Volante Multifunzioni (MFL)
Tramite il Volante Multifunzioni (MFL) il guidatore può comandare diverse funzioni del veicolo dal volante. Tali funzioni comprendono:
- Funzioni della radio
- Funzioni del telefono
- Funzioni Tempomat
- Funzioni ricircolazione aria
Il MFL offre al guidatore, oltre ad un maggiore confort anche una maggiore sicurezza: Senza staccare le mani dal volante e distogliere lo sguardo dalla strada, il guidatore può eseguire le funzioni i cui comandi sono integrati nel MFL.
I tempi di reazione ad un azionamento MFL avvengono così rapidamente che non è constatabile alcun ritardo della segnalazione di ritorno.
Il Volante Multifunzioni (MFL) è costituito dai seguenti componenti:
- Unità di comando MFL: Sul volante sono alloggiati, a seconda del livello di equipaggiamento, a destra e/o a sinistra accanto all'Airbag, rispettivamente un gruppo di tasti per le funzioni MFL.
- Gruppo di contatto: I segnali dei tasti immessi vengono trasmessi con una molla elicoidale dalla unità di comando MFL alla centralina MFL.
- Centralina MFL: I comandi ricevuti dall'unità MFL relativi alla radio, telefono o alla ricircolazione aria, vengono trasmessi sul bus informazioni (Bus I) alle corrispondenti centraline. I segnali dei tasti per i comandi Tempomat vengono ritrasmessi al Tempomat su una linea di collegamento indipendente.
Importante!
La centralina MFL è montata soltanto se con il Volante Multifunzioni (MFL) può essere azionata la radio, il telefono o la ricircolazione aria.
Importante!
La centralina MFL non è montata se dall'unità di comando MFL possono essere azionate solo le funzioni Tempomat. I comandi Tempomat vengono trasmessi dalla unità di comando MFL direttamente
al Tempomat. Pertanto questa variante non è diagnosticabile!
Durante l'esercizio la centralina MFL sorveglia i tasti di immissione e la tensione di alimentazione. Inoltre nelle funzioni rilevanti per la sicurezza (ad es. il funzionamento Tempomat) deve essere controllata in permanenza la linea di collegamento tra MFL e la centralina che esegue il comando. In caso di inconvenienti su questi segnali avviene una registrazione nella memoria difetti. La diagnosi avviene tramite il Bus I.
Avvertenza
La centralina MFL è collegata al Bus informazioni (Bus I). Il collegamento diagnosi tra il Service-Tester e la centralina MFL comprende pertanto non soltanto la linea diagnosi, ma anche il Bus I. In caso di inconvenienti di diagnosi si deve controllare la linea diagnosi tra la presa diagnosi e l'Elettronica Strumento Combinato (IKE). Inoltre si deve controllare anche la linea del Bus I (tra la IKE e MFL).
Se è montata l'unità di comando MFL senza centralina MFL, il controllo delle linee di collegamento rilevanti ai fini della sicurezza deve essere eseguito sulle centraline collegate (ad es. funzionamento Tempomat).
Varianti
Sono disponibili le seguenti varianti del Volante Multifunzioni (MFL):
Varianti con
centralina MFL:
Variante
|
Gruppo tasti a sinistra
|
Gruppo tasti a destra
|
1
|
Radio, Telefono
|
Tempomat, ricircolazione aria
|
2
|
Radio, Telefono
|
Ricircolazione aria
|
3
|
Radio, ricircolazione aria
|
libero
|
4
|
Radio
|
Tempomat, ricircolazione aria
|
Varianti senza
centralina MFL:
Variante
|
Gruppo tasti a sinistra
|
Gruppo tasti a destra
|
5
|
libero
|
Tempomat
|
Importante!
Nella variante 5 (solo funzioni Tempomat) non
è montata alcuna centralina MFL. I segnali dei tasti per l'azionamento del Tempomat vengono trasmessi dall'unità MFL direttamente
al Tempomat. Questa variante pertanto non è diagnosticabile!
Azionamento del Tempomat
Sul lato destro del volante è alloggiato un gruppo di tasti per l'azionamento del Tempomat. Descrizione dei tasti dall'alto verso il basso:
- Ripristino: Il veicolo accelera o decelera all'ultima velocità memorizzata e mantiene tale velocità.
- Accelerazione: Con un breve azionamento la velocità viene aumentata di 1 km/h. Con azionamento prolungato la velocità viene aumentata fino al rilascio del tasto.
- Decelerazione: Con breve azionamento la velocità viene ridotta di 1 km/h. Con azionamento prolungato la velocità viene ridotta fino al rilascio del tasto.
- Spento: Disinserimento della funzione Tempomat.
Comandi della radio
Sul lato sinistro del volante è alloggiato un gruppo di tasti per l'azionamento della radio. Descrizione dei tasti dall'alto al basso:
- Ricerca in avanti: Nella funzione radio: Ricerca delle emittenti in avanti Azionamento unico nella funzione lettore nastri: Ricerca titoli in avanti. Doppio azionamento nella funzione lettore nastri: Avanzamento rapido a fine nastro. Se questo tasto viene azionato durante l'avanzamento rapido, il lettore nastri passa alla funzione PLAY.
- Volume +: Aumento del volume fino a che il tasto è premuto.
- Volume -: Abbassamento del volume fino a che il tasto è premuto.
- Ricerca indietro: Nella funzione radio: Ricerca emittenti all'indietro Azionamento unico con funzione lettore nastri: Ricerca titoli all'indietro. Doppio azionamento con funzione lettore nastri: Riavvolgimento rapido a inizio nastro. Se questo tasto viene azionato durante il riavvolgimento, il lettore nastri passa sulla funzione PLAY.
- Commutazione Radio/Telefono: Con questo tasto vengono commutate alternativamente le funzioni di ricerca tra la radio ed il telefono. Sullo strumento combinato appare rispettivamente l'indicazione radio (frequenza o emittente) oppure la rubrica telefonica (numeri telefonici o nomi)
Comandi del telefono
Sul lato sinistro del volante è alloggiato un gruppo di tasti per i comandi del telefono. Descrizione dei tasti dall'alto al basso:
- Ricerca in avanti: Selezione della successiva indicazione telefonica (Numero telefonico o nome). Indicazione nello strumento combinato.
- Volume +: Aumento del volume fino a che il tasto è premuto. Possibile solo se è inserita la funzione "Viva voce".
- Volume -: Abbassamento del volume fino a che il tasto è premuto. Possibile solo se è inserita la funzione "Viva voce".
- Ricerca indietro: Selezione della precedente indicazione telefonica (numero telefonico o nome). Indicazione nello strumento combinato.
- Commutazione Radio/Telefono: Con questo tasto vengono commutate alternativamente le funzioni di ricerca tra la radio ed il telefono. Sullo strumento combinato compare rispettivamente l'indicazione radio (frequenza o emittente) o l'indicazione telefono (numeri telefonici o nomi).
- Viva voce: Formazione del numero telefonico visualizzato nello strumento combinato.
Comandi ricircolazione aria
Il tasto di ricircolazione aria, a seconda delle varianti MFL è alloggiato sul gruppo tasti a destra o a sinistra. La ricircolazione aria viene alternativamente inserita e disinserita.
Memoria difetti
La centralina MFL riconosce i seguenti difetti e li registra nella memoria difetti:
- Interruzione dati: IN caso di interruzione della linea dati tra l'unità di comando MFL e la centralina MFL avviene una registrazione nella memoria difetti.
- Tasti a destra: Se la centralina MFL riconosce che entrambi i tasti a bilico a destra sono premuti, vi è un difetto del gruppo tasti che viene registrato nella memoria difetti.
- Tasti a sinistra: Se la centralina MFL riconosce che entrambi i tasti a bilico a sinistra sono premuti, vi è un difetto nel gruppo tasti che viene registrato nella memoria difetti.
- Cortocircuito della tensione di alimentazione volante: Se la differenza tra la tensione di alimentazione della centralina MFL e la tensione di alimentazione dell'unità di comando MFL è superiore a 3 V, il volante MFL è attraversato da una corrente eccessivamente elevata.
- Errore di scrittura EEPROM: Se si verifica un errore nella scrittura della memoria non volatile nella centralina MFL, tale errore viene registrato.