Centralina |
Cambio |
Motore |
---|---|---|
AGS-8.34 |
A4S 270R (GMPT R1) |
M43, M44 |
AGS-8.34 |
A4S 360R (GM4) |
M43 |
GS-20 |
A5S 360R (GM5) |
M57 |
AGS-7.32 |
A5S 310Z (5HP-18) |
M60B30 |
AGS-8.32 |
A5S 310Z (5HP-18) |
M52 |
AGS-8.32 |
A5S 310Z (5HP-18) |
M51 |
AGS-8.60.0 |
A5S 325Z (5HP19) |
M52LEV |
AGS-8.51 |
A5S 440Z (5HP-24) |
M62 |
AGS-8.55 |
A5S 440Z (5HP-24) |
M62 |
AGS-8.60.2 |
A5S 440Z (5HP-24) |
M62LEV |
AGS-9.22 |
A5S 560Z (5HP-30) |
M60B40 |
AGS-9.22 |
A5S 560Z (5HP-30) |
M62B44 |
AGS-9.22 |
A5S 560Z (5HP-30) |
M73 |
AGS-8.60.3 |
A5S 560Z (5HP-30) |
M73LEV |
Il comando adattativo del cambio adegua la selezione della marcia al comportamento di guida del conducente. Gli argomenti principali in favore dell'utilizzo del comando adattativo del cambio sono:
La centralina invia al comando del cambio (valvole elettromagnetiche, regolatore di pressione) gli impulsi per i passaggi a marce superiori o inferiori e decide se inserire il gruppo convertitore di coppia-frizione tenendo conto delle condizioni di comfort e di sicurezza. A tale scopo la centralina elabora con un apposito programma di calcolo le grandezze in ingresso, come il regime del motore, il numero di giri dell'albero primario e della turbina, il segnale di iniezione, la posizione della valvola a farfalla (pedale dell'acceleratore), l'interruttore di kick down, il programma di marcia, la posizione della leva di selezione e la temperatura nella coppa dell'olio.
Avvertenza
La centralina è installata nell'E-Box del vano motore.
Vengono di seguito descritti i fattori in base ai quali viene classificato il conducente. Il risultato della valutazione circa il tipo di conducente si ripercuote sulla scelta del programma di cambio marcia.
Il comportamento durante l'avviamento (forzato o più moderato) influisce sulla scelta del programma di cambio marcia.
Mediante azionamento rapido del pedale dell'acceleratore (kick fast) viene automaticamente richiamato da un programma di guida orientato ai consumi e ad un intervento moderato sul cambio un programma di cambio marcia sportivo, orientato alle prestazioni di guida. Ciò provoca in genere il passaggio a marce inferiori.
In caso di guida con posizione costante dell'acceleratore, viene rapidamente selezionato un programma di cambio marcia orientato ai consumi, con il conseguente passaggio ad una marcia superiore.
In caso di "kick down" viene immediatamente richiamato il programma di cambio marcia sportivo. Al termine del kick down la scelta delle marce rimane per un certo periodo orientata alla guida sportiva.
Gli interventi sul freno di intensità superiore alla media provocano il passaggio ad un programma di cambio marcia sportivo e quindi all'innesto anticipato di marce inferiori.
Oltre alla valutazione del tipo di conducente, esistono anche altre funzioni per la selezione di uno dei quattro programmi di cambio marcia. Questi programmi partono da un tipo di guida orientata ai consumi e al comfort sino ad arrivare ad una guida molto sportiva.
Esso consente al conducente di intervenire manualmente sul programma di guida. La selezione del programma S (sportivo) attiva direttamente ed esclusivamente il programma sportivo di cambio marcia. Esso viene abbandonato soltanto quando si seleziona di nuovo il programma A (adattativo) con la conseguente riattivazione delle funzioni del comando adattativo. Ad ogni nuova accensione del veicolo viene sempre selezionato il programma A.
In caso di percorrenza di salite estreme o in presenza di un carico superiore alla media, viene richiamato un programma di cambio marcia orientato alle prestazioni di guida. In tal modo si impedisce il cambio frequente e rapido tra due marce vicine (cambio di marcia "a singhiozzo").
Se le ruote motrici slittano già in caso di piccole accelerazioni, viene richiamato il programma invernale. Grazie ad esso, la partenza avviene in seconda e quanto prima si passa a marce superiori. La valutazione di questa situazione di guida è affidata ai sensori del sistema anti-bloccaggio (ABS). A consentire il riconoscimento della stagione invernale è la diversa velocità di rotazione delle ruote anteriori e posteriori. Il programma invernale viene automaticamente abbandonato non appena viene rilevato per alcuni secondi un fondo stradale in grado di fare presa con una coppia motrice elevata.
Oltre alla selezione automatica delle marce in base ai criteri su citati per la selezione del programma di cambio marcia, esistono quattro funzioni speciali che consentono il riconoscimento di situazioni di guida particolari.
In caso di partenza in salita senza azionamento del pedale dell'acceleratore, vengono soppressi i passaggi a merce superiori. Inoltre, quando il conducente preme il pedale del freno, ha luogo il passaggio alla marcia inferiore per sfruttare meglio l'azione frenante del motore.
In caso di rilascio rapido dell'acceleratore viene impedito il passaggio ad una marcia superiore. Ciò al fine di sfruttare meglio in queste condizioni di guida (passaggio rapido dal pedale dell'acceleratore a quello del freno) l'azione frenante del motore. In caso di guida sportiva questa funzione consente di ridurre sensibilmente la frequenza dei cambi di marcia.
In queste condizioni di guida viene soppresso il passaggio a scalare in prima. Il veicolo parte automaticamente in seconda, con il conseguente aumento del comfort di guida, la riduzione del consumo di carburante e della tendenza allo scorrimento da fermi. Premendo con maggior forza l'acceleratore ha luogo l'inserimento della marcia inferiore per il completo sfruttamento della potenza.
Grazie a due diverse interfacce la centralina AGS riceve informazioni dai seguenti componenti:
Componente |
Informazione |
---|---|
Cambio automatico |
Numero di giri albero primario del cambio, numero di giri della turbina, temperatura dell'olio del cambio |
Tastierino dei programmi |
Scelta manuale dei programmi |
Leva di selezione |
Selezione della marcia, limitazione della marcia |
Interruttore di kick down |
Azionamento del kick down |
Freno |
Azionamento del pedale del freno |
Centralina motore elettronica digitale DME |
Numero di giri del motore, temperatura del motore, angolo della valvola a farfalla |
Regolazione della velocità GR |
Informazioni relative alla marcia costante o a manovre di accelerazione/frenatura |
ABS/ASC |
Numero attuale di giri delle ruote |
Attraverso le uscite della centralina AGS ricevono informazioni i seguenti componenti:
Componente |
Informazione |
---|---|
Cambio automatico |
Comando delle valvole elettromagnetiche e dei regolatori elettronici di pressione |
Centralina elettronica strumentazione IKE |
Il programma di guida attivo, la posizione della leva di selezione ed eventualmente il "programma di emergenza per il cambio" vengono visualizzati sul display di testo dell'IKE |
Su richiesta della regolazione della velocità (GR) la centralina AGS effettua la commutazione su uno speciale programma del cambio per la guida controllata. Tale programma di innesto del cambio garantisce che, in queste condizioni di esercizio, la potenza del motore a disposizione venga sfruttata completamente. I cambi "a singhiozzo", vale a dire cambi frequenti, rapidi e in successione, tra due marce vicine vengono tuttavia ridotti al minimo. Per evitare il passaggio brusco da una marcia all'altra l'innesto ha luogo con un certo ritardo.
Il flusso di informazioni dalla centralina GR alla centralina del cambio avviene attraverso un'interfaccia seriale. Sulla linea unificare i dati sono trasmessi ad una velocità di circa 25 Baud.
Il programma di cambio marcia tiene conto delle seguenti condizioni di guida:
Condizioni di guida |
Caratteristica |
---|---|
Guida costante |
con particolare attenzione al comfort, vale a dire bassi regimi |
Ripristino |
Regolazione alla massima forza di trazione |
Manovre di accelerazione |
Regolazione alla massima forza di trazione |
Manovra di decelerazione |
Esclusione dell'innesto di marce alte per una decelerazione ottimale |
Tra la centralina AGS e l'elettronica strumento combinato (IKE) si trova una linea seriale dei dati sulla quale la centralina del cambio invia la posizione della leva di selezione, il programma di marcia attivo (A adattativo oppure S sportivo) ed eventualmente l'avviso "Programma di emergenza del cambio" per l'elettronica strumento combinato.
Il segnale relativo agli innesti del kick down è trasmesso alla centralina AGS attraverso una linea ed un interruttore a massa. L'interruttore deve essere regolato in modo tale da rendere possibile la guida a pieno carico, cioè con posizione dell'acceleratore al 100%, e da determinare l'inserimento del kick down soltanto quando si preme a fondo l'acceleratore.
La centralina AGS riconosce la posizione della leva di selezione attraverso un interruttore posto sul cambio. Tale interruttore converte la posizione attuale della leva di selezione in un codice Questo codice della leva di selezione viene inoltrato alla centralina AGS attraverso quattro linee (L1-L4). .
Posizione della leva di selezione |
Da L1 a L4 (0 = aperto, 1= U batt.) |
---|---|
P |
L1 =1, L2 = 1, L3 = 0, L4 =1 |
R |
L1 =1, L2 = 0, L3 = 0, L4 =0 |
N |
L1 =1, L2 = 1, L3 = 1, L4 =0 |
D |
L1 =0, L2 = 0, L3 = 1, L4 =0 |
4 |
L1 =0, L2 = 0, L3 = 0, L4 =1 |
3 |
L1 =0, L2 = 0, L3 = 1, L4 =1 |
2 |
L1 =1, L2 = 0, L3 = 1, L4 =1 |
|
|
Il CAN bus (Controller Area Network) è un bus seriale in cui tutte le stazioni collegate sono paritetiche, ogni centralina può cioè sia trasmettere sia ricevere. In parole semplici, le linee di collegamento consentono alle centraline di "dialogare" tra loro e di scambiarsi informazioni.
Grazie alla struttura lineare della rete, in caso di guasto di una delle centraline il sistema bus rimane completamente disponibile per tutti le altre centraline. Il collegamento è costituito da due linee di trasmissione dati (CAN_L e CAN_H) che una schermatura (CAN_S) protegge da eventuali disturbi.
Con questo sistema sono al momento collegate tra loro le centraline AGS, ASC/DSC (solo per M62) e la centralina motore elettronica digitale (DME) cui si aggiungeranno in seguito altre centraline. Attraverso il CAN bus le centraline AGS, ASC/DSC e la centralina DME si scambiano tra loro i seguenti segnali:
Le centraline collegate devono disporre tutte dello stesso livello CAN che può essere verificato con l'interfaccia di diagnosi. Il livello CAN (indice bus) di una centralina collegata al CAN bus viene fornito nella relativa di identificazione della centralina interessata.
La temperatura della coppa dell'olio del cambio viene rilevata tramite da una resistenza dipendente dalla temperatura, saldata nel pettine del cavo del cambio. A seconda della temperatura dell'olio del cambio viene tra l'altro controllato l'inserimento del gruppo convertitore di coppia-frizione.
La centralina ASC/ABS fornisce quattro segnali preparati del numero di giri delle ruote dei sensori ABS. L'informazione sul numero di giri che la centralina AGS riceve è determinata dalla frequenza. La valutazione consente di riconoscere la marcia in curva e la stagione invernale.
Con il commutatore dei programmi possono essere selezionati due programmi di guida per i veicoli E38.
programma di guida; |
Funzione |
---|---|
A = adattativo |
Il controllo adattativo sceglie automaticamente il programma di cambio marcia di volta in volta più vantaggioso tra i quattro a disposizione. Ogni volta che viene avviato il veicolo la centralina AGS si trova nel programma adattativo. |
S = sportivo |
Con la selezione manuale di questo programma si passa immediatamente e in modo permanente al programma di cambio marcia più sportivo. |
La variazione della capacità di accelerazione del veicolo in presenza di un rimorchio o in caso di marcia in salita viene analizzata dalla centralina. Essa sceglie (adatta) i programmi opportuni di cambio marcia per evitare innesti "a singhiozzo".
Il gruppo convertitore di coppia-frizione viene azionato in funzione della posizione del pedale dell'acceleratore, della velocità di rotazione dell'albero primario del cambio, del programma di marcia, della temperatura dell'olio del cambio e della marcia inserita (soltanto in 4ª ed in 5ª).
Il comando adattativo della pressione migliora la qualità del cambio marcia per tutto il tempo di guida del veicolo. Durante il passaggio ad una marcia superiore vengono misurati i tempi di sincronizzazione e comparati con un campo di valori nominali. Gli scostamenti vengono memorizzati. Non appena viene superato un valore limite programmato, la pressione viene aumentata o ridotta a intervalli di 0,1 bar. In questo modo vengono corrette le dispersioni del motore, compensate le differenze della guarnizione ad attrito ed effettuati gli adattamenti in altezza.
Con il cambio marcia per gradi tutte le marce del cambio automatico possono essere innestate manualmente. La richiesta del conducente viene inoltrata alla centralina AGS attraverso tre interruttori (a massa) dell'instradamento manuale: se la leva di selezione viene portata dall'instradamento automatico a quello manuale, l'interruttore "instradamento manuale" viene chiuso. Spingendo la leva di selezione in avanti o indietro viene inoltre chiuso il contatto "Suggerimento marcia superiore" o "Suggerimento marcia inferiore".
Avvertenza
Dopo l'installazione di una nuova centralina AGS è necessario, con il morsetto 15 inserito, portare una volta la leva di selezione in posizione "innesto di una marcia inferiore" o "innesto di una marcia superiore" affinché la centralina riconosca l'installazione del cambio marcia per gradi.
L'abbandono della posizione "P" o "N" è consentita soltanto se ha luogo la valutazione dei seguenti segnali:
La leva di selezione viene bloccata se, con motore avviato e veicolo fermo, non viene riconosciuto alcun segnale di frenatura. Per consentire all'occorrenza (ad es. in inverno) una "oscillazione libera" l'innesto delle marce ha luogo con un ritardo di circa 0,5 s. L'interruttore delle luci di arresto è realizzato come contatto n.a. verso 12V e l'interruttore di prova delle luci di arresto come contatto n.a. verso massa. Il bloccaggio della leva di selezione avviene attraverso un elettromagnete di sollevamento installato sull'interruttore della leva di selezione.
Tramite verifiche di plausibilità e di eventuali cortocircuiti o interruzioni delle linee di collegamento, la centralina è in grado di riconoscere e memorizzare le anomalie. L'inserimento manuale di marce inferiori non viene permesso quando la velocità di marcia è troppo elevata. Con una velocità superiore a ca. 8 km/h, il bloccaggio della retromarcia impedisce che questa venga innestata idraulicamente.
In caso di guasto del comando del cambio o di riconoscimento di difetti che provocano condizioni di guida critiche (ad. es. passaggio non consentito ad una marcia inferiore), viene attivato il programma meccanico di emergenza, viene cioè disattivata la centralina del cambio ed attivata la visualizzazione del guasto. Ad ogni nuovo avviamento ha luogo un autotest di tutto l'hardware di sicurezza.
Quando è attivo il programma di emergenza, il veicolo può proseguire la marcia in modo limitato (quarta marcia). A seconda del difetto verificatosi, sono a disposizione diversi programmi sostitutivi.