Il sensore dell'angolo di sterzata è installato sull'estremità inferiore dell'albero dello sterzo prima del disco del giunto snodato.
Assegnazione dei connettori:
N. pin |
Segnale |
---|---|
1 |
12 V (morsetto 30) |
2 |
12 V (morsetto 87) |
3 |
CAN (+) |
4 |
CAN (-) |
5 |
massa (morsetto 31) |
6 |
Diagnostica (TxD) ( -> dal 09/97) |
Il sensore invia sul CAN bus un segnale indicante l'angolo totale di sterzata ed avente una risoluzione di circa 0,7 O .
Inoltre, sul CAN bus viene trasmessa una variabile di stato che indica la validità del segnale dell'angolo di sterzata.
Al termine della linea di montaggio o dopo la sostituzione del sensore è necessario inizializzare quest'ultimo con la diagnostica DSC3 e l'ausilio di un tester per diagnostica dopo aver portato con la massima precisione possibile lo sterzo o le ruote anteriori nella posizione di marcia rettilinea. Con l'inizializzazione si ottiene la compensazione dell'offset elettrico del sensore e la memorizzazione permanente (EEPROM) di quest'ultimo nel sensore stesso.
Inoltre nel sensore e nella centralina DSC3 viene registrato lo stesso numero di identificazione, che il sensore dell'angolo di sterzata trasmette attraverso il CAN bus. Se i due ID non corrispondono viene negato l'accesso nel sistema DSC3 e la diagnostica DSC3 richiede l'inizializzazione dell'angolo di sterzata.
Quanto sopra allo scopo di evitare che, in seguito all'installazione di un sensore dell'angolo di sterzata nuovo di fabbrica o già utilizzato su un altro veicolo, venga applicato un valore di offset errato.
Il sensore è costituito (come il sensore dell'angolo di sterzata del sistema EDC) da due contatti striscianti potenziometrici di precisione, disposti a 90 O l'uno rispetto all'altro, che forniscono segnali con un valore di tensione compreso tra 0 e circa 4,5 V.
La logica di preparazione integrata nel sensore (microcontroller con modulo CAN) ricava dai singoli valori di tensione sia il grado di rotazione del volante sia l'angolo totale di sterzata, e verifica la plausibilità di quest'ultimo(controllo a 90 O ).
Se si verifica un'interruzione dell'alimentazione (ad esempio se si scollega la batteria) la logica del sensore perde il valore relativo al grado attuale di rotazione del volante. In questo caso particolare il grado attuale di rotazione del volante viene nuovamente rilevato mediante valutazione statistica dei valori di velocità delle ruote anteriori (ricevuti attraverso il CAN bus).