Modulo luci-Checkcontrol (LCM)

Nel modulo luci-Checkcontrol sono raggruppate in un'unica centralina le funzionalità delle seguenti centraline finora installate singolarmente nell'E38:

Il modulo controllo luce subentra, a partire da PU95 nell'E38, alle centraline modulo luce e modulo Checkcontrol ed è installato in tutti i veicoli E39 a cominciare dall'utilizzo in serie.

Funzioni: aspetti generali

La diagnosi e le comunicazioni con altre centraline sono effettuate tramite il bus I (E38/E39 high) o il bus K (E39 base).

In caso di guasto della centralina o di un suo elemento periferico, una modalità di emergenza consente le seguenti funzioni.

In modalità emergenza non è possibile alcuna comunicazione attraverso il Bus I/K, dunque neanche alcuna diagnosi.

Se sul veicolo è installato un gancio di traino, i circuiti delle luci del veicolo trainante devono essere separati da quelle del rimorchio con un modulo del rimorchio stesso. Il LCM è collegato con il modulo del rimorchio attraverso una linea dati.

Esiste un programma di diagnosi per tutti e tre i settori delle funzioni del LCM.

Funzioni delle luci

Il modulo luci-checkcontrol gestisce e sorveglia

Componenti>

Con l'eccezione dell'interruttore delle luci freni, tutti gli interruttori interrogati dal LCM sono eseguiti con collegamento a massa.

I seguenti interruttori sono interrogati dal LCM:

Il LCM riceve altre informazioni attraverso il bus I/K.>

Interruttore luci

Se l'interruttore luci si trova in posizione di riposo, tutti i contatti sono chiusi (R < 1Ohm), in posizione di luci anabbaglianti o abbaglianti, il corrispondente contatto è aperto (R> 1MOhm)

L'illuminazione dell'interruttore luci viene controllata separatamente dal LCM. Essa è attivata a piena luminosità, quando l'interruttore luci si trova in posizione di disinserimento. E' illuminata in modo graduato come la luce degli strumenti e di ricerca, se anche questa è accesa.

Interruttore luci freni

L'interruttore luci freni viene sorvegliato permanentemente dal LCM, con l'attivazione del morsetto R.

Esso è realizzato come trasmettitore Hall e provvisto di 3 linee (morsetto R, morsetto 31, linea segnale). Non è necessario un interruttore di test.

Interruttore lampeggiatori di emergenza

Nell'interruttore delle luci di emergenza si trova la spia di controllo per la funzione di lampeggiamento di emergenza. Essa serve allo stesso tempo come luce di individuazione.

Potenziometro del regolatore graduale

Se l'interruttore delle luci si trova su luci di posizione o su luci anabbaglianti, viene allora attivata l'illuminazione graduale degli strumenti, di ricerca e delle funzioni (mors. 58g).

La tensione prodotta al morsetto 58g dipende dalla posizione del potenziometro del regolatore graduale.

Gestione delle spie di controllo nello strumento combinato

Le spie di controllo utilizzate nello strumento combinato per il lampeggiatore a sinistra, il lampeggiatore a destra, la luce antinebbia posteriore, i fari antinebbia e i fari abbaglianti sono pilotate tramite il bus I/K.

Luci>

Le luci dell'illuminazione del veicolo sono tenute sotto controllo sia in condizioni di disinserimento, sia in condizioni di inserimento (sorveglianza freddo e caldo)

Il controllo delle luci avviene tramite transistor. Poiché questi sono protetti contro i cortocircuiti, possono essere tralasciati i fusibili delle luci usati di solito finora.

E' possibile gestire le luci tramite diagnosi.

Le funzioni del circuito delle luci a seconda dei paesi, sono codificate.

Funzioni di check-control

Il check control informa il conducente. Esso gli comunica il guasto di importanti funzioni, nonché indicazioni ed avvertimenti, per mezzo del display di testo nell'unità di visualizzazione dell'IKE (E38/E39 high) o tramite il campo di visualizzazione LC per le comunicazioni check control nello strumento combinato (E39 con rete di bordo di base).

Elementi in comune delle due reti di bordo

La funzione check control nel LCM tiene sotto controllo i propri sensori e accerta se per questi è necessario un messaggio. Dopodiché invia un telegramma dati allo strumento combinato/IKE con la richiesta di visualizzare il testo del messaggio nel relativo display o il messaggio nel campo di visualizzazione LC per le comunicazioni check control.

Sono tenuti sotto controllo i seguenti sensori:

Inoltre, il LCM è collegato alla centralina EML e DDE attraverso una linea.>

Nella versione per gli Stati Uniti è presente un contatto del blocchetto di accensione e della serratura delle cinture.

Inoltre, essa riceve messaggi interni LCM circa le luci difettose.

Oltre a ciò, essa analizza i messaggi di altre centraline che riceve attraverso il Bus I ed invia la corrispondente richiesta allo strumento combinato/IKE.

 

Rete di bordo E38/E39 high

I messaggi sono parzialmente accompagnati da segnale acustico.

Il gong, abbinato ai messaggi del check control, è pilotato attraverso il Bus I (nessun collegamento di linea diretto tra LCM e gong). A tal proposito si osservi che, in base all'importanza e al numero dei messaggi verificatisi fino a tal momento, non viene attivato un segnale acustico ogni volta, e neanche per i messaggi uguali.

Nella rete di bordo E38/E39 high sono possibili i seguenti messaggi di testo del check control:

ÖVerificare livello olio del motore

Il livello di pieno viene rilevato tramite un trasmettitore termico livello olio.

Esso fornisce un segnale rettangolare ed è alimentato con tensione a partire dal morsetto 15.

 

Verificare liquido freni>

Riempire acqua di lavaggio

Verificare livello acqua di raffreddamento>

Programma di emergenza del motore

Se sono rilevati problemi alla valvola a farfalla o al trasmettitore pedale, l'EML entra in un programma di emergenza con chiara riduzione della potenza del motore. In tal caso, il check control riceve un segnale tramite una linea attraverso la quale il LCM è direttamente collegato all'EML, ed emette tale messaggio.

Preriscaldamento/impianto di iniezioneg

Il LCM è collegato alla centralina DDE attraverso una linea e riceve da essa un segnale per i messaggi preriscaldamento e impianti di iniezione.

EEPROM LCM

Compare se il LCM non è codificato.

Chiave di accensione inserita (solo USA)

Nel blocchetto di accensione si trova un interruttore collegato a massa. La visualizzazione avviene con porta del conducente aperta fino a quando sia stata tolta la chiave di accensione, ma solo con "accensione disinserita"

Allacciare le cinture (solo USA, Stati del Golfo)

Il messaggio è effettuato se la cintura non è stata allacciata. L'interruttore a massa di contatto della cintura è collegato direttamente con il LCM.

Informazioni che il check control riceve dallo strumento combinato/IKE:

Per i seguenti messaggi, il check control riceve le informazioni dall'IKE. In caso di messaggi errati, la ricerca dei difetti deve essere proseguita nell'IKE.

Programma di emergenza per il cambio

Se, in una delle centraline del cambio collegate all'IKE, esiste un difetto, esso viene comunicato al LCM attraverso il Bus I.

Rilasciare freno di parcheggio

Con freno di parcheggio azionato, questo messaggio viene emesso al superamento dei 5 km/h.

Verificare pastiglie freni

Temperatura dell'acqua di raffreddamento>

Stop! Pressione olio motore

 

Informazioni che il check control riceve dalla ZKE:

Il check control riceve le informazioni dalla ZKE per i seguenti messaggi, e le elabora. In caso di messaggi errati, si deve continuare la ricerca dei difetti nella ZKE.

Porta aperta

Questo messaggio è emesso a partire da una velocità di 5 km/h in caso di porta aperta del conducente, del passeggero a destra o delle porte posteriori.

Bagagliaio aperto

Questo messaggio è emesso non appena viene superata una velocità di 5 km/h, qualora il coperchio del bagagliaio sia rimasto aperto.

Luce accesa?

L'indicazione è effettuata con posizione del blocchetto di accensione "0", se la porta del conducente è stata aperta con luci di posizione inserite.

 

Il LCM analizza internamente tutti i messaggi relativi alle luci>

Rete di bordo E39 base

Nei veicoli con rete di bordo base, le indicazioni non sono visualizzate sotto forma di messaggi di testo, ma tramite spie di avvertenza e simboli nel campo di visualizzazione LC per i messaggi check control nello strumento combinato.

Per le seguenti spie, la richiesta è effettuata anche tramite il check control:

spia di avvertenza generale dei freni

Essa è controllata dal LCM, se questo è stato informato della scarsità del liquido freni dal suo interruttore livello liquido freni.

Acqua di lavaggio

Se l'interruttore collegato al LCM comunica un livello basso dell'acqua di lavaggio, questa spia si accende.

Spia di controllo del livello olio

Il livello di pieno viene rilevato attraverso un trasmettitore termico del livello olio. Esso è direttamente collegato con il LCM e fornisce un segnale rettangolare la cui frequenza è una misura per il livello di pieno. Esso viene alimentato dalla tensione a partire dal morsetto 15.

Preriscaldamento

Il LCM è collegato con la centralina DDE attraverso una linea, e riceve da essa il segnale per il controllo di questa spia.

Spia di controllo delle cinture

Nei veicoli per gli Stati Uniti e i paesi del Golfo, questa spia si illumina a partire da "accensione inserita", se la cintura non è stata allacciata. L'interruttore a massa di contatto della cintura è collegato direttamente con il LCM.

Spie difettose (sul display LCD per i messaggi check control)

Messaggi relativi alle porte (sul display LCD per i messaggi check control)>

Sovratemperatura del catalizzatore (solo versione Giappone)

inoltre: gong con chiave di accensione inserita (solo versione USA)>

 

Regolazione manuale dell'ampiezza delle luci

Se nel veicolo è installata una regolazione manuale dell'ampiezza delle luci (caratteristica di riconoscimento: rotella zigrinata per la regolazione dell'ampiezza manuale delle luci sul cruscotto), tale funzionalità è contenuta nel LCM.

Il LCM riceve dalla ruota zigrinata per la regolazione manuale dell'ampiezza delle luci un segnale di tensione e controlla, conformemente ad esso, i motori per la regolazione dell'ampiezza delle luci nei fari

Per quanto riguarda i motori, si tratta di motori passo-passo. Sono collegati in parallelo. Perciò, l'elettronica riesce a riconoscere un cortocircuito, ma non un'interruzione in uno dei due motori.

In caso di errori non è più possibile una regolazione tramite la ruota zigrinata.

Inserendo le luci di posizione o con applicazione del mors. 61 ("motore in funzione"), l'elettronica esegue un ciclo di riferimento.