Sonde Lambda a monte del catalizzatore

 

Per mantenere il rendimento ottimale dei catalizzatori, si tende a realizzare una combustione con il rapporto carburante-aria ideale (Lambda = 1).

Nei motori M52 con MS42 e M54 con MS43 si utilizza una regolazione lambda stereo. Le sonde Lambda sono alloggiate nel collettore di scarico.

Nel modello M43 con BMS46 esiste soltanto una bancata. Le sonde Lambda sono alloggiate nel raccordo a Y.

Esse misurano la quantità di ossigeno residuo contenuto nei gas di scarico e trasmettono alla centralina i corrispondenti valori di tensione. Qui la composizione della miscela viene corretta, se necessario, modificando i tempi di iniezione. In caso di guasto della sonda Lambda l'attivazione viene effettuata dalla centralina motore con un valore sostitutivo prestabilito (di circa 0,45 V). Questa disposizione consente di ridurre e quindi di rilevare con maggiore precisione i tempi morti delle singole sezioni di scarico.

Nei motori M52 e M54 ogni sonda rileva tre cilindri con relativo tratto di scarico (cilindri 1-3 e 4-6). Esempio di controllo: alla variazione dei tempi di apertura degli iniettori della prima bancata (cilindri 1-3) deve corrispondere una reazione della sonda Lambda di tale bancata. In caso contrario le sonde sono state invertite.

Nel caso dell'M43, una sola sonda misura tutti e 4 i cilindri.

Anche la sonda Lambda di regolazione viene tenuta sotto controllo. La centralina del motore riconosce l'eventuale funzionamento difettoso della sonda Lambda, dovuto ad esempio all'impiego di benzina contenente piombo, per via della variazione della frequenza di regolazione Lambda.

Poiché per funzionare le sonde Lambda hanno bisogno di una temperatura di 300 °C, esse sono riscaldate. Il riscaldamento delle sonde è comandato dalla centralina del motore.