Test del bus

Requisiti per il test: Prima di eseguire la serie di test occorre accertarsi che il cavo di diagnosi ed il tester siano in ordine. In caso dubbio effettuare la diagnosi su un'altra vettura oppure verificare il cavo di diagnosi con l'autotest. ”L'Autotest - cavo di diagnosi” (selezione Amministrazione) serve a verificare che il cavo di diagnosi e l'interfaccia nel tester siano in ordine. Il cavo di diagnosi deve essere collegato alla relativa presa sul lato posteriore del tester.

Ciclo di test: Nel modulo di test viene effettuata la prova dei sistemi bus (bus I/K e bus D). Durante il test vengono esaminate le seguenti centraline: DME/DDE, ABS/ASC/DSC, STRUMENTO COMBINATO, IHKA/IHKR/IHR, ZKE, RADIO, BM/MID e LCM/LSZ. Per la prova viene letta l'identificazione della centralina.

Se i dati di identificazione vengono trasmessi senza errore, significa che il bus corrispondente funziona correttamente. Se alcune centraline non venissero riconosciute, significa che il collegamento bus (connettori, linee) o l'alimentazione di tensione sono staccati. L'avaria di una centralina e la mancata installazione di una centralina hanno gli stessi sintomi. Le centraline controllate nel modulo di test vengono valutate al termine di ogni fase di test.

Se non è possibile instaurare un collegamento con la vettura, significa che c'è stata una trasmissione dati interrotta al bus D. In questo caso deve essere effettuata una localizzazione difetti sulla linea del bus D.

Le cause di guasto possono essere cortocircuiti a massa e positivo o interruzioni di linea. Pertanto non è possibile trasmettere i dati da una centralina all'altra. Ciò riguarda anche il bus I/K, quando nel modulo di test non è stata riconosciuta nessuna centralina e nel test veloce non è stato possibile identificare nessuna centralina. In questi casi deve essere effettuata una localizzazione difetti sulla linea del bus.

La figura seguente rappresenta un rilevamento momentaneo della tensione dei bus. Questa tensione dei bus è un esempio e indica l'andamento generale di un messaggio sul bus.

P630004G

1 tensione bus high

2 tensione bus low

3 lunghezza messaggio

I quadri difetti hanno i seguenti contrassegni :

Le cause possono essere:

Per la localizzazione difetti nella linea dei bus è necessario utilizzare, nelle misurazioni preimpostate, l'oscilloscopio e il controllo dei cavi.

Anomalie nelle centraline nel sistema bus

Le cause di queste anomalie possono essere legate al software.

Una conseguenza dei difetti del software consiste nel disturbo di telegrammi, per cui non vengono eseguite funzioni e si verificano disfunzioni.

Avvertenza per l'identificazione della centralina difettosa nel sistema di bus: