Per il controllo del livello olio motore viene illuminato il simbolo olio motore con il messaggio in rosso "pressione olio troppo bassa" e quello in giallo "livello olio troppo basso" Se deve essere visualizzato il messaggio "pressione olio troppo bassa", questo ha sempre priorità. Se viene rilevato un livello dell'olio troppo basso e l'olio è in pressione, il simbolo giallo dell'olio motore si accende. Lo status di "Perdita d'olio" rilevato viene memorizzato e visualizzato anche durante la marcia finché l'accensione viene disinserita (chiave d'accensione in posizione 0). Se viene rilevato "Raggiunto minimo olio", ciò verrà visualizzato soltanto al termine della marcia per 30 secondi. Un guasto del sensore di livello dell'olio viene segnalato dopo circa 25 - 30 secondi quando la chiave d'accensione viene portata in posizione 2 (morsetto 15) e l'olio è sotto pressione (cioè il motore è acceso). Se si verifica un guasto del sensore durante la marcia, ciò non viene segnalato mediante l'indicazione del livello dell'olio. Questa segnalazione del livello dell'olio si è resa necessaria a causa dell'allungamento del ciclo di cambio dell'olio (25 000 km).
Il livello dell'olio viene controllato da un sensore attivo (trasduttore livello olio), che attraverso una linea fornisce un segnale alla strumentazione. Il sensore del livello dell'olio fornisce un segnale di ampiezza di impulsi e di frequenza variabili. La frequenza oscilla tra 1Hz e 10Hz. La fase High (impulso tempo INS.) e la fase Low (impulso tempo DIS.) corrispondono rispettivamente ai tempi di riscaldamento e di raffreddamento (effettuato per mezzo dell'olio) dell'elemento termico del sensore. La fase High dipende dalla temperatura olio motore e la fase Low dal livello dell'olio. Con numero crescente di giri viene distribuito più olio nel motore, per cui il livello dell'olio scende e quindi la fase Low aumenta.
Il principio di misurazione del sensore termico del livello dell'olio si basa sulla variazione del tempo di riscaldamento e di raffreddamento di un elemento sensore che si trova nell'olio motore. I flussi e le fasi dell'elemento sensore dipendono dal grado di riempimento, dalla temperatura dell'olio e dalla dinamica di guida. In base alla fase low si determina il livello dell'olio mediante un diagramma caratteristico. Il livello di riempimento è alto quando la fase low è di circa 250 ms e basso quando il raffreddamento dura circa 700. Il tempo di riscaldamento dipende dalla temperatura dell'olio motore e oscilla tra 10 ms e 80 ms. Per valutare il livello dell'olio è necessario valutare il tempo di riscaldamento e di raffreddamento. Questa valutazione, dopo una fase di riscaldamento, permette di riconoscere due condizioni: "Raggiunto minimo olio" e "Rilevata perdita d'olio". Un guasto del sensore termico di livello dell'olio viene rilevato e memorizzato nella memoria difetti.