Il riscaldamento ausiliario offre al cliente la possibilità di programmare il riscaldamento dell'abitacolo.
Il riscaldamento ausiliario si attiva con il display multi-informazione, il monitor di bordo o il telestart (telecomando del riscaldamento ausiliario). Esso comprende le seguenti funzioni supplementari:
Il riscaldamento ausiliario (Webasto) dispone di una propria centralina. Il modulo di comando del riscaldamento inserisce il riscaldamento ausiliario per mezzo di una linea di chiamata. La centralina del riscaldamento ausiliario invia al modulo di comando del riscaldamento un segnale di risposta sulla linea di stato del riscaldamento ausiliario, per segnalare se quest'ultimo si è inserito.
Quando il riscaldamento ausiliario è in funzione è necessario impedire che esso provochi il riscaldamento della sonda termica dell'acqua di raffreddamento della centralina DME (centralina motore elettronica digitale). Per impedire che il valore di temperatura del motore trasmesso alla centralina DME venga falsificato, una valvola d'intercettazione separa il circuito dell'acqua di raffreddamento in corrispondenza della sonda termica.
Valvola d'intercettazione
La presenza o meno di una valvola d'intercettazione dipende dalla versione del motore e può essere verificata con il sistema DIS con il percorso "Riscaldamento ausiliario - Funzioni di servizio - Lettura dati di codificazione".
Il radiotelecomando consente di avviare il riscaldamento ausiliario da una distanza massima di circa 400m.
telestart.
In spazi chiusi il raggio d'azione può risultare minore. Durante l'azionamento l'antenna del telecomando deve essere orientata verso l'alto.
La procedura di avvio viene attivata azionando l'interruttore a bilico sinistro. Il LED sul bordo superiore del telecomando indica che il segnale di avvio è stato trasmesso (lampeggia per max. 30 minuti = tempo di attivazione del riscaldamento ausiliario).
Inizializzazione del telecomando per Telestart:
In caso di installazione di un ricevitore telestart nuovo, è necessario reinizializzare entrambi i telecomandi.
Disinserimento in caso di sottotensione
Affinché il riscaldamento ausiliario possa funzionare, è necessario che la batteria sia sufficientemente carica. Il limite inferiore di tensione dipende dalla temperatura esterna e viene confrontato con la tensione del morsetto 30 applicata al modulo di comando. Se la tensione del modulo di comando scende al di sotto del valore calcolato, il riscaldamento ausiliario viene disinserito.
La funzione Riscaldamento ausiliario può essere attivata con il monitor di bordo o il display DIS, se il blocchetto di accensione si trova in posizione 1, oppure con il telestart, se il blocchetto di accensione è in posizione 0. Essa assume stati diversi a seconda della posizione del blocchetto di accensione.
Stati con blocchetto di accensione in posizione 1:
Stati con blocchetto di accensione in posizione 0:
Sequenza dei segnali per la modalità riscaldamento ausiliario in caso di attivazione tramite il display multifunzione o il monitor di bordo con/senza programmazione:
Se il sistema è stato programmato, portando il blocchetto di accensione in posizione 1 si attiva nella centralina IKE, in corrispondenza dell'istante specificato, il telegramma Riscaldamento ausiliario su richiesta del corrispondente pulsante del display multifunzione o del monitor di bordo. La richiesta "Inserimento riscaldamento ausiliario" viene quindi trasmessa sul K bus al modulo di comando del riscaldamento (centralina IHKA, IHKR o IHR). La centralina emette un segnale di tensione sulla linea di chiamata, la quale lo inoltra alla centralina del riscaldamento ausiliario mediante il ricevitore del telestart (il valore di tensione può variare da ca. 6 V a ca. 9 V secondo il tipo di modello). In caso di interruzione o di anomalia a livello del ricevitore del telestart, il valore del segnale di tensione può raggiungere quello della tensione della rete di bordo). A questo punto il riscaldamento ausiliario si inserisce ed invia un segnale di tensione al modulo di comando del riscaldamento sulla linea di segnalazione di conferma. Se il modulo di comando non riconosce il segnale di conferma entro i 5 secondi successivi, la fase di inserimento viene interrotta.
Interrogazioni di stato del sistema DIS:
Sequenza dei segnali per la modalità riscaldamento ausiliario in caso di attivazione mediante Telestart:
Le onde radio del trasmettitore del telestart vengono inviate attraverso il lunotto posteriore al circuito soppressore installato nel montante posteriore, dove il segnale ad alta frequenza viene trasformato in un segnale a bassa frequenza. Quest'ultimo viene trasmesso al ricevitore del telestart che invia a sua volta un segnale di tensione di ca. 5 - 8 Volt al riscaldamento ausiliario. A questo punto il riscaldamento ausiliario si inserisce ed invia un segnale di tensione di ca. 12 Volt al modulo di comando del riscaldamento sulla linea di segnalazione di conferma.
Interrogazioni di stato del sistema DIS:
Sequenza dei segnali per la disattivazione del riscaldamento ausiliario mediante display multifunzione o monitor di bordo:
La richiesta di disinserimento del riscaldamento ausiliario viene inviata alla centralina IKE con un telegramma sul K bus e quindi, sempre attraverso il K bus, al modulo di comando del riscaldamento (centralina dell'impianto IHKA, IHKR oppure IHR). La centralina sopprime il segnale di tensione trasmesso dalla linea di chiamata alla centralina del riscaldamento ausiliario attraverso il ricevitore del telestart (in caso di sottotensione o di anomalia a livello del riscaldamento ausiliario, il segnale viene inviato ad impulsi cadenzati sulla linea d'inserimento). A questo punto il riscaldamento ausiliario si disinserisce e lascia cadere al di sotto del valore di 3 Volt la tensione sulla linea di segnalazione di conferma che va al modulo di comando del riscaldamento.
Interrogazioni di stato del sistema DIS:
Dopo il disinserimento la valvola d'intercettazione riceve corrente ancora per 2 minuti durante la fase di post-lavaggio e quindi si disinserisce.