Il sistema multiplo di protezione MRS comprende le funzioni dell'unità centrale di attivazione ZAE2, cui sono state aggiunte le funzionalità dell'airbag laterale anteriore (Thorax).
Il sistema MRS2 controlla inoltre i circuiti di attivazione dei due airbag anteriori e dei due airbag laterali posteriori, nonché il morsetto di sicurezza della batteria.
Dopo aver inserito l'accensione, il sistema esegue senza interruzioni un autotest della durata di circa 4 s, durante i quali si accende la spia di segnalazione guasti (AWL).
Se durante l'autotest la centralina individua la presenza di un'anomalia, corrente o già memorizzata, la spia AWL rimane accesa anche dopo i 4 s dell'autotest, mentre, in caso contrario, si spegne. Dopo l'autotest il sistema è pronto ad entrare in esercizio.
La centralina è provvista di sensori che rilevano e valutano i valori di decelerazione in caso di incidente.
Il sistema elettronico di identificazione dello stato del sedile comunica alla centralina se il sedile del passeggero è occupato.
Contemporaneamente la centralina controlla (sui veicoli US) gli attacchi delle cinture di sicurezza per verificare se sono agganciate.
La centralina elabora tutte queste informazioni e decide, in base a criteri ben precisi, se e quando attivare l'airbag del conducente/passeggero ed i tensionatori delle cinture di sicurezza. Così, ad esempio, se il sedile del conducente è libero, su questo lato l'airbag ed i tensionatori non vengono attivati.
La centralina MRS è in grado di elaborare un massimo di 3 incidenti in cui sia intervenuto almeno uno dei circuiti di attivazione. Successivamente nella memoria errori viene registrato un errore interno e la centralina deve essere sostituita.
I sensori installati nella centralina MRS rilevano principalmente le decelerazioni nel senso longitudinale del veicolo. Per poter rilevare e valutare rapidamente i valori di decelerazione trasversale, tipici degli urti laterali, sono previsti in aggiunta due sensori periferici, i cosiddetti satelliti. Installati sulle traverse sotto i sedili lato guida e lato conducente, essi segnalano alla centralina MRS se l'impatto rilevato richiede l'attivazione di uno o di entrambi gli airbag laterali (MRS) ed inoltre degli airbag frontali e di quelli laterali posteriori (MRS2). La centralina MRS o MRS2 confronta queste segnalazioni con quanto rilevato dai propri sensori e, nel caso, attiva uno o più airbag laterali.
All'interno della centralina MRS/MRS2 sono installati sensori che rilevano e valutano le decelerazioni dovute ad incidenti.
In funzione delle informazioni fornite dall'unità periferica e dai sensori in essa integrati, la centralina MRS o MRS2 stabilisce quali circuiti attivare.
La spia di segnalazione guasti si accende durante l'autotest, avviato nel momento in cui si inserisce l'accensione, e quando nel sistema è presente o è stata memorizzata un'anomalia.
Se si scollega la centralina dal cablaggio della vettura, si accende la spia di segnalazione guasti (AWL) grazie ad un ponticello di bypass nel connettore del cablaggio.
Sotto la superficie del sedile sul lato passeggero è posta una stuoia il cui valore di resistenza varia in funzione del carico applicato al sedile. Tale valore di resistenza viene valutato dalla centralina elettronica di riconoscimento dello stato del sedile, la quale invia il risultato della valutazione, "occupato"/"libero", alla centralina MRS o MRS2 su un'apposita linea di trasmissione dati.
Lo stato "occupato" viene rilevato quando il carico applicato al sedile del passeggero è superiore a circa 12 kg.
Avvertenza
Per motivi di sicurezza, dopo la rimozione del carico il sistema continua a rilevare lo stato "occupato" per altri 2 min circa.
I satelliti (sensori per airbag laterali) sono installati sulle traverse sotto il sedile del conducente e del passeggero.
Essi sono collegati al pettine del cavo del veicolo per mezzo di un connettore a 3 poli: alimentazione di tensione ed una linea per la trasmissione di dati alla centralina MRS o MRS2.
I sensori dell'airbag laterale rilevano le decelerazioni trasversali, tipiche di un impatto laterale, e segnalano alla centralina di avere riconosciuto un incidente che richiede l'attivazione di un airbag laterale.
I satelliti sono parte insopprimibile della centralina MRS/MRS2 e non possono essere codificati.
In caso di interruzione della linea di trasmissione dati tra la centralina ed uno dei suoi satelliti, la diagnostica può essere eseguita soltanto dopo circa 30 s.
Attenzione
Montaggio, smontaggio e scollegamento dei satelliti devono essere eseguiti esclusivamente dopo avere scollegato la batteria. Ciò vale anche per tutti i lavori che possono provocare scosse ai satelliti.
All'interno degli attacchi delle cinture di sicurezza sono installati degli interruttori che segnalano alla centralina se le cinture sono agganciate.
Possibili circuiti di attivazione addizionali nel MRS2
Per il connettore a 50 poli dell'unità ZAE2 dei sistemi MRS ed MRS2 è disponibile un adattatore per prove.
Attenzione
Il montaggio, lo smontaggio e lo scollegamento della centralina MRS o MRS2 e dei satelliti (sensori per l'airbag laterale) deve avvenire soltanto quando la batteria è scollegata.
In caso di sostituzione, la centralina MRS o MRS2 deve essere codificata.
Lo stato del riconoscimento occupazione sedile (sedile occupato o non occupato) può essere rilevato con la diagnostica.
Per motivi di sicurezza, dopo la rimozione del carico lo stato "occupato" rimane visualizzato per altri 2 min circa.