertenze.

Gli errori descritti sono i seguenti (i numeri corrispondono al numero di errore nel sistema DIS BMW):

Avvertenza

Tutte le anomalie citate, così come le loro cause, sono considerate nei moduli di prova.

La localizzazione dei difetti con il sistema DIS BMW deve essere obbligatoriamente eseguita selezionando "1 Sintomi di anomalia".

Non eseguire la diagnostica in modalità Esperti.

 

Dal momento che durante le prove in garanzia è impossibile riscontrare i difetti di molti azionamenti della chiusura centralizzata, di moduli delle porte e di moduli di base, in caso di sostituzione di un componente è necessario riportare dettagliatamente sul foglio allegato alla garanzia le seguenti informazioni:

In caso di sostituzione di una centralina, quest'ultima deve essere spedita unitamente al relativo codice di prova.

Difetti del sistema di chiusura centralizzata

I sintomi di anomalia di seguito riportati possono essere selezionati direttamente nel sistema DIS BMW. I numeri indicati corrispondono al numero di errore nel sistema DIS BMW.

Dopo aver selezionato un sintomo di anomalia, la memoria errori della centralina viene automaticamente valutata e tenuta in considerazione nei moduli di prova.

 

 

3 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato conducente

4 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato passeggero

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

Se la versione del software dei moduli delle porte è inferiore a 0.5 possono verificarsi i seguenti errori:

Dopo il passaggio dalla modalità di funzionamento a quella di riposo (Sleep Mode) può accadere che il modulo della porta non riconosca subito il comando di sbloccaggio della chiusura centralizzata, ma soltanto quando viene trasmesso una seconda volta.

L'errore non si presenta se sul veicolo si è installata una memoria sedile, perché, in questo caso, il modulo della porta viene azionato da tale centralina.

Grazie ad una modifica apportata al software delmodulo base (dal software 1.2), quest'ultimo invia più volte al modulo della porta la richiesta di sbloccaggio della chiusura centralizzata sul P bus. Di conseguenza l'errore non si presenta più.

L'errore è stato inoltre eliminato nel software dei moduli delle porte (a partire dalla versione 0.5).

 

Avvertenza per la "chiusura centralizzata selettiva":

Sui veicoli equipaggiati con la versione US è codificata la funzione "chiusura centralizzata selettiva" (vedere Funzione di servizio - Dati di codifica). Sui veicoli che dispongono di chiusura centralizzata selettiva, il primo comando di sbloccaggio, trasmesso dalla serratura di una porta o dal telecomando quando tutte le chiusure sono chiuse e bloccate con sicura, determina lo sbloccaggio della sola porta sul lato conducente. Tutte le altre porte vengono sbloccate al secondo comando di sbloccaggio o agendo sul tasto della chiusura centralizzata.

 

 

5 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta posteriore

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

 

6 La chiusura centralizzata del veicolo funziona, ma non la funzione di bloccaggio con sicura

Presenza della seguente situazione anomala:

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

La funzione "Bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto quando, con il blocchetto di accensione in posizione 0, si apre e si richiude la porta sul lato conducente o quella sul lato passeggero.

La funzione "Bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto se si aziona la chiusura centralizzata agendo sul telecomando, sulla serratura di una porta o della bagagliera. Con il tasto della chiusura centralizzata è possibile chiudere il veicolo, ma non bloccarlo con sicura.

 

7 La porta lato conducente viene sempre bloccata con sicura

8 La porta lato passeggero viene sempre bloccata con sicura

Presenza della seguente situazione anomala:

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

Oltre alle due linee di carico che collegano il modulo della porta all'azionamento della chiusura centralizzata ne esiste un'altra per la trasmissione di segnali. Questa linea segnala al modulo della porta la posizione di "bloccaggio". Quando la linea è interrotta o il microinterruttore dell'azionamento della chiusura centralizzata è difettoso, il motorino elettrico riceve corrente sino a quando non viene raggiunto il tempo massimo di comando. Subito dopo l'azionamento si trova in posizione "bloccaggio con sicura".

 

9 La porta posteriore viene sempre bloccata con sicura

Presenza della seguente situazione anomala:

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

Il comando degli azionamenti posteriori della chiusura centralizzata è diverso da quello degli azionamenti anteriori. A differenza di quanto avviene per gli azionamenti anteriori, quando l'azionamento posteriore raggiunge la posizione di "bloccaggio" il circuito elettrico viene interrotto da un microinterruttore installato sull'azionamento della chiusura centralizzata. Se, tuttavia, il microinterruttore dell'azionamento è difettoso, o in presenza di un cortocircuito sulla linea di collegamento con il modulo base, non è possibile interrompere il circuito. Il motorino viene quindi azionato sino a raggiungere il tempo massimo di comando, al termine del quale l'azionamento assume la posizione di "bloccaggio con sicura".

 

10 La porta posteriore non si blocca con sicura

Presenza della seguente situazione anomala:

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

 

11 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato conducente

19 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato passeggero

12 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata dalla serratura del cofano posteriore

Avvertenza per il sintomo di anomalia 19: la serratura della porta sul lato passeggero è prevista soltanto se il veicolo non dispone di telecomando. Il sistema DIS BMW non visualizza il sintomo di anomalia 19 per i veicoli equipaggiati con il telecomando.

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

A partire dalla versione 1.4 del software del modulo base, agendo sulle serrature la funzione "bloccaggio/bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto se il blocchetto di accensione si trova in posizione 0.

 

13 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata in caso di azionamento mediante il tasto all'interno della vettura

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

Il bloccaggio e lo sbloccaggio della chiusura centralizzata con la porta sul lato passeggero aperta sono ammessi dal software del modulo base sino alla versione 1.0.

 

14 Impossibile bloccare e/o sbloccare il coperchio del serbatoio

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

Sui veicoli equipaggiati con la versione US il bloccaggio del coperchio del serbatoio è possibile soltanto se il veicolo è stato bloccato con sicura. Se si richiede la chiusura del veicolo con il tasto della chiusura centralizzata, il coperchio del serbatoio non viene bloccato. Il coperchio del serbatoio è comandato da un relè esterno (K121). In caso di anomalia è pertanto necessario controllare anche questo relè.

 

15 Prima del bloccaggio la chiusura centralizzata viene sbloccata

In questo caso non si tratta di un'anomalia della funzione.

Quando si blocca il veicolo con il tasto della chiusura centralizzata e successivamente si apre dall'interno una porta agendo sulla relativa maniglia, la meccanica della serratura e l'azionamento non sono sincronizzati.

Se in queste condizioni si blocca il veicolo (ad esempio con il telecomando), il modulo della porta o il modulo base riconosce lo stato ed esegue automaticamente prima del bloccaggio una manovra di sbloccaggio con la quale il sistema elettrico e quello meccanico vengono di nuovo sincronizzati.

 

16 La vettura si sblocca spontaneamente

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

 

20 La vettura si blocca spontaneamente

Le cause dei difetti possono essere le seguenti:

 

17 Avaria generale della chiusura centralizzata (tutti i motorini da tutti i punti di comando)

Dal momento che la chiusura centralizzata è comandata sia dai moduli delle porte (porte anteriori) sia dal modulo base (porte posteriori), è molto improbabile che si presenti questo tipo di anomalia. Di regola, un'accurata analisi dei difetti dà come risultato che l'anomalia risiede soltanto nei comandi delle serrature delle porte o della bagagliera oppure soltanto nel sistema di telecomando.

Per delimitare con esattezza l'area interessata dall'anomalia è possibile eseguire con il sistema DIS BMW un test funzionale (2 Test funzionale) per la chiusura centralizzata ed il telecomando.

 

18 Impossibile aprire il cofano posteriore a vettura sbloccata

Eseguire il programma di prova per il comando del coperchio della bagagliera.

Anomalia del sistema di radiotelecomando

Per il controllo del telecomando è previsto un apposito programma di prova.

Se le anomalie si presentano sporadicamente, occorre tenere presente che il telecomando può subire disturbi dovuti ad altri segnali radio.

Il comportamento difettoso del telecomando è spesso dovuto all'interferenza di altri segnali radio, quando i luoghi in cui il telecomando non funziona sono sempre gli stessi. Le sorgenti di disturbo possono essere: modem radio, impianti di comando di macchine edili, cancelli di garage telecomandati, radiotelefoni, apparecchi cercapersone e impianti di allarme. In questi casi non esiste a livello tecnico alcun rimedio possibile.