Con il volante multifunzione (MFL) il conducente può comandare varie funzioni agendo direttamente sul volante. Tra queste funzioni figurano:
Oltre a migliorare il comfort di guida, il volante multifunzione MFL garantisce una maggiore sicurezza. Il conducente può infatti eseguire le funzioni comandabili dal volante MFL senza togliere le mani da quest'ultimo e senza distogliere lo sguardo dalla strada.
I tempi di reazione ad un comando impartito agendo sul volante MFL sono così rapidi che è impossibile rilevare un ritardo dei segnali di conferma.
Il volante multifunzione (MFL) è costituito dai seguenti componenti:
Per il volante multifunzione sono disponibili le seguenti versioni:
Versione |
Tastierino a sinistra |
Tastierino a destra |
---|---|---|
1 |
Radio, telefono |
Tempomat, aria ricircolata |
2 |
Radio, telefono |
Tempomat, riscaldamento del volante |
3 |
Radio |
Tempomat, riscaldamento del volante |
4 |
Radio |
Tempomat, aria ricircolata |
Sul lato destro del volante è installato un tastierino per l'azionamento del dispositivo tempomat. Descrizione dei tasti dall'alto verso il basso:
Sul lato sinistro del volante è installato un tastierino per l'azionamento della radio. Descrizione dei tasti dall'alto verso il basso:
Sul lato sinistro del volante è installato un tastierino per l'azionamento del telefono. Descrizione dei tasti dall'alto verso il basso:
Il tasto di comando della funzione aria ricircolata si trova sul tastierino posto sul lato destro del volante. Esso attiva e disattiva la funzione.
Il tasto di comando dell'aria ricircolata non è presente sui volanti dotati di sistema di riscaldamento.
Il riscaldamento del volante è collegato al terminale 15 e viene inserito premendo una volta il tasto sul volante multifunzione. Premendo il tasto una seconda volta il riscaldamento del volante viene disattivato.
La temperatura del volante viene rilevata da un elemento termosensibile installato sull'elemento riscaldante. La centralina elettronica regola la temperatura del volante nel minore tempo possibile sul valore preimpostato di 36 °C. Una volta raggiunta tale temperatura, la potenza calorifica del volante viene ridotta.
Raggiunta la temperatura impostata, la temperatura del volante viene regolata con segnali ad impulsi ad ampiezza modulata. Se la temperatura del volante è superiore al valore nominale, l'elemento riscaldante viene azionato con una frequenza del 10%. Il riscaldamento e la regolazione rimangono inseriti.
In caso di interruzione o di cortocircuito del sensore termico, l'elemento riscaldante ed il controllo dell'inserimento vengono disattivati.
Il sistema di regolazione del riscaldamento del volante viene costantemente controllato per garantire che durante il riscaldamento del volante la temperatura di quest'ultimo si mantenga entro i valori limite definiti. Se in questo arco di tempo non si verifica alcun aumento di temperatura, il riscaldamento del volante ed il visualizzatore del suo stato di funzionamento vengono disinseriti.
In caso di sottotensione o di sovratensione l'elemento riscaldante del volante viene disinserito.
Se l'interruttore rileva un calo della tensione di alimentazione al di sotto del valore di 11,6 V per la durata di 5 s, l'elemento riscaldante viene disinserito. Il dispositivo di controllo dell'inserimento, integrato nell'interruttore, rimane invece attivo e lo stato del riscaldamento del volante viene mantenuto inalterato. Il riscaldamento del volante viene di nuovo inserito quando la tensione di alimentazione supera per 5 s i 12,4 V.
Se l'interruttore rileva un aumento della tensione di alimentazione al di sopra del valore di 16,5 V per la durata di 5 s, l'elemento riscaldante viene disinserito. Il dispositivo di controllo dell'inserimento, integrato nell'interruttore, rimane invece attivo e lo stato del riscaldamento del volante viene mantenuto inalterato. Il riscaldamento del volante viene di nuovo inserito quando la tensione di alimentazione scende per 5 s al di sotto di 15,5 V.