Segnali di giri

 

Segnali in ingresso

I segnali del numero di giri delle ruote sono forniti da quattro sensori di giri "attivi".

I sensori di giri attivi funzionano in base al principio di Hall, secondo il quale le variazioni d'intensità del campo magnetico generano tensioni alternate, la cui frequenza funge da unità di misura per la velocità di rotazione delle ruote. Contrariamente ai sensori di regime passivi, inquelli attivi l'elemento sensore vero e proprioed i componenti elettronici per la preparazione dei segnali sono integrati nei sensori stessi.

Vantaggi dei sensori attivi:

I segnali di giri sono segnali rettangolari ad ampiezzaconstante (low = 0,75 V, high = 2,5 V); a velocità comprese tra 0 - 250 km/h la frequenza risultante varia,in funzione della circonferenza dei pneumatici, da 0 a circa 1700 Hz.

I sensori attivi ricevono tensione (7,6 - 8,4 V tensione continua) dalla centralina ABS/DSC.

Segnali in uscita

I numeri di giri delle ruote sono necessari anche ad altrecentraline, come ad es. alla centralina elettronica strumenti (IKE) o al controllo elettronicodegli ammortizzatori (EDC), di conseguenza tali segnali vengono appositamente predisposti dalla centralina ABS/DSC.

I segnali di giri sono segnali rettangolari ad ampiezza costante (low-level< 1 V, high-level = > 11 V); la loro frequenza dipende dalla velocità di rotazione delle ruote ed è compresa tra 0...1700 Hz (0...250 km/h).