Calibratura delle ruote per il sistema di navigazione

 

Generalità

Durante la calibratura delle ruote viene rilevato il percorso per giro e memorizzato dal sistema di navigazione.

Importante

La calibratura delle ruote è indispensabile in caso di sostituzione di una o di entrambe le ruote anteriori.

In caso di omessa od errata calibratura del sistema possono verificarsi i seguenti errori:

 

Per la calibratura delle ruote possono essere adottati due diversi metodi:

Il metodo consigliato è la "calibratura mediante misurazione". Se eseguito correttamente, è infatti l'unico metodo a garantire il rilevamento esatto del percorso al giro.

La calibratura mediante "inserimento delle dimensioni dei pneumatici" presuppone la collaborazione del proprietario del veicolo il quale, una volta inserito il valore, dovrà provvedere a correggerlo per un certo periodo di tempo (messa a punto di precisione).

Di seguito è fornita la descrizione di entrambi i metodi.

Calibratura mediante misurazione

Calibratura in officina

Questo procedimento consente di rilevare con precisione il percorso al giro dei pneumatici.

Per la calibratura delle ruote è necessaria la seguente attrezzatura:

Importante

Se si effettua la calibratura delle ruote in seguito ad un reclamo del cliente, eseguire prima il test dei sensori e la diagnostica.

 

Preparativi

 

 

GRRA6500-92

Sganciare sul retro il coperchio dell'occhione di traino. Inserire l'attrezzo speciale 00 9 280 nell'occhione di traino e quindi infilare e fissare l'asta telescopica 00 9 200 nel foro dell'attrezzo.

 

 

Svolgimento della calibratura

GRRA6500-94

1° fase

Il veicolo deve essere bloccato mediante inserimento del freno di stazionamento. Allungare l'asta telescopica e contrassegnare a terra con il pennarello il punto iniziale.

 

2° fase

Inserire l'accensione del veicolo e richiamare sul monitor di bordo il menù di calibratura come segue:

Sul monitor di bordo comparirà una pagina di avvertenze e, dopo "continua", il menù di calibratura.

 

3° fase

Specificare "Start" sul monitor e quindi percorrere a passo d'uomo (velocità superiore a 1 km/h) un tratto rettilineo di 6 - 8 metri. Rispettare i seguenti punti:

Dopo circa 6 - 8 metri arrestare il veicolo, inserire immediatamente il freno di stazionamento e disinnestare la marcia. Specificare "Stop" sul monitor di bordo.

 

GRRA6500-93

4° fase

Contrassegnare il punto finale con il pennarello e misurare il tratto compreso tra il segno iniziale e quello finale con un metro a nastro metallico con una precisione di 1 cm.

Inserire sul monitor di bordo la lunghezza rilevata.

 

5° fase

Dopo aver inserito il tratto percorso è necessario percorrere un tratto rettilineo di circa 100 m. Evitare qualsiasi sterzata!

Se il tratto percorso è insufficiente o se si è mosso troppo lo sterzo viene emesso un messaggio.

 

Al termine della marcia la calibratura delle ruote si considera conclusa e può essere terminata con "Calibratura conclusa".

 

Importante

Gli errori più frequenti durante la calibratura delle ruote sono:

Attenzione!

In caso di frenata e durante l'avviamento la velocità del veicolo scende per breve tempo al di sotto del valore minimo necessario per i sensori delle ruote, pari a circa 1 km/h. Il tratto percorso dal veicolo in questo lasso di tempo non viene rilevato dal sistema di navigazione.

E' pertanto assolutamente necessario percorrere il tratto di misura ad andatura sostenuta e senza frenare.

 

Stampa dei valori rilevati

Al termine della calibratura è possibile richiedere la visualizzazione e la stampa del valore di calibratura rilevato (impulsi al giro).

Per richiedere la stampa utilizzare le "Funzioni di servizio" - "Lettura dati calibratura dei sensori di velocità (sensori ruote)"

Il valore non subisce alterazioni durante la marcia.

In caso di reclami del cliente l'officina potrà utilizzare la stampa per dimostrare che il valore di calibratura è stato modificato dal cliente stesso.

Calibratura delle ruote mediante inserimento delle dimensioni dei pneumatici

Calibratura effettuata dal cliente

Questo metodo consente ai proprietari di veicoli, che dispongono di adeguata esperienza a livello tecnico e che effettuano spesso in prima persona la sostituzione di ruote/pneumatici, di eseguire da soli la calibratura delle ruote.

I percorsi al giro associati nel sistema ai singoli tipi di pneumatici sono tuttavia soltanto valori nominali che si riferiscono a dati normalizzati.

Dal momento che il percorso al giro effettivo delle ruote montate sul veicolo si discosta in molti casi da tali valori, è necessario eseguire anche una messa a punto di precisione.

Inserimento delle dimensioni dei pneumatici

Le operazioni di seguito descritte devono essere eseguite a veicolo fermo.

Messa a punto di precisione

Se durante i viaggi successivi del veicolo si riscontrano costantemente, con il sistema di navigazione, errori nell'indicazione dei metri, è possibile correggere il valore di calibratura.

Quindi verificare di nuovo che le indicazioni in metri siano corrette.

Avvertenza

Indicazioni non "precise al metro" nelle cartine memorizzate sono sempre dovute ad una certa differenza tra i dati di percorso visualizzati ed il percorso effettivo. Prima o dopo la messa a punto è pertanto necessario tenere sotto controllo i dati per un certo periodo, per verificare se la messa a punto ha determinato un miglioramento o un peggioramento in termini di precisione.

Quando la calibratura viene eseguita dal cliente vengono sovrascritti i dati della calibratura di officina.

 

Si prega di informare il proprietario del veicolo dei punti sopra citati.