Tutte le funzioni di tergitura e lavaggio possono essere comandate con il commutatore da morsetto R (commutatore accensione in posizione 1).
Il commutatore tergitura può essere portato su intermittenza, veloc.1, veloc.2. Queste posizioni sono codificate tramite due conduttori al modulo base. Viene in ogni caso collegata la massa
Sulle vetture con dotazione extra Automatic Intervall Control (AIC) (da marzo 1996) nella posizione "Intermittenza" questa viene regolata da un sensore pioggia (vedere anche la descrizione funzionamento per Automatic Intervall Control) .
Nel commutatore tergicristallo si trova una rotella zigrinata con potenziometro. Con essa si possono regolare quattro tempi di intermittenza. La regolazione automatica di queste frequenze dipende anche dalla velocità della vettura. Quanto più veloce è la vettura, tanto più breve è l'intermittenza.
Sui veicoli dotati di controllo periodico automatico (AIC) (da marzo 1996) con la manopola zigrinata si regola anche la sensibilità del sensore pioggia.
Il motorino del tergicristallo è stato concepito per due diversi livelli di funzionamento. L'inserimento del carico avviene tramite due relè esterni.
La posizione finale (di riposo) del motorino tergicristallo viene stabilita da un contatto di disconnessione sito nel motorino. Questo contatto invia massa al modulo base quando il motorino ha raggiunto la posizione finale.
Il contatto di disconnessione viene utilizzato anche per il controllo del motorino tergitura. Se a motorino inserito il segnale del contatto manca per 16 secondi (per es. per funzionamento a secco), il motorino viene disinserito per proteggerlo contro sovraccarichi.
Il tergicristallo viene reinserito soltanto dopo il disinserimento ed un bloccaggio per la durata di 3 minuti.
La selezione del livello ha luogo agendo sull'interruttore del tergicristalli. Se non è disponibile il controllo periodico automatico, il livello di funzionamento del tergicristalli dipende anche dalla velocità di marcia. Vale :
Velocità |
Commutatore su 1 |
Commutatore su 2 |
---|---|---|
< 6 km/h |
Tergitura ad intermittenza |
Motorino tergicristallo su 1 |
> 6 km/h |
Motorino tergicristallo su 1 |
Motorino tergicristallo su 2 |
Con commutatore su 2 avviene a > 210 km/h il ritorno su 1 per evitare il distacco per sollevamento del braccio tergitore.
I veicoli dotati di controllo periodico automatico (AIC) (da marzo 1996) sono privi di regolazione del tergicristallo in funzione della velocità di marcia.
Non essendo possibile in posizione di riposo il ribaltamento dei bracci tergitori (per es. per sostituire la spatola), il braccio può essere posizionato automaticamente se occorre in una posizione di ribaltamento.
Si dovrà eseguire la seguente procedura:
Sui veicoli della serie E39, o dotati di controllo periodico automatico (AIC) (da marzo 1996), non è prevista la funzione di ribaltamento.
La pulizia a fondo del parabrezza viene avviata con il commutatore del tergicristallo e si svolge poi automaticamente.
Anzitutto una pompa spruzza liquido detergente sul parabrezza. Il tergicristallo viene inserito con un certo ritardo. Quindi si attiva la pompa di lavaggio per sciacquare il parabrezza asportando il liquido detergente ad azione intensiva. Il tergicristallo funziona poi ancora brevemente per asciugare il cristallo.
L'attivazione della pompa per il lavaggio a fondo avviene tramite un modulo esterno a doppio relè tramite il quale viene pure inserita la pompa per lavaggio proiettori.
La pulizia dei proiettori viene eseguita ogni quinto azionamento del lavaggio o lavaggio a fondo del parabrezza con luci di marcia o di posizione inserite. La spruzzatura di liquido sui proiettori avviene due volte.
Dopo il lavaggio, la pulizia proiettori rimane bloccata per 3 minuti.
Al disinserimento del morsetto R avviene il reset del blocco ripetizione e del contatore degli azionamenti del lavaggio. Al reinserimento del morsetto R è possibile, a luce inserita, attivare immediatamente il lavaggio proiettori.
L'attivazione della pompa lavaggio proiettori avviene tramite un modulo esterno a doppio relè con il quale viene anche comandata la pompa per lavaggio a fondo parabrezza.
La regolazione della pressione sul braccio del tergicristallo è montata soltanto nelle vetture della serie E38 fino al 3/98.
A seconda della velocità di marcia e della funzione di tergitura inserita, la pressione d'aderenza del braccio tergitore lato guida viene regolata a cinque livelli. Vale :
Velocità |
Tergicristallo disinserito |
Tergicristallo inserito |
---|---|---|
< 6 km/h |
Grado 0, se non era prima inserito un grado superiore, altrimenti grado 1 |
Grado 0, se non era prima inserito un grado superiore, altrimenti grado 1 |
6 - 100 km/h |
Grado 1 |
Grado 1 |
100 - 140 km/h |
Grado 1 |
Grado 2 |
140 - 180 km/h |
Grado 2 |
Grado 3 |
> 180 km/h |
Grado 3 |
Grado 4 |
All'inserimento del "lavaggio" la pressione d'aderenza viene sempre aumentata di un grado.
Il posizionamento dell'unità di regolazione della pressione d'aderenza avviene tramite un interruttore ad eccentrico nel dispositivo d'azionamento. Questo interruttore invia massa al modulo base al raggiungimento della posizione (= grado).
Per evitarne un bloccaggio il motorino ADV viene protetto dal modulo base mediante disinserimento a tempo. Se manca il segnale dall'interruttore a eccentrico per un difetto, il motorino ADV dopo un certo tempo viene disinserito.
La cancellazione di questo disinserimento avviene con la disinserzione del morsetto R.