Attraverso la valvola AGR (ricircolo gas di scarico) una certa quantità di gas di scarico ritorna, indipendentemente dalle condizioni di esercizio, nella sezione di aspirazione per ridurre l'emissione di sostanze nocive.
Il riduttore di pressione collega, per mezzo di tubi flessibili, la capsula manometrica con il depressore. Esso crea più o meno depressione nella capsula manometrica in funzione del comando impartito dalla centralina DDE. L'attivazione del riduttore di pressione ha luogo per mezzo di un segnale rettangolare con tassi di pulsazione (= ampiezza variabile degli impulsi) compresi tra 5 e 95 %.
La quantità di gas di scarico messi in ricircolo influisce sulla massa di aria fresca aspirata: maggiore è la quantità di gas di scarico, minore sarà la quantità di aria fresca aspirata. Poiché la quantità di aria aspirata quando l'AGR è disinserito è nota per ciascun punto di lavoro, la riduzione della massa di aria fresca aspirata derivante dal ricircolo dei gas di scarico può essere utilizzata come unità di misura per i gas di scarico messi in ricircolo. Per la regolazione AGR si è quindi determinato il valore nominale di massa d'aria corrispondente a ciascun punto di lavoro e si è ricavato un diagramma caratteristico con le seguenti grandezze:
Un altro fattore determinante è l'impostazione attuale della messa a punto del ricircolo gas di scarico (funzioni di servizio).
Durante il funzionamento la quantità di gas di scarico messa in ricircolo viene regolata, per mezzo del tasso di pulsazione sul riduttore di pressione, in modo tale che venga aspirata una massa d'aria fresca pari al valore nominale definito per il punto di lavoro interessato. Se la centralina rileva una differenza inammissibile tra il valore nominale e quello reale della massa d'aria, essa memorizza l'errore 0400 "Regolazione ricircolo gas di scarico (scostamento di regolazione)".
Lo stato del ricircolo gas di scarico può essere letto dalla centralina. Lo stato indica se la regolazione AGR è attiva o se è stata disinserita a causa di una delle condizioni di seguito elencate. Se la regolazione AGR è attiva, lo stato è AGR = 0. Per i vari stati della regolazione AGR quando essa è disinserita, si rimanda alla lista sotto riportata. Quando i motivi che hanno determinato il disinserimento della regolazione AGR sono più di uno, viene indicato lo stato di maggiore priorità.
e quando si verificano le seguenti anomalie: