Tipi di difetto del riscaldamento vettura ferma
Tipi di difetto del riscaldamento vettura ferma
In questo documento vengono fornite delle indicazioni riguardanti i tipi di difetto maggiormente conosciuti del riscaldamento vettura ferma. Verranno descritti i seguenti tipi di difetto:
- Il riscaldatore supplementare a vettura ferma non si avvia
- il riscaldatore supplementare a vettura ferma si spegne dopo uno o più tentativi di accensione (ventilatore aria combustibile udibile, in seguito si spegne)
- Indicazioni sulle possibili registrazioni nella memoria difetti nella centralina del riscaldamento vettura ferma
Quando viene riscontrato un errore nel riscaldatore supplementare a vettura ferma, viene bloccata la centralina. Le indicazioni per lo sblocco del riscaldatore supplementare a vettura ferma sono riportate alla fine di questo manuale.
Il riscaldatore supplementare a vettura ferma ferma non si avvia
Quando il riscaldatore supplementare a vettura ferma non si avvia, la probabile causa potrebbe essere un blocco dovuto ai seguenti fattori:
- 1) sottotensione nella rete di bordo
- 2) sovrariscaldamento del riscaldamento vettura ferma
- 3) mancanza di carburante
- nel caso 1) viene riscontrata una sottotensione nella rete di bordo e viene quindi bloccato l'avvio del riscaldatore supplementare a vettura ferma. Controllare il livello della batteria ed il generatore, eventualmente ricaricare la batteria. Chiedere al cliente informazioni riguardo al profilo di marcia. Nel caso di un profilo caratterizzato da frequenti tragitti brevi, avvisare il cliente in merito al bilancio sfavorevole di carica della batteria. Spiegare quindi le limitazioni risultanti della funzione di riscaldamento vettura ferma.
- nel caso 2) viene riscontrato un sovrariscaldamento nel riscaldamento vettura ferma e non avviene quindi l'avvio del riscaldamento. Controllare il livello del liquido di raffreddamento e, in caso di sospetto di una perdita, controllare anche la tenuta del impianto di raffreddamento. Eventualmente controllare la composizione del liquido di raffreddamento. Testare le elettrovalvole dell'impianto di raffreddamento secondo le disposizioni e controllare che l'avvio avvenga correttamente. Controllare i tubi del liquido di raffreddamento nei punti di piegatura, le fascette difettose e più in generale tutti gli eventuali difetti. Per inizializzare un nuovo avvio, lasciare raffreddare il riscaldamento vettura ferma e resettare il blocco.
- nel caso 3) il riscaldatore supplementare a vettura ferma cerca di avviarsi fino a tre volte. Se l'avvio non ha successo, viene bloccata la centralina. Il contenuto minimo necessario nel serbatoio è di 8 litri di carburante. Questo significa che in caso di riserva o di quantità inferiore a quella citata, il riscaldamento vettura ferma non funziona. È necessario quindi raggiungere un livello di carburante sufficiente per risolvere il problema ed infine resettare il blocco. Nel caso il livello di carburante sia sufficiente, controllare tutte le tubazioni nei punti di piegatura ed eventuali perdite.
- 4) L'avvio del riscaldatore supplementare a vettura ferma potrebbe essere impedito dalla registrazione di un difetto nella memoria della centralina IHKA. Questa registrazione del difetto in memoria (difetto K-Bus) indica un errore nella comunicazione tra la centralina IHKA e il riscaldatore supplementare a vettura ferma. In questo caso è necessario resettare la memoria difetti della centralina IHKA e ripetere l'avvio (seguire il procedimento di controllo).
Indicazioni sulle registrazioni dei difetti in memoria nella centralina del riscaldamento vettura ferma
- Difetto della pompa di circolazione:
se è stato registrato un difetto della pompa di circolazione, è necessario controllare eventuali corrosioni e anche i contatti di pin allentati o interrotti. Controllare che non ci siano danni visibili sulle tubazioni. Esiste inoltre la possibilità di attivare la pompa di circolazione manualmente con una tensione di 12 Volt e di controllare il consumo di corrente con un multimetro. Se dopo il precedente controllo della pompa di circolazione, risultato positivo, il difetto si presenta nuovamente, questo deriverà allora da un'uscita difettosa della centralina.
una volta cambiata la pompa di circolazione, far ventilare l'impianto di raffreddamento secondo le disposizioni.
- Difetto della pompa di dosaggio:
se è stato registrato un difetto della pompa di dosaggio, è necessario controllare eventuali corrosioni e anche i contatti di pin allentati o interrotti. In caso di corrosione non direttamente riconducibile a guarnizioni danneggiate dell'alloggiamento connettore, è necessario controllare l'isolamento dell'intera tubazione ed identificare il punto di ingresso del liquido di raffreddamento. Controllare il collegamento alla massa e la tubazione di comando della pompa di dosaggio.
La pompa di dosaggio è una pompa elettromagnetica a pistone. Questa pompa viene attivata tramite un segnale rettangolare (1,3 fino a 2,7 Hz). Per effettuare un controllo, la pompa di dosaggio può essere testata tramite procedimenti manuali. Applicando una tensione di 12 Volt viene messa in movimento un'unica corsa dello stantuffo, che può essere percepita tramite una scansione del ritmo molto chiara.
Se dopo il precedente controllo della pompa di circolazione, risultato positivo, il difetto si presenta nuovamente, questo deriverà allora da un'uscita difettosa della centralina.
- Danneggiamento da fiamme:
se la centralina riconosce un danneggiamento da fuoco, è necessario controllare l'impianto di scarico e l'aspirazione dell'aria combustibile. Nel fare ciò prestare particolare attenzione alle eventuali perdite nel sistema di scarico e nei punti di piegatura. Controllare anche la distanza tra il tubo del carburante e la base del serbatoio. Dopo lo spegnimento del motore, il livello del carburante nel serbatoio deve diminuire di pochissimo. Un'altra possibile causa di danneggiamento da fiamme potrebbe essere un'aerazione difettosa del serbatoio. Controllare il rifornimento di carburante (assicurarsi che si tratti di un rifornimento senza bolle) e fare attenzione a punti difettosi della tubatura, a perdite e piegature. Controllare la quantità necessaria della pompa di dosaggio secondo le disposizioni.
Nel caso la pompa di dosaggio abbia aspirato dell'aria a causa di una quantità insufficiente di carburante, sarà possibile riavere un funzionamento corretto del riscaldatore supplementare a vettura ferma solo dopo il secondo avvio (al riempimento totale della tubazione). In caso di non utilizzo del riscaldatore supplementare a vettura ferma per un lungo periodo, il carburante potrebbe anche evaporare dalla tubazione.
Prestare attenzione ai seguenti parametri per la diagnosi del riscaldamento vettura ferma:
Pompa di dosaggio - resistenza bobina DP2
|
9,6 fino a
|
10,0
|
Ohm
|
Pompa di dosaggio - resistenza bobina DP 30.2
|
4,9 fino a
|
5,5
|
Ohm
|
Pompa di dosaggio - quantità necessaria
|
205 fino a
|
265
|
ml/ h
|
Prelievo carburante nel serbatoio: distanza dalla base serbatoio
|
20 fino al
|
50
|
mm
|
Sblocco del riscaldatore supplementare a vettura ferma
- Il riscaldatore supplementare a vettura ferma può essere resettato tramite la funzione Service Sblocco riscaldatore supplementare a vettura ferma.
- È inoltre possibile anche lo sblocco manuale. Ecco il procedimento da seguire:
- accendere il riscaldatore supplementare a vettura ferma tramite il pulsante
- Interrompere l'alimentazione entro 60 secondi (morsetto 30) tirando la sicura. Non ripristinare l'alimentazione per almeno 2 secondi.
- Spegnere il riscaldatore supplementare a vettura ferma. Riattivare la sicura.
Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.