Controllo della pressione dei pneumatici (RDC)

Introduzione

Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici serve, in caso di abbassamento della pressione, a ricordare al guidatore di rigonfiarli in tempo utile e a segnalargli eventuali anomalie dei pneumatici. Il sistema RDC aumenta quindi la sicurezza della vettura e il confort per il guidatore. La priorità nelle decisioni e la responsabilità rimangono comunque sempre al guidatore.

Vantaggi:

- maggiore sicurezza della vettura grazie alla tempestiva segnalazione in caso di rapida perdita di pressione

- si evitano danni ai pneumatici dovuti alla gualcitura da rotolamento in caso di pressione troppo bassa

- c'è una verifica delle variazioni della pressione rispetto al valore impostato

- viene rilevata tempestivamente un'eventuale perdita di pressione

Componenti:

- centralina per l'analisi del segnale

- un'antenna di ricezione per passaruota

- circuito elettronico della ruota dotato di valvola

- tasti per l'inizializzazione

Messaggi al guidatore

Segnalazione: lo stato di funzionamento è caratterizzato da una pressione dei pneumatici bassa (inferiore di 0,2 bar al valore nominale), che non pregiudica la sicurezza della vettura. Il check control chiede al guidatore di correggere la pressione.

Allarme: La sicurezza della vettura non è più garantita, il guidatore deve controllare subito i pneumatici.

L'allarme viene attivato quando la perdita di pressione è di 0,4 bar o del 16% rispetto al valore regolato, oppure quando la pressione scende al di sotto di un valore registrato nella centralina.

Importante

Dopo ogni correzione della pressione dei pneumatici di norma è necessario effettuare un'inizializzazione. A questo scopo premere con l'accensione attivata il tasto di inizializzazione (almeno per 6 secondi) finché nel check control non compaia il messaggio "Impostazione della pressione dei pneumatici". Dopo alcuni minuti, in cui il sistema esegue l'autoidentificazione e una prova di plausibilità, il sistema RDC assume la pressione piena come valore nominale da controllare.

Importante

Nel check control possono apparire i seguenti messaggi: Impostazione pressione pneumatici, Controllo pneum. inattivo, Controllo pressione pneumatici, Anomalia dei pneumatici, Anomalia pneumatico ant. des., Anomalia pneumatico ant. sin., Anomalia pneumatico post. des., Anomalia pneumatico post. sin.

Descrizione del sistema

I circuiti elettronici delle ruote sono montati all'interno del pneumatico; essi misurano la pressione e la temperatura del pneumatico. I dati misurati vengono trasmessi dalla ruota al relativo circuito elettronico. L'alimentazione di energia nel circuito elettronico della ruota è assicurata da una pila al litio. Ogni circuito elettronico dispone di una curva caratteristica propria, che viene inviata insieme a ogni trasmissione di dati.

I dati trasmessi dai circuiti elettronici delle ruote vengono ricevuti dalle antenne applicate nel passaruota e inviati alla centralina mediante cavi schermati.

Nel corso del riconoscimento della ruota, il sistema impara autonomamente quali circuiti elettronici delle ruote fanno parte dalla vettura. In questo modo si esclude la possibilità che vengano analizzati i dati di un'altra vettura.