Elettroventola

Le vetture con BMS46 non dispongono di un ventilatore regolabile, bensì di un'elettroventola.

E46:

L'elettroventola è azionata da uno stadio finale di potenza situato direttamente sul motorino della ventola. La centralina motore attiva questo stadio finale di potenza con un segnale rettangolare con tassi di pulsazione (ampiezza variabile degli impulsi) compresi tra 10 e 90 % e inserisce così le varie velocità dell'elettroventola. I tassi di pulsazione inferiori al 5 % e superiori al 95 % non hanno funzione di comando; essi sono utilizzati per il riconoscimento di anomalie. Lo stadio finale di potenza dispone di un proprio positivo e di una propria massa di alimentazione.

La velocità della ventola dipende dalla temperatura del liquido di raffreddamento e dalla pressione del climatizzazione. La velocità della ventola si riduce con l'aumentare della velocità di marcia.

In caso di guasto del sensore per la temperatura del liquido di raffreddamento viene attivata l'elettroventola a massimo regime.

E36/5(Compact) e E36/7(Z3):

La 1ª velocità dell'eletroventola è attivata, durante il funzionamento del motore, dalla centralina del motore per mezzo di un relè. L'attivazione avviene su richiesta della centralina del climatizzazione oppure quando viene chiuso l'interruttore del termostato (a causa del superamento della soglia di temperatura all'uscita del radiatore).

La 2ª velocità viene attivata direttamente dall'interruttore del termostato quando si supera la successiva soglia di temperatura, anche subito dopo aver portato il blocchetto di accensione in posizione 2.