Segnale tachimetro A / segnalazione velocità

Il quadro strumenti riceve il segnale di percorrenza tw dalla centralina sistema antibloccaggio (ABS) / controllo automatico di stabilità (ASC) / controllo dinamico di stabilità (DSC). Così il quadro strumenti comanda l'indicazione di velocità, percorso totale e percorso giornaliero.

Il quadro strumenti ricava la velocità di marcia e la distanza percorsa dal segnale di distanza (tw ) e dal numero di impulsi di distanza (numero K ) registrati nei dati di codificazione del quadro strumenti. Il quadro strumenti mette il segnale di velocità (Tachimetro A ) a disposizione dei sistemi ad esso collegati (radio C42, regolatore di velocità) sotto forma di frequenza. Parallelamente l'informazione di velocità presente sul bus viene distribuita ai sistemi collegati.

L'informazione di velocità del segnale (Tachimetro A ) è rappresentata dalla frequenza del segnale. Tutte le centraline interconnesse devono essere collegate al polo positivo per mezzo di una resistenza. Poiché durante il controllo tutte le centraline collegate devono essere scollegate, per controllare il segnale con l'oscilloscopio occorre simulare la resistenza con il tester.

P620001G

 

Andamento del segnale Tachimetro A (TAA)

 

La resistenza collegata al polo positivo necessaria per il controllo deve essere eccitata in modo da ottenere, con il circuito aperto, una resistenza finale per il controllo con il modulo di prova.

L'andamento del segnale rappresentato corrisponde al segnale generato durante l'esecuzione del modulo di prova. Il modulo di prova prescrive per mezzo del quadro strumenti un valore di velocità che viene emesso sotto forma di segnale (TAA).