Strumento combinato (E46)

Generalità

La strumentazione contiene tre interfacce bus, attraverso le quali è realizzato il collegamento per le informazioni (collegamento dati/seriale) alle centraline collegate.

Queste sono il

In una memoria non volatile dei dati (con tensione di alimentazione staccata, i dati vengono conservati) sono registrati i dati codificati, che definiscono il campo delle funzioni della strumentazione.

Sostituzione della strumentazione

I quattro casi riportati a seguito illustrano i provvedimenti da prendere a seconda delle circostanze per garantire un cambio ineccepibile della strumentazione

Caso 1: La centralina della strumentazione è difettosa e la centralina dell'unità comandi luci (LCM) funziona correttamente.

Provvedimento

Risultato

Annotazione

Sostituire strumento combinato (pezzo nuovo)

Con l'accensione inserita è impostato il punto di manipolazione.

Poiché il numero di telaio nell'unità comando luci è diverso dal numero di telaio nella strumentazione, viene impostato il punto di manipolazione.

Ricodificare la strumentazione

 

Codificare la strumentazione secondo la chiave di codifica centrale

Codificare il numero di telaio nella strumentazione

 

Finché il numero del telaio non è codificato nella strumentazione non avviene alcun conteggio del percorso complessivo né nella strumentazione, né nell'unità comando luci (LSZ) (soltanto conteggio del percorso giornaliero).

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione si spegne e la strumentazione rileva dal LSZ la situazione complessiva di percorso (chilometri percorsi) e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la centralina della strumentazione e la centralina dell'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 2: La centralina della strumentazione è difettosa e la centralina dell'unità comando luci (LSZ) funziona correttamente.

Provvedimento

Risultato

Annotazione

Sostituzione dell'unità di comando luci (componente nuovo)

Con l'accensione inserita è impostato il punto di manipolazione.

Poiché il numero di telaio nell'unità di comando luci è diverso dal numero di telaio nella strumentazione, viene impostato il punto di manipolazione.

Codifica dell'unità di comando luci

 

Codificare l'unità di comando luci secondo la chiave di codifica centrale

Codificare il numero di telaio nell'unità di comando luci

 

Finché il numero del telaio non è codificato nell'unità di comando luci (LSZ), non avviene alcun conteggio del percorso complessivo nel LSZ.

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione si spegne e l'unità di comando luci rileva dalla strumentazione la situazione complessiva di percorso (chilometri percorsi) e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la centralina della strumentazione e la centralina dell'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 3: La centralina della strumentazione e la centralina dell'unità di comando luci (LSZ) devono essere sostituite.

Sostituire contemporaneamente entrambe le centraline solo se è assolutamente necessario (il chilometraggio totale memorizzato va definitivamente perduto).

Avvertenza

Staccare la batteria!

Provvedimento

Risultato

Annotazione

Sostituire la strumentazione e l'unità di comando luci con la batteria scollegata (componenti nuovi)

Con l'accensione inserita è impostato il punto di manipolazione e la percorrenza totale (chilometraggio) è a zero.

L'attuale percorrenza totale (chilometraggio) è definitivamente perduta.

Codificare la strumentazione e l'unità di comando luci

 

Codificare la strumentazione e l'unità di comando luci secondo la chiave di codifica centrale

Codificare il numero di telaio nella strumentazione e nell'unità di comando luci

 

Finché il numero di telaio non è codificato, nella strumentazione e nell'unità di comando luci avviene un conteggio complessivo dei chilometri percorsi.

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione si spegne, il modulo luci rileva dalla strumentazione la situazione complessiva di percorso (chilometri percorsi) e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la strumentazione e l'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 4: Sostituire per prova la centralina della strumentazione o la centralina dell'unità di comando luci (LSZ).

Avvertenza

La sostituzione per prova di una delle due centraline in linea di principio potrebbe essere effettuata, ma per quanto possibile dovrebbe essere evitata.

Provvedimento

Risultato

Annotazione

Viene montata per prova la centralina della strumentazione o dell'unità di comando luci di un'altra vettura

Con accensione inserita, è impostato il punto di manipolazione e la strumentazione prosegue a conteggiare i chilometri percorsi.

Finché il numero di telaio è diverso, il conteggio complessivo di percorso avviene soltanto nella strumentazione. Non si verifica alcun bilanciamento di percorso complessivo con l'unità di comando luci.

Entità delle funzioni

Le seguenti entità vengono indicate o utilizzate per una funzione:

Indicazione / Funzione

Segnale necessario

Segnalazione velocità

Segnale percorso tw dalla centralina ABS/ASC/DSC

Indicazione regime

Informazione di regime dalla centralina motore (bus CAN)

Visualizzazione del consumo di carburante

Informazione iniezione ti dalla centralina motore (bus CAN)/ informazione di regime dalla centralina motore (bus CAN)/ segnale di spostamento tw dalla centralina ASC/DSC

Indicazione serbatoio

Valore resistenza dei due datori leva (ingresso analogico)

Visualizzazione della temperatura del liquido refrigerante

Informazione sulla temperatura del liquido di raffreddamento dalla centralina motore (bus CAN)

Indicatore intervalli di assistenza

Informazione iniezione ti dalla centralina motore (bus CAN)

Azzerare l'indicatore intervalli assistenza

Collegamento linea alla presa diagnosi

Percorso totale

Segnale percorso tw dalla centralina ABS/ASC/DSC

Percorso giornaliero

Segnale percorso tw dalla centralina ABS/ASC/DSC

Indicazione temperatura esterna con riscaldamento ghiaccio (+3 o C)

Valore resistenza dal sensore temperatura esterna/ segnale percorso tw dalla centralina ABS/ASC/DSC

Display di testo

Semplice display di testo per ora, indicatore del chilometraggio totale, indicatore di chilometraggio parziale, chilometri restanti fino prossimo intervallo di assistenza, con il computer di bordo base temperatura esterna, consumo, autonomia e velocità media mediante l'Interruttore sul piantone dello sterzo.

Regolazione luminosità della strumentazione

Segnale di regolazione luminosità dell'unità di comando luci (LSZ) / Segnale interno del fototransistore

Azionamento gong

Tono 3 (T3) gong prioritario a 1 kHz

Segnale tachimetro A/Uscita

Segnale di velocità

Riconoscimento usura pasticche freni

Valore resistenza del sensore usura pasticche freni e delle linee del sensore disposte circolarmente (Uscita positivo analogico verso ingresso massa analogica).

Indicatore programma del cambio (cambio automatico)

Informazione programma del cambio dalla centralina del cambio (bus CAN)

Bus K (Bus carrozzeria)

Linea informazioni (Linea dati/Seriale) verso centraline collegate

Bus diagnosi

Linea informazioni (Linea dati/Seriale) verso Sistemi test assistenza BMW

Funzioni di test

Test di sistema (test N°. 2):il test di sistema permette una semplice valutazione visiva della strumentazione (strumenti a lancetta, display, illuminazione, spie di segnalazione e controllo).

Attivazione della funzione Test di sistema

Il test di sistema viene attivato con il tasto sinistro della strumentazione (tasto di azzeramento del contachilometri parziale). Più precisamente occorre tenere premuto il tasto con il blocchetto d'accensione in posizione "0", quindi portare il blocchetto d'accensione in posizione "1" (mors. R posizione radio) e infine rilasciare il tasto. Quando sul display compare " tESt 1. ", occorre premere di nuovo il tasto, dopodiché verrà visualizzato " tESt 2. ". Dopo pochi istanti comparirà sul display " tESt 2.0 " e si potrà, premendo di nuovo il tasto, avviare il test di sistema.

Mediante un cambio di morsetti, blocchetto accensione da posizione "1" (mors. R posizione di radio) in posizione "2", le spie di controllo bicolori diventano rispettivamente gialle e rosse. Al termine del test del sistema, quest'ultimo può essere ripetuto premendo di nuovo il tasto.

Gli elementi comandati sono:

La spia di controllo e di segnalazione per,

Tutte le funzioni di test, eccetto i numeri uno e due, sono bloccate e devono essere sbloccate tramite la funzione di test numero diciannove.

Attivazione delle funzioni di test:

Le funzioni di test vengono attivate con il tasto sinistro della strumentazione (tasto di azzeramento del contachilometri parziale). Più precisamente occorre tenere premuto il tasto con il blocchetto d'accensione in posizione "0", quindi portare il blocchetto d'accensione in posizione "1" (mors. R posizione radio) e infine rilasciare il tasto. Dopo che nel display è comparsa la scritta " tESt 1. ", è possibile selezionare il test desiderato premendo il tasto, facendo comparire " tESt 2. ", " tESt 3. ", " tESt 4. " ecc. Dopo qualche secondo l'indicazione diventa " tESt x.0 " (x sta per il gruppo di test selezionato), premendo ulteriormente il tasto si passa a un test successivo del gruppo oppure, come per il test di sistema, si avvia il test.

Se si tratta di un test bloccato (test da 3 a 21), con il test 19 quando compare l'indicazione "_L_oFF" esso si sblocca premendo il tasto del contachilometri parziale. Successivamente viene visualizzato il test 0, e da qui è possibile richiamare il gruppo di test desiderato premendo brevemente il tasto.

No. test

Funzione

1

Identificazione strumento combinato

 

1.0 Numero di telaio senza caratteri ASCII

 

1.1 Costanti per il calcolo della velocità (Impulsi tachimetro per chilometro)

 

1.2 Numero categorico BMW

 

1.3 Indice di codifica, indice diagnosi e indice bus

 

1.4 Data di produzione della strumentazione (settimana/anno)

 

1.5 Numero di hardware, numero di software

 

1.6 libero

 

1.7 Indice bus CAN, indice di modifica

2

Test sistema

3

Indicatore intervalli assistenza - dati (dati SIA)

 

3.0 Dati SIA litri dall'ultimo reset

 

3.1 Dati SIA tagliando, contatore dall'ultimo reset

4

4.0 Valori di consumo correnti in l/100 km

 

4.1 Valori di consumo correnti in l/h

5

5.0 Autonomia-Consumo (Valore di calcolo per l'autonomia)

 

5.1 Autonomia corrente

6

6.0 Valori serbatoio trasduttore a leva a sinistra / a destra (indicazione LLLRRR corrisponde a LL,L e RR,R in litri, L corrisponde a valore di litri sinistro, R a valore di litri destro)

 

6.1 Valori serbatoio di entrambi i trasduttori a leva dimezzati (indicazione __SSSS corrisponde a SSS,S somma di entrambi i valori dei trasduttori in litri)

 

6.2 Valori interni serbatoio

7

7.0 Temperatura liquido di raffreddamento in gradi Celsius (da posizione blocchetto di avviamento 2, morsetto 15 "INS.")

 

7.1 Temperatura esterna in gradi Celsius con 0,5 gradi di risoluzione

 

7.2 Numero di giri corrente in giri per minuto

 

7.3 Velocità corrente in chilometri per ora

8

Valori del convertitore analogico-digitale (AD, valori di calcolo interni)

9

Tensione di rete morsetto 30 in Volt

10

libero

11

libero

12

libero

13

Attivazione di segnali acustici (gong T3)

14

libero

15

libero

16

libero

17

libero

18

libero

19

Bloccaggio e sbloccaggio delle funzioni di test

20

libero

21

Azzeramento strumentazione (Software-reset)

0

Fine test, tramite questa funzione si può abbandonare il modo test.