Sistema monitor di bordo
Per i componenti del sistema monitor di bordo esistono tre programmi di diagnosi:
- Modulo Video (incl. monitor LCD)
- Comando monitor di bordo
- Sistema di navigazione
Sistema monitor di bordo
Sul monitor di bordo si possono visualizzare informazioni su computer di bordo, navigazione GPS, televisore, videoregistratore, televideo, radio, telefono, impianto di riscaldamento e ventilazione supplementare e suono.
Il sistema del monitor di bordo consiste delle seguenti componenti principali:
- Unità di comando monitor di bordo (BMBT):
Il comando del monitor di bordo avviene mediante la tastiera che permette di attivare le varie funzioni. I comandi dei tasti vengono trasmessi alle relative centraline attraverso il bus I.
- Monitor a cristalli liquidi:
Il monitor LCD è avvitato sull'unità di comando del monitor di bordo (BMBT). Tutte le informazioni visualizzate sono trasmesse dal Modulo Video (VM).
- Modulo Video (VM):
Il Modulo Video genera segnali video che vengono trasmessi al monitor a cristalli liquidi. I segnali audio come i suoni della TV e del sistema di navigazione sono trasferiti dal Modulo Video all'autoradio.
- Computer di navigazione (se è stato installato il sistema di navigazione GPS come equipaggiamento speciale supplementare):
Se il guidatore indica una destinazione, il computer di navigazione può calcolare un percorso in base alla posizione attuale del veicolo e fornire indicazioni ottiche e acustiche per l'orientamento. Vari sensori forniscono le informazioni sulla posizione attuale, sulla direzione di marcia e sul percorso rimanente.
- Autoradio:
L'autoradio è comandata dalla tastiera del monitor di bordo attraverso il bus I. Dispone di entrate per la regolazione del suono di riproduzione delle cassette, della TV e del sistema di navigazione. Alle uscite sono collegati gli altoparlanti o l'amplificatore DSP (optional).
L'amplificatore DSP fornisce ai 16 altoparlanti collegati una maggiore potenza e regola in maniera ottimale l'acustica.
I singoli componenti sono collegati come segue:
- La tastiera del monitor di bordo e il Modulo Video sono collegati tra loro attraverso il bus I
- Il computer di navigazione è collegato al Modulo Video attraverso una linea dati separata (ARCNET), pertanto non fa parte della rete del bus I.
- I segnali immagine del Modulo Video vengono trasmessi al monitor LCD attraverso 3 linee schermate (rosso-verde-blu).
- La retroilluminazione viene regolata attraverso un cavo che collega la tastiera del monitor di bordo con il monitor LCD.
Comandi monitor di bordo (BMBT)
Funzione
Il comando del monitor di bordo avviene mediante la tastiera che permette di attivare le varie funzioni. I comandi dei tasti vengono trasmessi alle relative centraline attraverso il bus I.
Anche le funzioni dell'autoradio e del telefono vengono attivate attraverso l'unità di comando del monitor di bordo.
Nell'unità di comando del monitor di bordo è integrato il riproduttore audiocassette che viene attivato dall'autoradio.
Un'unica linea di connessione al monitor LCD regola l'accensione, lo spegnimento e la luminosità del monitor di bordo a cristalli liquidi (cavo PL).
I diodi luminosi (LED) vengono attivati dai messaggi del bus I provenienti dalle rispettive centraline (telefono, autoradio, riscaldamento supplementare).
L'unità di comando monitor di bordo accende e spegne il monitor di bordo LCD tramite la linea PL. Il segnale PL serve per regolare la retroilluminazione dello schermo a cristalli liquidi.
- Schermo LCD acceso: Con la posizione 1 della chiave di avviamento o dopo la pressione di un tasto con funzione sveglia (ad es. premendo il tasto OROLOGIO)
- Schermo LCD spento: Con la chiave di avviamento in posizione 0 oppure dopo la selezione del comando di menù "Schermo spento".
Componenti
L'unità di comando del monitor di bordo consiste di:
- Tastiera di comando delle funzioni del monitor di bordo e del sistema audio
- Riproduttore di audiocassette.
Modulo Video e monitor LCD
Funzione
Il Modulo Video consiste in una centralina indipendente che produce le immagini per il monitor LCD, ricevendo ed elaborando informazioni provenienti da varie altre centraline. Il Modulo Video trasmette le immagini mediante cavi rosso-verde-blu al monitor LCD, il quale le visualizza.
Componenti
Il Modulo Video comprende
- Ricevitore TV con televideo
- Sezione grafica,
che produce le immagini visualizzate sul monitor LCD per il computer di bordo, l'autoradio, l'amplificatore DSP, la spia del telefono e il sistema di navigazione.
- Antenna a ricezione Diversity:
Il sistema antenna TV si compone di 2 campi del lunotto termico.
Per ognuna delle antenne è incorporato un relativo amplificatore. L'alimentazione di tensione all'amplificatore avviene attraverso il Modulo Video. Entrambe le antenne sono collegate al Modulo Video, in cui è integrata anche la funzione Diversity.
- Commutatore tra TV, videoregistratore e sistema di navigazione.
Sono previste ulteriori possibilità di connessione per un altro monitor TV e un normale videoregistratore. Il comando del modulo video avviene attraverso la rete del bus I.
Avvertenza
Con una tensione < 8V o a temperature > 65o, il monitor di bordo si spegne. La retroilluminazione è comandata dalla tastiera del monitor di bordo attraverso la linea PL.
Sistema di navigazione
Funzione
Il sistema di navigazione è un equipaggiamento speciale abbinabile al monitor di bordo. Il guidatore può visualizzare sul monitor di bordo varie carte stradali su scala diversa. Inoltre è possibile inserire una destinazione, in base alla quale il computer di navigazione calcola il percorso consigliato da seguire. Su richiesta, questo percorso può essere visualizzato sulla carta stradale.
Durante la marcia, il calcolatore fornisce indicazioni ottiche, a seconda della posizione attuale del veicolo, sotto forma di frecce e segnali acustici che corrispondono al percorso proposto, come ad esempio il segnale di svoltare con l'indicazione della distanza fino al prossimo incrocio, oppure l'avviso di cambiare tempestivamente corsia. Se il guidatore non segue questi suggerimenti, il computer di navigazione propone un percorso alternativo.
Il computer di navigazione situato nella parte sinistra del bagagliaio è equipaggiato con un lettore in cui va inserito il CD contenente le carte stradali.
L'azionamento avviene tramite il dispositivo di comando del monitor di bordo, la pianificazione dei percorsi proviene dal computer di navigazione, le indicazioni acustiche ed ottiche sono prodotte dal Modulo Video.
Un ricevitore per satelliti GPS (GPS = Global Positioning System) fornisce i dati sulla posizione attuale.
Inoltre il computer di navigazione riceve da una sonda a campo magnetico le informazioni relative alla direzione di marcia, dalla centralina ABS il percorso effettuato fino a quel momento e dal Modulo Luci o dal faro della retromarcia il segnale di inserimento della retromarcia.
Il sistema funziona soltanto quando è inserito il CD con le carte stradali e nelle zone corrispondenti alle carte memorizzate sul CD.
Avvertenza
In generale bisogna fare attenzione che nessun oggetto metallico (ad es. anche ombrelli) sia collocato nel settore della cappelliera, in quanto tali oggetti possono compromettere il funzionamento del sistema.
Componenti
Il sistema di navigazione si compone delle seguenti parti, o elabora i seguenti segnali:
- Computer di navigazione con lettore CD
- CD carte stradali
Il CD relativo alle cartine contiene una carta stradale digitalizzata. La funzione del sistema di navigazione è possibile soltanto con CD inserito.
- Centralina ABS / sensore numero di giri
Il computer di navigazione riceve dalla centralina ABS le informazioni sul percorso effettuato e sul raggio delle curve attraversate.
- Sonda a campo magnetico
La sonda a campo magnetico è alloggiata nel ripiano posteriore e fornisce la direzione di marcia assoluta.
- GPS
Il GPS (G
lobal P
ositioning S
ystem) consiste di un'antenna per satelliti incorporata nella cappelliera e del ricevitore GPS che valuta i segnali ricevuti dall'antenna, calcolando la posizione attuale del veicolo.
Quando il collegamento diretto tra satelliti e veicolo è impedito da grossi ostacoli artificiali o naturali (edifici alti, alberi, ecc.), la ricezione può risultare temporaneamente interrotta.
Le seguenti informazioni possono essere tratte dal logo GPS (quadrato nero nel bordo superiore destro della cartina visualizzata):
Il campo è fuori dalla visualizzazione del globo terrestre nero:
Al momento non viene ricevuto alcun segnale dai satelliti (ad es. è possibile nelle officine). Se questa situazione si verifica più spesso e anche nelle zone in cui a causa della configurazione degli edifici dovrebbe essere possibile la ricezione dei satelliti, ciò indica un guasto. Eseguire la ricerca guasti nel programma di diagnosi con il sintomo "Problemi al GPS ".
Nel campo, oltre al globo terrestre, si vedono alcuni puntini bianchi:
Il numero dei puntini bianchi corrisponde al numero di satelliti da cui vengono ricevuti i segnali. Il numero è tuttavia troppo basso o la posizione dei satelliti così sfavorevole che la posizione attuale non può essere calcolata.
Nel campo è visualizzato il simbolo verde di un satellite sopra al globo terrestre, e sotto appare "GPS": il numero di segnali dai satelliti è sufficiente a determinare la posizione esatta.
- Segnale di inserimento della retromarcia
Il computer di navigazione riceve l'informazione "retromarcia inserita" attraverso l'uscita del modulo luci per il faro destro di retromarcia. Questa informazione è necessaria per valutare se il tratto è stato percorso in avanti o in retromarcia.
- Riscaldamento lunotto posteriore
Dato che il campo magnetico generato dal riscaldamento del lunotto posteriore influisce sulle misurazioni della sonda, il computer di navigazione riceve l'informazione "Lunotto termico ACCESO" per compensare il valore di disturbo durante l'elaborazione.
Avvertenza
All'inizio della ricerca difetti bisogna selezionare la pagina di identificazione al Punto 1 "Avvio nuova diagnosi ". Per i sintomi di difetti collegati con gli errori di posizionamento, nella maggior parte dei casi è necessario effettuare un test dei sensori mediante una prova su strada (per l'esatta descrizione e i presupposti vedi anche prova di calibratura su strada). Ciò viene visualizzato sul DIS dopo immissione riuscita dei sintomi di errore. Per il test dei sensori il veicolo viene scollegato dal DIS. Dopo l'esecuzione del test dei sensori viene effettuata la ricerca difetti guidata secondo la pagina di identificazione selezionando il comando 2 "Test sensori eseguito, continuare diagnosi".