Regolazione del minimo

 

Il regolatore del minimo è del tipo rotativo a doppio avvolgimento. Il cassetto rotante situato all'interno del regolatore del minimo può essere controllato soltanto attivandolo con un tester o scuotendolo. Non è consentito muovere il cassetto rotante con le dita o un attrezzo, ad esempio con un cacciavite. In caso contrario non è possibile garantire il suo regolare funzionamento.

Il regolatore del minimo ha numerosi compiti e quindi è un componente essenziale del tratto per l'aria aspirata del motore.

Piccoli trafilamenti, che per esempio possono verificarsi a causa di soffietti/flange non a tenuta o fessure nella farfalla, possono essere compensate, fino a un determinato grado, dal regolatore del minimo.

Nella fase di rilascio del motore il regolatore del minimo si apre un po' di più e si chiude soltanto poco dopo aver raggiunto il minimo. In questo modo si evita che nel tubo di aspirazione si formi una forte depressione e che si produca fumo blu (aspirazione dei vapori d'olio da parte delle guarnizioni degli steli delle valvole).

All'avviamento del motore, il regolatore del minimo libera una sezione d'apertura superiore a quella del minimo. In questo modo il motore si avvia meglio.

Il regolatore del minimo è provvisto di una fessura d'emergenza che garantisce il funzionamento d'emergenza nel caso venga a mancare l'alimentazione elettrica.