BIT 2 con SBDH (rete GSM e WDCT)

BIT 2 con SBDH (rete GSM e WDCT)

Il Siemens SBDH (ricevitore cordless) è collegata via radio mediante un'antenna WDCT al BIT 2. Lo scambio dei dati con la rete di bordo si verifica per mezzo dell'interfaccia bus I/K. In questo modo è possibile azionarlo mediante monitor di bordo, display multinformativo e volante multifunzione. La conversazione viene effettuata per mezzo di un microfono e dell'impianto audio, della radio, del DSP o degli altoparlanti a doppia bobina. Durante la conversazione vengono disinserite le altre fonti audio dalla centralina.

E' possibile la ricezione e la trasmissione di messaggi SMS. Questi messaggi possono essere letti nel SBDH1 e SBDH2, oltre che nel monitor di bordo e nel display multinformativo (MID). Sulla scheda SIM si può registrare una rubrica telefonica personale.

Con un collegamento separato è possibile utilizzare anche una trasmissione di dati (DFÜ) o fax.

Breve descrizione dei componenti

Il telefono Siemens con SBDH (montaggio fisso) comprende i seguenti componenti:

SBDH (ricevitore cordless)

Il ricevitore cordless sostituisce il ricevitore finora utilizzato, con cavo a spirale. Viene soppresso il collegamento di cavi verso il vano eject-box. La comunicazione viene effettuata via radio e permette più libertà di movimento. Le conversazioni possono quindi essere condotte anche a breve distanza dalla vettura (ca. 10m).

Il vano eject-box è la stazione base e di alloggiamento per il SBDH. Con l'opzione dell'impianto tandem il secondo SBDH è collocata in un secondo vano eject-box nel bracciolo centrale posteriore. Il ricevitore può essere posato con il tastierino rivolto verso l'alto o verso il basso.

La trasmissione dei dati tra SBDH e BIT 2 avviene per mezzo di un'antenna WDCT (Worldwide Digital Cordless Telephone Antenna (2,46 GHz).

Il ricevitore cordless viene alimentato da una batteria. Grazie a un impianto elettronico di carica integrato, la batteria viene caricata soltanto quando il suo stato di carica è inferiore a 1/3. Il SBDH, però, deve essere inserito nel vano eject-box. La carica inizia solo quando il morsetto R è inserito.

Attenzione: dopo l'apertura dello scomparto della batteria, viene iniziata una procedura di carica della durata di ca. 10 ore. Questa procedura di formattazione comporta una corrente di riposo più elevata.

Attenzione: Non caricare esternamente le batterie!!

vano eject-box con lettore di schede

Il vano eject-box serve come sede del ricevitore del telefono. Contiene un regolatore della tensione e un lettore per schede SIM. E' montato nel bracciolo centrale.

La ISM-Band (Industrial Science Medical 2,46 GHz) non è ammessa in tutti i paesi. Con un interruttore nel vano eject-box è possibile inserire e disinserire l'esercizio con WDCT. Con il disinserimento la banda ISM viene disattivata per la centralina BIT2 e per l'SBDH (l'interruttore WDCT è in posizione ”0”).

Se l'interruttore WDCT è in posizione ”0”, al successivo inserimento del morsetto R non viene più instaurato il collegamento radio con l'SBDH. Di conseguenza l'SBDH non funziona. L'impianto telefonico può essere utilizzato soltanto senza ricevitore.

L'alimentazione di tensione viene garantita per mezzo dei morsetti 30 (+6V) e 31. Il morsetto 58g fornisce il segnale per l'illuminazione del SBDH.

Basis Interface Telefon2

La centralina BIT 2 contiene i seguenti componenti:

Lo scambio dei dati con la rete di bordo è possibile per mezzo dell'interfaccia bus I/K. In questo modo è possibile utilizzare il telefono per mezzo del volante multifunzione, del monitor di bordo o del display multinformativo.

La stazione base WDCT ha una capacità di trasmissione di max. 10mW e rappresenta il collegamento verso il SBDH tramite l'antenna WDCT. La capacità di trasmissione viene modulata a seconda della necessità.

La centralina BIT 2 è costruita nel vano bagagli, a sinistra.

Se viene attivato dal morsetto R o 15 in posizione ”0”, il telefono rimane attivo ancora per un tempo di disattivazione. Il tempo di disattivazione (timer) è regolabile da 0 a 120 minuti mediante il menu del telefono sul ricevitore (vedere istruzioni per l'uso). Il valore standard impostato è 0 minuti.

Microfono vivavoce

La conversazione viene effettuata per mezzo di un microfono e dell'impianto audio, della radio, del DSP o degli altoparlanti a doppia bobina. Durante la conversazione vengono disinserite le altre fonti audio dalla centralina BIT 2.

La comunicazione viene condotta in trasmissione duplex integrale digitale. Ciò significa che NF è abilitato per entrambi gli utenti. Si può ascoltare e parlare contemporaneamente.

Altoparlante a doppia bobina

Gli altoparlanti a doppia bobina vengono montati soltanto in abbinamento con il dispositivo vivavoce. La bobina audio viene commutata nella funzione "mute" quando viene effettuata o ricevuta una chiamata. La seconda bobina serve per gestire la comunicazione.

La centralina BIT 2 nelle vetture senza DSP viene collegata direttamente agli altoparlanti a doppia bobina. Nelle vetture con DSP gli altoparlanti vengono collegati direttamente agli apparecchi. Gli altoparlanti a bobina doppia sono montati nella parte anteriore della vettura, a sinistra e destra.

Antenne

Per mezzo dell'antenna GSM la centralina BIT 2 trasmette e riceve telefonate dalla rete di telefonia mobile. L'antenna a banda larga è impostata su una frequenza di 900 MHZ e comprende due emettitori.

L'antenna GSM è monetata, a seconda dei modelli, nei seguenti punti:

Modello

Ubicazione

E38

Antenna multipla sul rivestimento esterno del tetto

E39

Antenna sul vetro

E39/2

Antenna sul rivestimento esterno del tetto

E46:

Antenna sul rivestimento esterno del tetto

E46C

Asta dell'antenna

E53

Antenna sotto lo spoiler posteriore

 

L'antenna WDCT trasmette la comunicazione via radio al SBDH. L'ubicazione dipende dal modello ed è raffigurata qui di seguito:

Modello

Ubicazione

E38

sotto la cappelliera

E39

sotto la cappelliera

E39/2 (Touring)

sotto il rivestimento laterale sinistro