La scelta della temperatura per il lato conducente e il lato passeggero è effettuata per mezzo di due manopole separate. I valori effettivi corrispondono a temperature che possono differire dai valori impostati.
Se il valore nominale della temperatura è impostato sul minimo o sul massimo, la regolazione della temperatura viene disattivata. La posizione del minimo determina la chiusura forzata delle valvole dell'acqua, mentre nella posizione del massimo le valvole vengono aperte.
Al fine di garantire la necessaria portata d'acqua anche a bassi regimi del motore, sul veicolo è installata una pompa elettrica ausiliaria dell'acqua le cui caratteristiche variano in funzione del tipo di motore e della presenza o meno di un accumulatore del calore latente. Tale pompa provvede a mantenere pressoché costante la portata d'acqua attraverso lo scambiatore termico, indipendente dal regime del motore.
La pompa ausiliaria dell'acqua viene inserita con:
La pompa ausiliaria dell'acqua viene disinserita con: