Oltre al programma automatico sono previsti tre programmi manuali di distribuzione dell'aria sia per il lato conducente sia per il lato passeggero. Essi consentono di aprire e chiudere singolarmente le bocchette di sbrinamento, di ventilazione e della zona piedi dell'abitacolo, separatamente per il lato conducente ed il lato passeggero ed indipendentemente dal valore di temperatura impostato.
Questi programmi consentono inoltre di richiedere l'emissione di aria fredda dai canali dello sbrinatore e della zona piedi dell'abitacolo in modalità climatizzazione e di aria calda dalla griglia di ventilazione in modalità inverno.
In tal modo vengono coperte anche le situazioni in cui il programma automatico non è in grado di rispondere come desiderato.
Per l'azionamento continuo delle bocchette dell'aria durante il funzionamento dell'impianto IHKA, quest'ultimo dispone di 4 attuatori elettrici e di 1 motorino veloce. Essi sono costituiti da un servomotore passo-passo e da un riduttore.
Le bocchette dell'aria fresca sono azionate da un motorino passo-passo comandato a 500 Hz con collegamento a 4 poli. Per l'azionamento di tutte le altre bocchette si utilizzano motorini di nuovo tipo, comandati mediante bus. Ciascuno di questi motorini possiede una propria centralina elettronica ed è provvisto di un codice elettrico, vale a dire che ciascun motorino può essere installato soltanto nell'ubicazione per esso definita.
Nell'unità elettronica dei singoli motori sono stati trasferiti alcuni componenti della centralina elettronica generale, riducendo le dimensioni di quest'ultima che è stata così integrata nell'unità di comando. Non è quindi più necessaria alcuna centralina supplementare.
Inoltre, con la soluzione attuale è possibile raggruppare sino a 5 motori su un'unica linea comune a 3 fili (precedentemente erano necessarie 6 connessioni per ciascun motorino). Vengono utilizzati due diversi tipi di motorino, rispettivamente con connettore a innesto della centralina elettronica a sinistra o a destra.