Il riscaldamento sedili consente di riscaldare i cuscini e gli schienali.
Il riscaldamento sedili può essere inserito partendo dal morsetto 15 azionando il pulsante Per l'indicazione del funzionamento si accende il LED nell'interruttore.
Il riscaldamento sedili viene disinserito azionando nuovamente il pulsante oppure disinserendo l'accensione.
Il riscaldamento dei sedili avviene per mezzo di quattro conduttori riscaldanti incorporati nell'imbottitura.
L'elettronica nell'interruttore regola e sorveglia il riscaldamento dei sedili.
La temperatura del riscaldamento può essere regolata nel campo da 20 o C fino a 42 o C mediante potenziometro. La temperatura viene misurata da un sensore termico nella imbottitura del sedile e trasmessa all'elettronica incorporata nell'interruttore.
L'elettronica regola il riscaldamento il più rapidamente possibile alla temperatura predisposta. Successivamente la potenza del riscaldamento viene ridotta.
Avvertenza
Quando la tensione della batteria della vettura è inferiore a 11,8 V, la centralina elettronica del riscaldamento sedili interrompe l'alimentazione delle resistenze. I LED di funzionamento integrati nell'interruttore rimangono tuttavia inseriti. Le resistenze ricevono di nuovo corrente, quando la tensione della batteria torna al di sopra del valore di 11,8 V.
L'elettronica del riscaldamento sedili sorveglia il sensore termico e gli elementi riscaldanti per rilevarne i guasti.
Se si verifica una interruzione od un corto circuito in un sensore, il riscaldamento sedili viene disinserito per evitare un surriscaldamento.
Se viene individuata un'anomalia, il LED di funzionamento integrato nell'interruttore inizia a lampeggiare non appena si presenta l'anomalia oppure, nel caso quest'ultima sia già presente, dopo l'attivazione del riscaldamento dei sedili, e rimane acceso per 12 secondi.
Mediante un codice di lampeggio si può interrogare, quale difetto viene individuato sul momento dall'elettronica.
L'emissione del codice di lampeggio viene avviata con la seguente procedura:
Possono essere indicati i seguenti difetti.
Lampeggio |
Errori |
---|---|
1 volta |
Interruttore difettoso (potenziometro o elettronica) oppure surriscaldamento interruttore a causa di corto circuito |
2 volte |
Sensore termico interrotto oppure corto circuito |
3 volte |
Tutti e 4 gli elementi riscaldanti interrotti o corto circuito (presumibile interruzione o corto circuito nel fascio cavi) |