Il Controllo Elettronico Ammortizzatori III Plus (EDC III +), è un comando elettronico della forza di ammortizzazione. Il sistema ha lo scopo di adeguare la necessaria forza di ammortizzazione degli smorzatori di vibrazioni alle condizioni di marcia e di piano stradale correnti, in modo da garantire la massima sicurezza di marcia con il massimo confort possibile.
A tal fine il sistema comprende i seguenti sensori i quali viene rilevata la condizione di marcia: sensore angolo sterzo, sensore velocità, sensore accelerazione carrozzeria anteriore, sensore accelerazione carrozzeria posteriore.
In funzione dei dati di questi sensori relativi alla condizione di marcia, la centralina EDC commuta le valvole di ammortizzazione integrate negli ammortizzatori sugli stadi "Morbido", "Medio" o "Rigido".
Mediante i tasti di programma EDC il guidatore ha la possibilità di selezionare due diversi programmi: Con il tasto in posizione "S" viene attivato il "Programma Sport", nella posizione "K" il "Programma "Confort". Nel programma Sport gli ammortizzatori sono tendenzialmente rigidi, cioè viene evitata la posizione di ammortizzazione "Morbido". Nella posizione "K" vengono utilizzati tutti e tre gli stadi. Pertanto vi è una curva caratteristica sportiva ed una confort.
Poiché i programmi EDC ("Sport" e "Comfort") vengono selezionati con un tasto (non un interruttore a bilico), solo mediante un LED incorporato nel tasto è rilevabile quale programma è al momento selezionato. Se il Led si accende sul simbolo "S", l'EDC si trova nel "Programma Sport", se il Led è spento, nel "Programma Confort". Ciò vale naturalmente solo in caso che il sistema EDC non presenti inconvenienti.
Importante!
Se il sistema EDC non funziona (ad esempio per l'avaria di un sensore), o è disturbato in misura tale che non viene più garantita una sicura adesione al terreno del veicolo in tutte le condizioni, il concetto di sicurezza (integrato nel Software della centralina EDC), disinserisce tutto il sistema EDC. In questo caso il Led nel tasto di selezione si spegne, anche se è inserito il "Programma Sport". Per consentire una sicura prosecuzione della marcia anche con tale avaria del sistema, le valvole di ammortizzazione vengono commutate senza corrente, cioè azionate nello stadio fisso "Rigido". Il veicolo presenta ammortizzazioni dure, ma può proseguire la marcia senza compromettere l'aderenza al terreno fino al primo centro di assistenza.
Il sistema EDC-III Plus è diagnosticabile. Gli inconvenienti di esercizio sulle linee di alimentazione e di segnale delle valvole di ammortizzazione, il comportamento difettoso ed illogico dei sensori di sistema e delle relative linee vengono registrati nella memoria difetti della centralina.
Avvertenza
Tramite il punto del programma "Moduli di Test" è possibile esaminare ed eliminare gli inconvenienti del sistema EDC accertati dalla memoria difetti.
In conformità alla filosofia dei comandi della E 38, i programmi EDC vengono selezionati con un tasto, (contrariamente ai precendenti sistemi EDC con gli interruttori a bilico).
Il tasto di programma è contrassegnato con "K" per il "Programma Confort" e "S" per il "Programma Sport".
Con il Programma Sport selezionato il Led si accende nel contrassegno "S". Con il Programma Confort selezionato, il Led resta spento.
L'illuminazione del tasto viene ridotta all'inserimento delle luci di marcia.
Importante!
Se il sistema EDC III Plus presenta inconvenienti di tipo continuo, esso viene disinserito ed il Led del tasto di programma resta spento.
Il sensore angolo sterzo ha il compito di rilevare l'angolo di sterzata durante la marcia.
La centralina EDC elabora sia l'angolo di sterzo reale, sia le velocità dell'angolo di sterzo, cioè le variazioni dell'angolo. Pertanto sia le dimensioni dell'angolo di sterzo, sia le velocità dell'angolo di sterzo influiscono sulla logica di commutazione del sistema EDC.
Il sensore dell'angolo di sterzo è alloggiato sull'albero comando sterzo. Il sensore è formato da 2 cursori sfalsati di 90 gradi. Il campo di misurazione del sensore angolo sterzo va da 180 gradi a sinistra a 180 gradi a destra, in cui la posizione di rettilineo, cioè la posizione centrale del volante, contrassegna la posizione 0 gradi.
Importante!
In caso di sostituzione del sensore angolo sterzo o di interventi al sistema dell'avantreno, ruote ant./sterzo, è necessario eseguire in seguito il cosiddetto offset dell'angolo sterzo. A tal fine viene utilizzato il programma diagnosi.
Sotto il punto FUNZIONI ASSISTENZA selezionare Offset angolo sterzo. Una volta che le ruote anteriori sono in posizione di marcia in rettilineo, azionando il tasto di conferma, l'offset viene eseguito autonomamente dalla centralina. Ora la posizione 0 gradi del sensore angolo sterzo coincide con la posizione fisica di marcia in rettilineo delle ruote anteriori.
I minimi scostamenti, dovuti al fatto che nella messa a punto la posizione di marcia in rettilineo delle ruote anteriori può essere regolata solo ad occhio, vengono compensati dalla centralina EDC durante la marcia.
Il sensore angolo sterzo viene alimentato dalla centralina EDC con 5 Volt. La trasmissione dei dati alla centralina avviene tramite 2 linee di segnale.
Il sensore di accelerazione anteriore rileva l'accelerazione della carrozzeria del veicolo anteriore in direzione verticale.
L'accelerazione della carrozzeria viene generata dalla reazione del veicolo sulla superficie stradale. Oltre alla accelerazione assoluta viene rilevata anche la frequenza della accelerazione, cioè l'alternanza delle accelerazioni (compressione/estensione) nonché la frequenza di vibrazioni della carrozzeria del veicolo.
Il sensore di accelerazione viene alimentato dalla centralina con 12 Volt.
All'uscita di segnale del sensore viene inviato alla centralina un valore di tensione tra 0 e 5 Volt. In questo un valore di 2,5 Volt rappresenta la posizione di riposo (l'accelerazione è 0), e i valori 0 Volt e 5 Volt i valori di accelerazione massima.
Importante!
Per controllare il funzionamento del sensore, nel programma di diagnosi sotto il punto "Test di funzionamento" si può selezionare la posizione "sensore di accelerazione anteriore".
Controllo all'esterno del veicolo:
Smontare il sensore, collegare un'alimentazione di 12 Volt e negativo e controllare il funzionamento mediante la misurazione della tensione all'uscita del segnale, muovendo contemporaneamente il sensore. Con il sensore funzionante il valore di tensione misurato varierà tra ca. 0 e 5 Volt (a seconda del movimento, cioè della dimensione della accelerazione).
Alloggiamento del sensore: Puntone del montante elastico destro sulla parete laterale dietro il paraspruzzi.
Il sensore di accelerazione posteriore rileva l'accelerazione della carrozzeria del veicolo posteriore in direzione verticale.
L'accelerazione della carrozzeria viene generata dalla reazione del veicolo sulla superficie stradale. Oltre alla accelerazione assoluta viene rilevata anche la frequenza della accelerazione, cioè l'alternanza delle accelerazioni (compressione/estensione), e quindi anche la frequenza di oscillazioni della carrozzeria del veicolo.
Il sensore di accelerazione viene alimentato dalla centralina con 12 Volt.
All'uscita di segnale del sensore viene inviato alla centralina un valore di tensione tra 0 e 5 Volt. In questo un valore di 2,5 Volt rappresenta la posizione di riposo (l'accelerazione è 0), e i valori 0 Volt e 5 Volt i valori di accelerazione massima.
Importante!
Per controllare il funzionamento del sensore, nel programma diagnosi sotto il punto "Test di funzionamento" si può selezionare la posizione "Sensore di accelerazione anteriore".
Controllo all'esterno del veicolo:
Smontare il sensore, collegare all'alimentazione 12 Volt e negativo e controllare il funzionamento mediante misurazione della tensione all'uscita del segnale, muovendo contemporaneamente il sensore. Nel sensore funzionante il valore tensione misurato varierà tra ca. 0 e 5 Volt variieren (a seconda del movimento, cioè della dimensione della accelerazione).
Alloggiamento del sensore: Puntone del montante elastico destro posteriore, accessibile dal vano bagagliaio dopo la rimozione del rivestimento.
Nel sitema EDC III Plus operano smorzatori di vibrazioni di nuova progettazione con valvole interne. Il contatto del raccordo avviene mediante lo stelo del pistone.
Le due valvole di ammortizzazione vengono commutate in combinazione in modo tale da consentire tre stadi di ammortizzazione: Stadio di ammortizzazione "Rigido", stadio di ammortizzazione "Medio" e stadio di ammortizzazione "Morbido".
Rispetto al precedente sistema EDC, con i nuovi ammortizzatori è stato realizzato, oltre ad una struttura più compatta, anche una riduzione del peso.
La centralina EDC prende i suoi segnali velocità dal sensore di regime anteriore sinistro del sistema ABS.
Da questo sensore regime il segnale viene trasmesso alla centralina ABS, che a sua volta lo invia alla centralina EDC. Il segnale di velocità ricevuto dalla centralina EDC è un segnale rettangolare (da 0 a 12 VOLT).
Sulla base delle grandezze misurate della velocità del veicolo e dell'angolo di sterzo, viene calcolata la corrispondente velocità di curva/ accelerazione trasversale.
Con il calcolo della variazione di velocità del veicolo è possibile eliminare un sensore di accelerazione longitudinale.